CISL
CISL

{loadposition PosModuloPagConcerto1Maggio2017}

http://www.youtube.com/watch?v=AwouzqYrAwE1° maggio 2017. Decine di migliaia le persone, per lo piu’ giovani, che hanno affollato piazza San Giovanni in Laterano per il concerto del Primo Maggio a Roma promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL e organizzato anche quest’anno da iCompany e Ruvido Produzioni. Un appuntamento che dal 1990 raduna nel giorno della Festa dei Lavoratori migliaia di spettatori per 8 intense ore di musica, in diretta dalle 15.00 a mezzanotte su Rai 3.
“La musica unisce” ha detto nel suo comizio a Portella della Ginestra la Segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan, e la maratona musicale di quest’anno, condotta da Camila Raznovich e Clementino che si è conclusa alle 24, con diretta tv su rai3 e diretta radio su Radio2 Rai, è stata ricca di messaggi per il diritto al lavoro e alla dignita’ del lavoro.
“Non vogliamo dimenticare Portella della Ginestra dove 11 persone vennero uccise solo perché stavano manifestando per i loro diritti, -ha ricordato la conduttrice prima di lasciare il palco ai cantanti. “Non vogliamo dimenticare le mondine – ha aggiunto – che furono le prime a lottare per ottenere condizioni di lavoro migliori, non vogliamo dimenticare i lavoratori delle fabbriche che si batterono per le 40 ore di lavoro settimanali e il sabato di riposo, non vogliamo dimenticare i giovani che lottano per avere un lavoro, non vogliamo dimenticare la legge sul caporalato e non vogliamo dimenticare chi oggi è qui per ricordare che il lavoro è un diritto”.

Già durante la conferenza stampa di presentazione del concerto in Rai la Segretaria confederale organizzativa della Cisl, Giovanna Ventura aveva sottolineato l’importanza del Primo Maggio a Portella della Ginestra ed a Piazza San Giovanni “due eventi strettamente connessi e carichi di significato per il sindacato. Saremo al mattino a Portella della Ginestra a 70 anni dalla strage per coinvolgere i giovani -aveva detto Ventura- ed attualizzare la memoria storica di coloro che hanno perso la vita proprio per tutelare e salvaguardare le lotte dei contadini e per affermare il diritto e la dignità del lavoro. Al pomeriggio ed alla sera a Roma rappresenteremo, invece, la stretta connessione che esiste tra il lavoro, la creatività e la cultura in ogni sua forma. La musica oggi più che mai si configura anche come un fatto sociale, è una comunicazione universale, uno strumento di pace, di dialogo e di inclusione, un’arte capace di unire le culture più diverse e le generazioni. Ecco perchè, per descrivere al meglio questa sinergia, le esibizioni degli artisti a Roma si intrecceranno con le storie di lavoratori che vivono situazioni particolari in un clima di gioia, di divertimento ma anche di profonda riflessione. Portella della Ginestra e San Giovanni- ha concluso Ventura- sono due eventi importanti che richiedono una grande organizzazione e soprattutto che avranno come valori portanti il senso della solidarietà, dell’ inclusione, dell’ amicizia”.
E’ stato un lavoratore egiziano, ora esponente della Fai Cisl pugliese,  a testimoniare per la Cisl dal palco di Piazza San Giovanni la difficile esperienza lavorativa nel nostro paese. Mohamed Ahmed Gamal Elmouby nato in Egitto, arrivato in Italia 3 anni fa per amore di Paola, che oggi è sua moglie, ha fatto volontariato per Medici Senza Frontiere. Appartenente all’Anolf (Associazione Oltre le Frontiere che fa capo alla Cisl) è attualmente membro del consiglio generale della Cisl di Bari. Per la Fai Cisl si occupa dei lavoratori stranieri, aiutandoli oltre che con la nostra lingua attraverso corsi di italiano, nella conoscenza dei loro diritti. Opera soprattutto nelle zone dove il caporalato coinvolge migliaia di lavoratori stranieri.


 Numerosi gli artisti nazionali e internazionali che si sono susseguiti sul palco di Piazza San Giovanni:

la prima ora della convention è stata dedicata all’anteprima, seguita poi dalla parte di show vera e propria andata in onda dalle 16 alle 18,55 per poi dare spazio al tg3 e ai notiziari della Tgr. La seconda parte dalle 20 alle 21 e, a chiudere, la terza parte dalle 21,05 alle 24. Ad aprire sono stati gli Apres la Classe, quindi i tre finalisti del contest 1MNEXT: Amarcord, Incomprensibile FC e Doro Gjat. E poi Braschi, Geometra Mangoni, Ara Malikian, Rocco Hunt, Orchestra di Saltarello, Abruzzese, Mimmo Cavallaro, Teresa De Sio, Giovanni Guidi, Marina Rei, Artu’, Ladri di Carrozzelle, Ex-Otago, Motta, Le Luci della Centrale Elettrica, Bombino, La Rua, Levante, Editors, Lo Stato Sociale. E ancora: gli attesissimi Francesco Gabbani, Brunori Sas, Ermal Meta, Edoardo Bennato, Maldestro, Fabrizio Moro, Samuel, Planet Funk, e a ciudere i Public Service Broadcasting.

Il cartellone al completo:

EDITORS, EDOARDO BENNATO, PLANET FUNK, PUBLIC SERVICE BROADCASTING, BRUNORI SAS, BOMBINO, LEVANTE, MOTTA, FABRIZIO MORO, LA RUA, ERMAL META, FRANCESCO GABBANI, SAMUEL, ARA MALIKIAN, MARINA REI + BENVEGNU – LO STATO SOCIALE, TERESA DE SIO, MIMMO CAVALLARO, APRÉS LA CLASSE, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, EX-OTAGO, SFERA EBBASTA, MALDESTRO, ARTÙ, BRASCHI, GEOMETRA MANGONI, LADRI DI CARROZZELLE, ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO E GIOVANNI GUIDI. Conduce il Concertone Camila Raznovich con Clementino.

1M NEXT – Incomprensibile FC da Torino, il vincitore del contest

In diretta TV dal palco del concertone è stato anche annunciato il vincitore assoluto dell’1M NEXT 2017. Selezionato tra 110 artisti e band emergenti provenienti da tutta Italia, dopo una ulteriore selezione di 12 finalisti, Incomprensibile FC da Torino giunto in finale insieme a Amarcord da Firenze e Doro Gjat da Udine è stato eletto vincitore assoluto del contest dedicato alle giovani promesse italiane.I 3 giovani che hanno avuto accesso alla finalissima del concorso condotta da MASSIMO COTTO si sono esibiti sul palco durante il concertone. 

Oltre ad avere la possibilità di avviare una stretta collaborazione con l’organizzazione del Primo Maggio, affinché l’esibizione in Piazza San Giovanni sia solo l’inizio di un percorso di crescita e visibilità,Incomprensibile FC, il vincitore del contest riceverà anche il premio speciale “1M NEXT ON AIR” messo in palio da L’ALTOPARLANTE che gli permetterà di godere anche di un’importante ed ampia promozione radiofonica per il lancio di un singolo.

Anche quest’anno Rai Radio2 è stata una delle voci ufficiali del Concerto del Primo Maggio di Roma.

A partire dalle 16.00 con Katamashi e Gianluca Gazzoli, agli “inviati speciali” di ‘KGG’ è stato dato il compito di raccontare, con sguardo curioso e quel sapore glamour e internazionale tipico del programma, la kermesse 2017, scovando le notizie più stuzzicanti degli artisti che si sono esibiti sul palco del concertone, fino alle 19.30. Alle 19.45, il testimone è passato a Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini, voci “rock and roll” di Radio2, che hanno anticipato il loro ‘Rock and Roll Circus’, per aprire una finestra sul Primo Maggio di Roma. Storiche voci radiofoniche del Concertone, il loro è stato un racconto attento e aggiornato su tutto il panorama musicale che ha attraversato la manifestazione. Con Pier e Carolina si è andati avanti fino alle 24.00, per non perdere nemmeno un momento di uno dei più grandi eventi musicali dell’anno.

Per ulteriori informazioni: http://www.primomaggio.net/

Condividi