Roma, 6 dicembre 2019- Parte la prossima settimana la nuova fase di mobilitazione di Cgil Cisl Uil. La prima manifestazione-assemblea... continua
“Il Patto per la Salute deve essere uno strumento finalizzato a ristabilire il rispetto del diritto alla salute e alle... continua
6 dicembre 2019 - “Un quadro preoccupante delineato oggi dal Censis. È la fotografia di un’ Italia in declino, che... continua
5 dicembre 2019 - “Lo sport unisce le persone al di la’ della loro pelle. È stata diseducativa e sbagliata... continua
5 dicembre 2019 - “L’odierna giornata internazionale del volontariato è anche la festa della Costituzione, dell’idea di società solidale e... continua
5 dicembre 2019 - “Faremo unitariamente tre importanti manifestazioni nazionali il 10, il 12 ed il 17 dicembre a Roma... continua
Roma, 3 dicembre 2019 - “Non si possono scaricare ancora una volta sui lavoratori i costi di una ristrutturazione aziendale come prevede il nuovo piano industriale di Unicredit. I lavoratori delle banche meritano rispetto e considerazione. Sono loro che hanno portato avanti in questi anni il settore del credito, salvaguardando il rapporto con le famiglie, i bisogni delle imprese, del territorio e dei cittadini, assumendosi sempre le proprie responsabilità con spirito di sacrificio".
29 novembre 2019 - "I dati odierni registrano 46mila occupati in più a ottobre rispetto a settembre, aumento però dovuto quasi esclusivamente al lavoro autonomo , mentre restano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti e tornano ad aumentare, di poco, i dipendenti a termine.
11 Novembre 2019 - L'Audizione Parlamentare Cisl presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, sul Disegno di Legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e Bilancio pluriennale per il triennio 2020 - 2022
Roma, 15 ottobre 2019 - Il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, la segretaria generale della CISL Annamaria Furlan e il segretario generale della UIL Carmelo Barbagallo hanno sottoscritto un documento congiunto da trasmettere al Governo sulle priorità per il rilancio del Mezzogiorno.
La Cisl non è mai stata contraria a forme di 'garanzia' pubblica nel capitale delle aziende o ad un ritorno di un soggetto pubblico in grado di rivitalizzare la nostra industria manufatturiera, il suo indotto, di rilanciare le grandi imprese strategiche del Paese. Ma questo va fatto con un progetto serio di politica industriale, valutando l'impatto sulla spesa pubblica, le ricadute occupazionali, le garanzie degli investimenti, le necessarie partnership internazionali, la partecipazione dei lavoratori. Hanno ragione Valerio Castronovo e Paolo Bricco quando sul Sole 24Ore sottolineano quanto sia oggi difficile risuscitare l'Iri o cercare di mettere in piedi qualcosa di simile in miniatura, tanto è cambiato lo scenario internazionale ed i nuovi parametri tecnologici.
Le proposte di Cgil, Cisl, Uil per la crescita e lo sviluppo del Paese, contenute nella Piattaforma approvata dagli Esecutivi unitari riuniti il 22 ottobre scorso per valutare il Def e la legge di Bilancio 2019.
29 Luglio 2019 - La piattaforma unitaria per il rilancio del Sud messa a punto nei mesi scorsi da Cgil, Cisl e Uil, presentata nel corso dell'incontro Governo - sindacati svoltosi a Palazzo Chigi. Il tavolo, rientra nel quadro di incontri - il primo, sul fisco, è delllo scorso 25 luglio - convocati dal premier Conte per incontrare sindacati e tutte le associazioni di impresa in vista della manovra che l'Esecutivo, come annunciato, presenterà non prima del mese di settembre.
Sindacato, contrattazione, tutela e rappresentanza. La persona, il luogo di lavoro, il territorio al centro dell'azione della CISL. Azione di prossimità. Siamo presenti su tutto il territorio con le Unioni sindacali territoriali e con la rete di servizi di assistenza, informazione e orientamento. | Dettagli Iscriviti |
I dati del rapporto Istat. Pubblica amministrazione il settore più coinvolto. Cuccello (Cisl): passi avanti, ma la riforma non è...
Il gruppo taglierà 6mila dipendenti e 450 filiali in Italia. Sindacati all’attacco.First: faremo battaglia durissima. Furlan: piano irresponsabile
Le commissioni di Camera e Senato sono ferme: si tenterà un’accelerazione sulla manovra nel fine settimana. Ma non è detto...
Sindacati trasporti Roma e Lazio: l’attuale assenza di prospettive potrebbe avere impatti drammatici sull’occupazione e sul tessuto produttivo laziali
Cgil Cisl e Uil: dal 10 al 17 dicembre manifestazioni e assemblee su manovra, rinnovo contratti, riforme
I dati del rapporto Istat. Pubblica amministrazione il settore più coinvolto. Cuccello (Cisl): passi avanti, ma la riforma non è...
Il gruppo taglierà 6mila dipendenti e 450 filiali in Italia. Sindacati all’attacco.First: faremo battaglia durissima. Furlan: piano irresponsabile
Le commissioni di Camera e Senato sono ferme: si tenterà un’accelerazione sulla manovra nel fine settimana. Ma non è detto...
Sindacati trasporti Roma e Lazio: l’attuale assenza di prospettive potrebbe avere impatti drammatici sull’occupazione e sul tessuto produttivo laziali
Cgil Cisl e Uil: dal 10 al 17 dicembre manifestazioni e assemblee su manovra, rinnovo contratti, riforme