Logo CISL logo CISL
  • Home
  • La CISL
    • Cos'è la CISL
    • Chi siamo
    • Strutture sul territorio
    • Federazioni di categoria
    • Enti, associazioni e centri di attività
  • Grandi temi
    • Ambiente, Energia, Salute e Sicurezza
    • Bilateralità
    • Casa
    • Contrattazione
    • Fisco e previdenza
    • Industria
    • Mercato del lavoro
    • Mezzogiorno
    • Partecipazione e democrazia economica
    • Politiche di genere e giovani
    • Pubblico impiego
    • Rappresentanza
    • Riforme istituzionali, liberalizzazioni e privatizzazioni
    • Servizi, terziario e agroalimentare
    • Sociale e sanità
    • Europa - Mondo - Politiche migratorie
  • Iscriviti
  • Servizi
  • Notizie
    • Comunicati stampa
    • News Categorie e Servizi
    • Dal territorio
  • English
logo cisl
  • Grandi temi
  • Studi, ricerca e formazione
  • Intranet
  • Contatti

Partecipazione e democrazia economica

La Cisl considera la partecipazione come una modalità concreta per affermare l’emancipazione del lavoro e la sua non subalternità rispetto al capitale, per realizzare un protagonismo positivo del lavoratore, fatto di responsabilità e coinvolgimento, rispondendo alle esigenze di qualità poste dalla sfida dei mercati globali. L’ispirazione della Cisl, fin dalla propria nascita, considera la partecipazione dei lavoratori nell’impresa come il mezzo che consente di intervenire direttamente sul cambiamento economico-sociale proponendo un nuovo equilibrio tra lavoro e capitale, una nuova identità del lavoro ed una integrazione tra cultura rivendicativa e cultura della condivisione nella gestione, nell’intento di uscire dalla crisi con un più accentuato potere del lavoratore nell’impresa. La globalizzazione finanziaria e l’internazionalizzazione dei processi produttivi e commerciali pongono al sistema delle imprese sfide inedite, che richiedono un rinnovato coinvolgimento fra capitale e lavoro. La competizione di quantità, solo quantitativa, è perdente e la competizione sulla qualità implica un rapporto di coinvolgimento tra lavoratore ed azienda, tra qualità del prodotto e qualità del ciclo produttivo. Eppure la condizione reale nella quale si svolge il lavoro ed il sistema di relazioni è ancora quella nel quale il lavoratore viene vissuto, semplicemente, come un subalterno, un salariato. Questa contraddizione interroga il sistema d’impresa ed interroga anche il sindacato: se al lavoro viene richiesto più impegno, più coinvolgimento, più responsabilità, anche il capitale deve rimettersi in gioco.

La partecipazione non elimina il conflitto industriale e sociale, che è una componente naturale nelle relazioni sindacali, ma toglie al conflitto di interessi quel carattere di antagonismo finalizzato allo scontro finalizzato alla negazione reciproca, tipica del conflitto di classe, e lo incanala verso un sistema di regole ed una pratica fondata sul dialogo, attraverso una costanza di relazioni e di accordi contrattuali.

Sta cambiando la natura del capitale, sempre più dominato dalla finanza, e sempre meno dalla natura dei processi e del prodotto. Le scelte strategiche di investimento delle imprese si muovono in uno spazio di investimento sempre di più globale, che ha determinato il trasferimento di benessere dall'Economia occidentale verso i paesi emergenti.
I rapporti economici e della produzione sono sempre più influenzati dal ruolo dei mercati finanziari globali e dalla visibile interconnessione fra le Borse mondiali. Ecco perché la stessa democrazia politica diventa sterile se non si invera in una democrazia economica, in grado di esercitare un reale potere di controllo, di trasparenza e di interferenza sui meccanismi che regolano le decisioni complessive del sistema economico, nazionale e internazionale. Per questo, il naturale sviluppo della partecipazione finanziaria dei lavoratori e della partecipazione economica ai risultati dell’impresa consentono di incanalare l’evoluzione dei rapporti sociali ed economici verso una reale democrazia nell’economia.

L’obiettivo della partecipazione dei lavoratori si deve avvalere di una gamma diversificata di strumenti proprio perché la realtà delle dimensioni aziendali e la diversità dei settori produttivi non consentono di individuare risposte univoche o universalmente valide. Parliamo quindi dei diritti di informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori.
Parliamo di partecipazione finanziaria ed economica, rappresentata dalle forme di azionariato dei dipendenti. Parliamo di partecipazione agli organi societari su diretta designazione dei rappresentanti dei lavoratori perché questa è una forma di partecipazione molto diffusa in Europa e che è stata anche introdotta nel nostro diritto societario, a seguito della trasposizione della Direttiva Europea sullo Statuto di Società Europea. Parliamo, infine, di partecipazione economica ai risultati dell’impresa, attraverso la valorizzazione del legame tra performance aziendale e retribuzione considerata come strumento di partecipazione ovvero incrementi salariali legati agli incrementi di produttività.

Filters
List of articles in category Partecipazione e democrazia economica
Titolo Data pubblicazione
Regolamento UE 2019/2088 SFDR – (Sustainable Finance Disclosure Regulation) 25 Marzo 2021
Decreto legislativo 13/2021 (“due diligence” commercio minerali 3TG) 25 Marzo 2021
Partecipazione e democrazia economica: spunti per un dibattito costruttivo 21 Ottobre 2019
Impresa responsabile: Punto di Contatto Nazionale e piano di diffusione Linee Guida OCSE 12 Settembre 2019
"Responsabilità Sociale: un campo di azione comune per le relazioni industriali del futuro", il documento Cisl per rilanciare una riflessione sul tema 06 Novembre 2017
6 proposte per la Partecipazione e la Democrazia Economica 10 Novembre 2015
Attuazione dell'articolo 46 della Costituzione in materia di partecipazione dei lavoratori 17 Marzo 2015

ORGANIZZAZIONE

  • Cos'è la CISL
  • Strutture sul territorio
  • Federazioni di categoria
  • Enti e associazioni
  • Codice Etico e Trasparenza
  • Privacy

SERVIZI

  • Il sistema servizi
  • Convenzioni NoiCISL

OSSERVATORI CISL

  • OCSEL - Contrattazione di 2° Livello
  • Osservatorio Sociale

ARCHIVIO

  • Primo piano
  • In evidenza
  • A proposito di
  • Focus
  • Labor TV
Sede nazionale: via Po, 21 - Roma (Italy) Aderente alla Confederazione Europea dei Sindacati - CES (ETUC) e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CIS)

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

  • Home
  • La CISL
    • Cos'è la CISL
    • Chi siamo
    • Strutture sul territorio
    • Federazioni di categoria
    • Enti, associazioni e centri di attività
  • Grandi temi
    • Ambiente, Energia, Salute e Sicurezza
    • Bilateralità
    • Casa
    • Contrattazione
    • Fisco e previdenza
    • Industria
    • Mercato del lavoro
    • Mezzogiorno
    • Partecipazione e democrazia economica
    • Politiche di genere e giovani
    • Pubblico impiego
    • Rappresentanza
    • Riforme istituzionali, liberalizzazioni e privatizzazioni
    • Servizi, terziario e agroalimentare
    • Sociale e sanità
    • Europa - Mondo - Politiche migratorie
  • Iscriviti
  • Servizi
  • Notizie
    • Comunicati stampa
    • News Categorie e Servizi
    • Dal territorio
  • English
  • Centro studi
  • Intranet
  • Contatti
  • Studi, ricerca e formazione