Roma, 6 marzo 2021 - “Qualunque provvedimento fiscale non può essere preso all’esterno di un progetto di riforma complessiva e... continua
6 marzo 2021 - “Occorre costruire insieme un nuovo modello di sviluppo del paese, utilizzando bene le ingenti risorse che... continua
5 Marzo 2021 - "La lotta all’evasione deve essere la priorità assoluta. Il cashback, incentivando l’uso della moneta elettronica costituisce... continua
Roma, 5 marzo 2021 - “Il secondo Alfabeto delle Donne, battaglia da combattere anche con le parole”: sarà questo lo... continua
Roma, 5 marzo 2021 - "La Legge quadro nazionale per la non autosufficienza deve essere parte integrante del Piano Nazionale... continua
5 Marzo 2021 - "Il blocco dei licenziamenti deve andare avanti per la durata dell'emergenza sanitaria perchè abbiamo già perso... continua
""Il secondo alfabeto delle donne una battaglia da combattere anche con le parole” lo slogan dell’'iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lunedì 8 marzo, da Cgil, Cisl, Uil con il contributo del Cnel. Già lo scorso anno le tre confederazioni avevano pensato ad un “Alfabeto delle Donne” che "attraverso alcune delle tante parole che lo rappresentano" potesse "significare e riconoscere l’indiscutibile protagonismo delle donne nella vita di ognuno nel lavoro, nel sociale e nelle comunità".
Roma, 4 marzo- “È stato un incontro positivo. Abbiamo espresso ai Ministri Orlando e Speranza quella che consideriamo un’esigenza ed una necessità, ad un anno quasi di distanza, di una verifica finalizzata ad un aggiornamento dei protocolli per la sicurezza e salute anti Covid sottoscritti dal Governo e dalle parti sociali”.
22 febbraio 2021 - Il Cnel ha promosso una Consultazione pubblica sulla parità di genere realizzata in collaborazione con i Ministeri del Lavoro e delle politiche sociali, dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, per raccogliere il parere delle cittadine e dei cittadini italiani sulle diseguaglianze di genere in Italia.
1° Marzo 2021 - In occasione della Giornata Internazionale contro le discriminazioni, nell’ambito della campagna “I walk the line – presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica”, ANOLF Nazionale con ISCOS e CISL Nazionale, hanno organizzato per oggi 1° Marzo un webinar alle ore 17.30.
Roma, 23 febbraio- “È un momento assolutamente drammatico per il mondo della cultura, dello spettacolo e delle arti, ma anche un momento in cui dobbiamo guardare alle opportunità per salvare questo settore così importante. Anche attraverso il recovery plan noi riusciremo ad avere risorse da investire in un settore importantissimo per il nostro Paese, che è quello della cultura e dello spettacolo”.
Continueremo nel solco tracciato con coerenza e tenacia da Annamaria Furlan a cui va il nostro ringraziamento per quello che ha fatto per la Cisl e per l'Italia. (...) Le nostre parole d’ordine restano lavoro, unità, riduzione delle diseguaglianze, innovazione, contrattazione, partecipazione. Con questi valori intendiamo impegnarci, anche in questa fase difficle di ricostruzione, affrontando con senso di responsabilità sia l’emergenza sanitaria sia quella sociale ed occupazionale.(...) Occorre costruire insieme un nuovo modello di sviluppo del paese, utilizzando bene le ingenti risorse che l’Europa ci ha assegnato con il Next Generation Ue. Così come fece Ciampi negli anni novanta, bisogna aprire una stagione di vera concertazione in cui ciascuno possa fare la propria parte su grandi obiettivi condivisi : investimenti pubblici, innovazione, rilancio della sanità, della scuola, della pubblica amministrazione, riforma del fisco, nuove politiche sociali e sostegno alla non autosufficienza.
3 gennaio 2021 - La parola “crisi" ha dominato il 2020. I pesanti effetti sociali ed economici della pandemia hanno prodotto una netta discontinuità, chiamando le istituzioni a un inedito sforzo di integrazione. Sono saltati temporaneamente i vincoli di bilancio nazionali e degli aiuti alle imprese, la politica della BCE fornisce un sostegno senza limiti ai debiti pubblici ed al sistema bancario, i parametri storici della tecnocrazia europea sono stati sospesi, a favore di un ritorno alla politica di sviluppo e coesione.
Sindacato, contrattazione, tutela e rappresentanza. La persona, il luogo di lavoro, il territorio al centro dell'azione della CISL. Azione di prossimità. Siamo presenti su tutto il territorio con le Unioni sindacali territoriali e con la rete di servizi di assistenza, informazione e orientamento. | Dettagli Iscriviti |
Error: No articles to display
Error: No articles to display