
Luigi Sbarra
Segretario Generale
Luigi Sbarra inizia la propria esperienza sindacale a Locri, come operatore territoriale Fisba Cisl, la Federazione dei braccianti agricoli. Nel 1984 perfeziona la propria formazione partecipando al corso lungo per dirigenti del Centro Studi Cisl di Taranto. L’anno successivo viene eletto Segretario Generale della Fisba di Locri. Dal 1988 al 1993 guida la Cisl del Comprensorio Locrideo per poi diventare Segretario Generale della Provincia di Reggio Calabria, dove rimane fino al 2000. In quell’anno arriva al vertice della Cisl Calabria, ruolo che ricopre fino al dicembre 2009, quando è chiamato a Roma per far parte della Segreteria Confederale Nazionale. Nell’aprile 2016 è eletto Segretario Generale della Fai Cisl Nazionale. Il 28 marzo 2018 è eletto dal Consiglio Generale Segretario Generale Aggiunto della Cisl Nazionale. Il 3 Marzo 2021 è eletto Segretario Generale. Il 28 Maggio 2022, al termine del XIX Congresso Confederale, è riconfermato all’unanimità Segretario Generale della Cisl.
Nato nel 1960 a Pazzano, in provincia di Reggio Calabria, è sposato, ha due figli, ed è dipendente Anas.
- Rappresentanza generale;
- Politiche internazionali, politiche europee, politiche della solidarietà sociale internazionale;
- Politiche della promozione e gestione della bilateralità,
- Politiche dell’informazione e della comunicazione;
- Politiche degli investimenti e partecipazioni azionarie e finanziarie;
- Ufficio Studi – Formazione sindacale – Fondazione “Ezio Tarantelli” – Centro Studi, Ricerca e Formazione;
- Edizioni Lavoro.
Per il punto e) il Segretario generale si avvarrà della collaborazione dei Segretari Organizzativo e Amministrativo
Assistente politico con responsabilità degli organi collegiali: Alessandro Potenza
Portavoce – Capo Ufficio Stampa: Salvatore Guglielmino

Andrea Cuccello
Segretario Confederale
Viterbese, sposato e papà di una bambina, è stato eletto nella segreteria confederale della Cisl Nazionale. Cuccello inizia il suo percorso in CISL giovanissimo. A 21 anni ricopre l’incarico di operatore nella categoria degli edili di Roma. A 32 anni viene eletto nella segreteria Romana della FILCA dove segue le vertenze edili più importanti della capitale. Nel 2010 diventa segretario generale della Filca Cisl di Roma, il 12 novembre 2014 viene eletto segretario generale della Cisl del Lazio e il 12 maggio di quest’anno il congresso lo riconferma all’unanimità alla guida della Cisl regionale. Il 1 luglio 2017 è stato eletto Segretario Confederale.
- Settori dei Servizi e del Terziario (Commercio – Turismo – Trasporti – Servizi a Rete di Pubblica Utilità);
- Tlc ‐ Spettacolo – Editoria – Grafici ‐ Cartai ‐ Poste;
- Credito e assicurazioni;
- Comitati di Vigilanza degli enti (Authority);
- Politiche dell’edilizia e delle infrastrutture;
- Politiche dell’immigrazione;
- Giustizia, sicurezza e legalità;
- Politiche socio–assistenziali;
- Politiche dell’assistenza sociale e dell’area dell’handicap psicofisico, dello svantaggio sociale e dell’emarginazione;
- Politiche della famiglia e dell’infanzia;
- Volontariato sociale;
- Osservatorio sociale della contrattazione.

Daniela Fumarola
Segretaria Confederale
- Politiche organizzative;
- Tesseramento e piani di proselitismo in coordinamento con Dipartimento Amministrativo;
- Statuto e Regolamento;
- Libertà sindacali;
- Coordinamento degli Enti e delle Associazioni promosse con i Dipartimenti confederali;
- Politica dei Quadri sindacali e Progetto giovani, servizi agli iscritti e convenzioni;
- Sede confederale: gestione risorse umane e servizi interni alla sede confederale;
- Politiche giovanili, femminili e parità di genere;
- Indirizzo Ial;
- Coordinamento Femminile.
Ufficio Gestione risorse umane, in accordo con la Segretaria Organizzativa Alessandro Spaggiari

Ignazio Ganga
Segretario Confederale
Nato e cresciuto a Nuoro in Sardegna, sposato e padre di un ragazzo, Ignazio Ganga ha iniziato l’attività sindacale nella sua regione nel 1987 come Segretario aziendale presso il Servizio Contributi Agricoli Unificati, l’Ente previdenziale successivamente confluito nell’Inps di cui è dipendente. Eletto Segretario Generale provinciale della Federpubblici di Nuoro nel 1992, ha guidato la stessa federazione per cinque anni, accompagnando i processi di accorpamento con le altre Federazioni del comparto. Dal 1997 è componente della Segreteria dell’Unione sindacale territoriale di Nuoro di cui diviene Segretario Generale nella primavera del 1999, incarico al quale verrà riconfermato per tre successivi mandati. Dal 2013 è componente della Segreteria regionale della Cisl Sardegna dove si è occupato di politiche del comparto pubblico e del credito oltre al ricoprire la delega di Segretario organizzativo e amministrativo. Eletto Segretario generale della Cisl Sarda nel 2016, Ganga è stato riconfermato in tale carica dal XII Congresso regionale. Il 7 dicembre 2017 è stato eletto Segretario confederale nazionale dal Consiglio generale.
- Politiche Previdenziali;
- Riforme istituzionali;
- Autogestione economia etica – no profit;
- Coordinamento Fondi previdenziali;
- Riforme e politiche contrattuali della Pubblica amministrazione – Decentramento amministrativo;
- Politiche per il Mezzogiorno;
- Politiche sanitarie;
- Fondi comunitari;
- Politiche della concertazione decentrata, delle aree depresse, dello sviluppo del territorio;
- Programmazione negoziata, contratti d’area, patti territoriali, patti per lo sviluppo;
- Politiche dell’istruzione (Scuola – Università – Ricerca).

Giorgio Graziani
Segretario Confederale
- Bilancio confederale;
- Amministrazione confederale;
- Tesseramento in coordinamento con il Dipartimento Organizzativo;
- Tesseramento – gestione del flusso economico;
- Ufficio ispettivo (in corresponsabilità con il Dipartimento Organizzativo);
- Piani di proselitismo in coordinamento con il Dipartimento Organizzativo;
- Tutela dei consumatori e Adiconsum;
- Indirizzo e coordinamento dei servizi Inas – Caf – Ufficio Vertenze – Ufficio Legale, studio e pareri legislativi;
- Politiche settoriali dell’industria, vertenze e punti di crisi;
- Politiche dell’artigianato e della cooperazione;
- Politiche dell’ambiente e dell’ecologia;
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Politiche energetiche.

Giulio Romani
Segretario Confederale
- Politiche del Mercato del Lavoro, della formazione professionale, dei servizi all’impiego;
- Politiche fiscali, delle tariffe e dei prezzi;
- Commissione Diritto di sciopero;
- Privatizzazioni, liberalizzazioni;
- Democrazia economica;
- Politiche abitative e degli affitti – Sicet;
- Rappresentanza – organi di base – banca dati;
- Politiche internazionali, politiche europee, politiche della solidarietà sociale internazionale in coordinamento con la Segreteria generale;
- Politiche agroalimentari;
- Riforma del Modello contrattuale, politiche contrattuali, politiche della contrattazione decentrata;
- Osservatorio sulla contrattazione di II Livello;
- Difesa del suolo.