E’ l’appello lanciato dalla Cisl di Foggia, nel suo XVIII congresso territoriale, svoltosi a Manfredonia il 20 e 21 marzo, che ha rieletto Emilio Di Conza, segretario Generale.
“Per la persona, per il lavoro. Il sindacato del XXI secolo per una società inclusiva” è stato il tema del congresso, al quale sono intervenuti: Daniela Fumarola, Segretario Generale della Cisl di Puglia e Basilicata, e il Segretario Confederale, Gianluigi Petteni. Il XVIII congresso ha, altresì, confermato Felice Cappa e Carla Costantino, componenti della segreteria territoriale della Cisl. “Un’occasione esaltante di partecipazione, discussione e approfondimento per migliaia di soci sui problemi che affliggono l’economia, la società, il mondo del lavoro, questo è il percorso congressuale della Cisl”,ha evidenziato Di Conza. Un cantiere ideale da cui verrà fuori “una Cisl più propositiva, motivata, capace di interpretare il presente per affrontare il cambiamento. Siamo convinti – ha aggiunto – che vada aperta questa nuova stagione, che deve vedere il sindacato avvicinarsi sempre più ai bisogni della gente. E’ proprio sui posti di lavoro e sul territorio, nell’incontro con le persone, con i loro bisogni, che si può allargare l’area della rappresentanza e riorganizzare nuove tutele”. Obiettivo è “determinare quel cambiamento che possa lasciare alle nuove generazioni un futuro migliore. Vogliamo – ha assicurato Di Conza – quella dei giovani come la grande frontiera della Cisl, in termini di ascolto, accoglienza, coinvolgimento, affidamento di responsabilità e rappresentanza”. Proprio in occasione del congresso, infatti, la Cisl di Foggia ha presentato il rinnovato Coordinamento Giovani Cisl. “Il territorio della Capitanata, al pari degli altri pugliesi – ha evidenziato il segretario generale della Cisl di Puglia e Basilicata, Daniela Fumarola – esprime delle potenzialità, così come certificano negli ultimi mesi i dati degli istituti di ricerca, che ci fanno ben sperare sulla uscita dalle secche della crisi. Ma non basta. Alle potenzialità vanno associate delle politiche di sviluppo partecipate e lungimiranti con una visione strategica che, talvolta, è mancata. Allo stesso modo è necessaria una battaglia culturale – ha proseguito la responsabile interregionale della Cisl – per combattere corruzione e malaffare perché senza legalità e sicurezza non può esserci sviluppo. Su questi temi la Cisl intende perseguire il bene comune che dobbiamo costruire insieme alle persone che rappresentiamo”. “In questo difficile momento, al Paese serve – ha detto il segretario confederale Gianluigi Petteni chiudendo i lavori congressuali – l’idea di squadra della Cisl, la nostra capacità di andare controcorrente, di ripartire dalla partecipazione e dall’ascolto dei territori. Per la persona, per il lavoro – ha sottolineato il dirigente sindacale – non è uno slogan, ma è il messaggio politico della Cisl in questa stagione. Dal nostro XVIII congresso, deve uscire la visione che abbiamo della persona e del lavoro. Non solo reddito, il lavoro per la persona deve essere realizzazione, cittadinanza e tanto altro. Per i giovani – ha aggiunto Petteni – noi siamo molto più interessanti di quello che pensiamo. Bisogna solo trovare la capacità di coinvolgerli nella nostra organizzazione che rimane un grande punto di riferimento in una fase di profondo cambiamento”.
Per ulteriori informazioni vai al sito: www.cislpugliabasilicata.it