Roma, 15 gennaio- "Un incontro positivo anche se ancora interlocutorio e che proseguira’ nei prossimi giorni , in cui la... continua
Roma, 15 gennaio 2021 - Oggi, 15 gennaio, la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, dalle 16.45 alle 16.55, interverrà... continua
Roma, 14 gennaio 2021 -“Positiva la ratifica definitiva da parte del Senato, in merito alla Convenzione e Raccomandazione ILO, in... continua
Roma, 13 gennaio 2021 - “C’è una distanza siderale tra il mondo reale ed il dibattito della politica. Ogni giorno... continua
11 gennaio 2021- “Il ripristino di ecosistemi che garantiscano la biodiversità è una questione centrale nei processi di difesa e... continua
11 gennaio 2021 - “Gli studenti italiani fanno bene a farsi sentire perché la scuola è il futuro del paese... continua
Roma, 15 gennaio 2021- "Un incontro positivo anche se ancora interlocutorio e che proseguira’ nei prossimi giorni , in cui la Cisl ha ribadito l’esigenza di intervenire subito sull’agenda-lavoro, inserendo già nel Decreto Ristori 5 la proroga non selettiva del blocco dei licenziamenti, come pure delle indennità e della Cassa Covid.
Roma, 14 gennaio 2021 – “Bisogna fare chiarezza sul futuro della nostra compagnia di bandiera. Il piano industriale di Alitalia appare del tutto inadeguato e non chiarisce alcuni nodi fondamentali".
Roma, 12 gennaio- “L'allarme del Cnel sulle condizioni dell'occupazione e del mercato del lavoro è del tutto condivisibile: l’emergenza sanitaria si è innestata su precedenti debolezze della nostra economia e il suo perdurare rischia di produrre una situazione socialmente insostenibile.
"La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa" il titolo del numero di Dicembre 2020 della collana "Working Papers On Line" della Fondazione Ezio Tarantelli- Centro Studi ricerca e formazione. Il tema del rapporto tra proprietà e lavoratori caratterizza da secoli il dibattito globale sul piano etico-filosofico, politico ed economico. Molte sono state le teorie che hanno cercato di proporre una linea di condotta o un modello di riferimento in grado di superare o coniugare la relazione tra capitale e dipendenti subordinati.
"In un Paese che vive da mesi una condizione tragica sia sul fronte sanitario che su quello economico, il vaccino rappresenta un segnale di speranza. Ma occorre anche un “vaccino” economico e sociale per risollevare il Paese. Come avvenne nel Dopoguerra". (...) "Finora è mancato un vero confronto con il Governo per discutere di un “progetto Paese” che va costruito insieme alla parti sociali attraverso la condivisione non solo degli obiettivi ma anche degli strumenti da mettere in campo con le risorse del Recovery Fund. Se il Governo avesse scelto la strada della concertazione e di un patto sociale, fin dal varo della Legge di Bilancio, probabilmente non ci troveremmo in questa condizione di confusione e di instabilità ed avremmo evitato gli errori che sono stati commessi in molti provvedimenti dell' Esecutivo"
Le proposte di Cgil, Cisl, Uil per la crescita e lo sviluppo del Paese, contenute nella Piattaforma approvata dagli Esecutivi unitari riuniti il 22 ottobre scorso per valutare il Def e la legge di Bilancio 2019.
Sindacato, contrattazione, tutela e rappresentanza. La persona, il luogo di lavoro, il territorio al centro dell'azione della CISL. Azione di prossimità. Siamo presenti su tutto il territorio con le Unioni sindacali territoriali e con la rete di servizi di assistenza, informazione e orientamento. | Dettagli Iscriviti |
Error: No articles to display
Error: No articles to display