Cisl Veneto giunge al suo 14° Congresso, che si svolgerà giovedì 15 e venerdì 16 maggio, al Move Hotels di Mogliano Veneto (Treviso).
“Per il lavoro, per il futuro, per il Veneto. Il coraggio della partecipazione” è il titolo scelto, a sottolineare che non può esserci futuro per il Veneto senza il lavoro, ma soprattutto senza qualità del lavoro.
Come sempre sarà un momento di bilancio rispetto agli ultimi anni e insieme di definizione e condivisione della linea politica di Cisl Veneto, anche alla luce delle criticità e delle prossime sfide per il territorio.
L’appuntamento regionale chiude il percorso congressuale di questi mesi, partito a gennaio con le numerose assemblee nei luoghi di lavoro e approdato nelle tappe dei congressi di categoria e di quelli dei territori provinciali. Riunirà quasi 400 delegati, in rappresentanza dei 400mila iscritti, e, oltre ad eleggere i componenti del nuovo Consiglio generale, designerà il Segretario generale e la Segreteria alla guida del sindacato per i prossimi quattro anni.
Il programma, gli ospiti e i temi centrali delle due giornate saranno presentati in conferenza stampaMERCOLEDÌ 7 MAGGIO alle ore 11.30, presso sala “Tina Anselmi” della sede di Cisl regionale, in via Torino 103 a Mestre (Venezia). Sarà anche l’occasione per offrire una fotografia aggiornata dell’organizzazione (dati sulla rappresentanza e sui servizi erogati dal sistema cislino, di tipo fiscale, previdenziale etc).
All’incontro con la stampa interverranno:
Massimiliano PAGLINI, segretario generale di Cisl Veneto
Stefania BOTTON, segretario di Cisl Veneto con delega alle politiche amministrative; politiche sociosanitarie e contrattuali di pubblico impiego, scuola e università; pari opportunità; politiche giovanili; rapporti con il terzo settore.
Andrea SABAINI, segretario di Cisl Veneto con deleghe alle politiche organizzative; mercato del lavoro e politiche attive; industria, artigianato e terziario; sicurezza e legalità; enti, associazioni e servizi.