CISL
CISL

Mese: Febbraio 2016

Lavoro. Petteni: “Dati Inps su cig: segnale non positivo con un incremento del 12,8%”

Roma, 15 febbraio 2016 – “Dopo i dati Istat registrati ad inizio anno rispetto all’occupazione, anche nell’utilizzo della cassa integrazione emerge nuovamente un segnale non positivo con un incremento del 12,8% rispetto a gennaio del 2015”. E’ quanto sostiene il Segretario Confederale Cisl Gigi Petteni, commentando i dati diffusi oggi dall’inps sul ricorso alla cassa integrazione. “E’ un dato in totale controtendenza rispetto al progressivo e consistente calo che ha accompagnato l’anno da poco terminato. Questi assestamenti, seppur con ogni probabilità fisiologici rispetto all’andamento annuale, non devono far abbassare la guardia, anzi, devono far accelerare in questa particolare fase l’utilizzo di strumenti tecnicamente e politicamente più evoluti, strutturali ed efficaci a medio-lungo termine, come le politiche attive del lavoro per favorire la ricollocazione e quello della solidarietà espansiva”. “E’ ovvio – sottolinea – che occorrano prioritariamente interventi di politiche industriali e di sviluppo nel Paese che possono incidere nel cammino di ripresa delle aziende se utilizzati strategicamente”. “La diminuzione di ore autorizzate di Cigo, invece nello specifico rapporto sempre con gennaio 2015 è tendenzialmente pari al – 80,7% (-77,6% nel settore industria e -88,8% in edilizia), ma con un forte condizionamento causato dal blocco autorizzativo. Gli interventi sulla cassa in deroga hanno avuto un decremento pari al – 13,9% complice anche l’ormai stabile riduzione di possibilità di fruizione e di durata concedibile. Aumenta quindi in questo primo periodo dell’anno, in particolare, l’utilizzo della Cigs che vede un + 70% medio, ma a valle di un forte calo dell’utilizzo nei mesi precedenti”

leggi tutto

Pensioni reversibilità. Cgil Cisl Uil: “Contrasteremo ogni tentativo di fare cassa. Il Governo apra un confronto per porre riparo allo scempio operato in questi anni”

Roma, 15 febbraio – “Sulle pensioni di reversibilità il governo tira il sasso e poi nasconde la mano”. E’ quanto affermano in una nota congiunta i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil, Vera Lamonica, Maurizio Petriccioli e Domenico Proietti.
“Nella proposta di legge delega sulla povertà – si legge nella nota – è scritto che si intende operare una ‘razionalizzazione’ delle prestazioni assistenziali, anche di natura previdenziale, introducendo principi di selettività tramite applicazione dell’Isee”.
“L’obiettivo dichiarato – prosegue la nota – è il reperimento di risorse per un Piano nazionale contro la povertà, ma ancora una volta si scopre un cinismo di fondo: se si deve dare qualcosa ai poveri bisogna toglierla a chi è appena meno povero. Logica questa che invece non si vede quando si opera sulle imprese o si tagliano le tasse anche a chi potrebbe e dovrebbe pagarle”.
“Ci opporremo ad una logica siffatta – affermano i tre dirigenti sindacali -, tanto più se si intende mettere le mani su prestazioni, quali la reversibilità, che sono di natura previdenziale, e quindi sono pagate con i contributi dei lavoratori, con ciò colpendo soprattutto le donne”.
“Sulle pensioni negli ultimi anni – conclude la nota – si è operato uno scempio ed è semmai ora di mettervi riparo, aprendo un confronto su come restituire equità, solidarietà e flessibilità al sistema, come richiesto da Cgil, Cisl e Uil al Presidente del Consiglio. Ogni tentativo di fare ancora cassa sulle pensioni lo contrasteremo in tutti i modi possibili. Uffici stampa Cgil Cisl Uil
Leggi anche:

Pensioni. Lettera dei Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a Renzi e Poletti:“Non piu’ rinviabile una discussione su tutti i temi aperti” 11 Febbraio 2016
Pensioni, Bonfanti (Fnp Cisl), Governo non tocchi le pensioni di reversibilità 15 Febbraio 2016

leggi tutto

Sardegna. Putzolu (Cisl Sardegna): piano Sulcis. Prima del 2017 nessuna opera pubblica. Un commissario straordinario per aprire cantieri e per una legislazione d’emergenza

Cagliari, 13 febbraio 2016. “Potrebbe essere lo stesso Presidente Pigliaru il Commissa-rio straordinario, chiesto dalle popolazioni del Sulcis- Iglesiente , per liberare immedia-tamente le risorse economiche necessarie a costruire una valida prospettiva economica del...

leggi tutto