I lavori congressuali si sono focalizzati sul tema “Partecipare e contrattare per uno sviluppo sostenibile”, accanto a quello più ampio promosso dalla Confederazione “Per la Persona, Per il Lavoro”. Ha partecipato ai lavori anche la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan davanti a oltre 400 delegati, eletti nei congressi regionali e territoriali della federazione, e a rappresentanti delle istituzioni e dei sindacati italiani ed esteri, provenienti da 11 diversi Paesi europei ed extraeuropei. “Siamo un sindacato dell’industria, ma profondamente inserito in ciò che accade attorno a noi”, ha affermato il Segretario generale, Angelo Colombini. “La sostenibilità deve rappresentare la parola d’ordine del sistema industriale italiano . ha proseguito Colombini – Occorre riaffermare il principio secondo cui le aziende investano la ricchezza prodotta a beneficio di tutta la comunità e del territorio in cui operano. Tutto ciò che si fa dev’essere pensato per il bene comune”. Proseguendo e concludendo il suo intervento Il segretario generale della Femca è del parere che “spesso si avverte un senso di impotenza nell’assistere alle ingiustizie sociali, alle tragiche conseguenze di conflitti e catastrofi naturali, ma noinon vogliamo essere spettatori inermi di tutto questo, ma intendiamo dare il nostro contributo perché la responsabilità sociale è un dovere morale, dà senso al nostro lavoro e rende l’uomo una creatura nuova”. “La Cisl in questi anni ha sempre potuto contare sulla Femca come organizzazione che si riconosce parte di una casa comune” ha dichiarato Annamaria Furlan. Continuando il suo intervento, la Segretaria generale Cisl ha più volte ribadito che “la nostra è una casa di vetro che va tenuta pulita con olio di gomito”. “La Cisl non rinuncia alla battaglia per una legge di sostegno alla partecipazione dei lavoratori. È con partecipazione e formazione, infatti, che rendiamo i lavoratori protagonisti del lavoro e del suo cambiamento” – ha sottolineato Annamaria Furlan secondo cui, per uscire definitivamente dalla crisi e tornare a competere sui mercati, è necessario mettere al centro di ogni azione e scelta politica il tema del lavoro e della crescita.
Per approfondimenti consultare il sito della Femca Cisl