"Non basta annunciare una fase di consultazione formale con la società civile e con il sindacato, come ha anticipato il premier. Bisogna che il Governo apra a una 'governance' partecipata dalle parti sociali per dare rapidità, continuità e consenso ad un processo...
Categoria: Attualità
“Conte, basta fare da solo” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 31 Dicembre 2020
Manca una strategia, un progetto, una visione condivisa con le forze sociali e produttive del paese. Questo è il grande limite del Governo: non aver compreso la gravità della crisi economica, non aver capito che si volta pagina solo con un patto sociale forte e con...
“Per il Recovery la seconda chance non c’è, il Governo deve coinvolgerci in fretta” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘La Stampa’ del 21 Dicembre 2020
Ha ragione il ministro Gualtieri, bisogna accelerare con i progetti del Recovery Fund. Ed è ora di condividerli con le parti sociali. Il problema è che il governo non riesce ad uscire dalla fase degli annunci e andare oltre la logica dei ristori e della cassa...
“Dare vero valore alla scuola non significa fissare una data” – Intervento di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 20 Dicembre 2020
La questione dell'apertura o meno della scuola a gennaio, dopo le festività natalizie, è stata finora affrontata dal Governo e dalla politica in maniera ideologica o a colpi di slogan, perdendo di vista la concretezza degli interventi seri da mettere in campo e senza,...
Recovery Fund, l’importante ruolo delle parti sociali – Intervento di Annamaria Furlan, ‘Il Messaggero’ del 14 Dicembre 2020
Non è certamente per spirito corporativo ma nell'interesse del Paese se sosteniamo che il premier Conte dovrebbe coinvolgere anche le parti sociali nella selezione degli investimenti e degli interventi prioritari da mettere in campo con le ingenti risorse europee del...
“Lottiamo perchè la disabilità non sia una barriera per una vita dignitosa”, di Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’ del 3 dicembre 2020
"Come ogni anno celebriamo oggi la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con tutta l'importanza che merita per riflettere su come e quanto i diritti delle persone con disabilità vengono rispettati nel nostro Paese. In Italia lavorano solamente meno di 4...
“Per il Recovery un piano condiviso con le parti sociali” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Sole 24 Ore’ del 29 Novembre 2020
"Il piano Next Generation Eu rappresenta una straordinaria occasione per cambiare volto al nostro paese. Ma per fare questo occorre coinvolgere nella selezione delle priorità e degli strumenti tutte le parti sociali e le categorie produttive. (...) Occorre un progetto...
“Da sei anni non ci sono bilanci certificati. Qui la salute non è un diritto ma un favore” di Annamaria Furlan, ‘Il quotidiano del Sud’ del 27 novembre 2020
"La protesta forte ieri dei sindacati confederali della Calabria sulla situazione grave e vergognosa in cui versa il sistema sanitario in questa importante regione del nostro Sud, merita tutto il nostro sostegno oltre che una profonda solidarietà. (...) Lo hanno detto...
“Contratti e cambio culturale perchè i sorrisi non si spengano” di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 25 novembre 2020
"La giornata mondiale contro la violenza alle donne è anche quest'anno un momento di forte mobilitazione e denuncia contro i continui episodi di violenza, di molestie, di umiliazioni a danno di tante donne, spesso in una drammatica solitudine. Non basta più indignarsi...
“La violenza sulle donne è come una moderna ‘guerra tra generi’: contrastarla è una questione di civiltà” di Annamaria Furlan, “Il Dubbio” del 24 novembre 2020
"Anche quest'anno la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne rappresenta un momento di forte mobilitazione e di denuncia collettiva contro i continui episodi di violenza, molestie, ricatti a danno di tante donne. Tante saranno le iniziative a cui parteciperà...
“Il Governo può evitare lo sciopero. Distanza minima”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Corriere della Sera” del 19 novembre 2020
"Lo sciopero serve per convincere il datore di lavoro, in questo caso lo Stato, a rinnovare il contratto, esattamente come abbiamo fatto nel privato per alimentaristi e metalmeccanici. Parliamo del diritto al contratto, scaduto da due anni. (...) Il governo ha...
“La manovra? Priva di un progetto – Paese, penalizza i pensionati”. Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’ del 18 novembre 2020
Nella manovra approvata dal Governo manca un vero progetto-Paese, contiene misure insufficienti per i lavoratori del Pubblico impiego, per le politiche attive, la scuola, la sanità, il fisco. Ed i pensionati sono ancora una volta penalizzati. L'accordo sul...
Interviste ad Annamaria Furlan, su manovra, contratti, Bonomi, Mezzogiorno, da ‘Il Mattino’ e il ‘Quotidiano Nazionale’ del 16 novembre 2020
Ci sono molte questioni aperte sulle quali il Governo dovrà fare chiarezza. La legge di BIlancio mai come quest'anno diventa cruciale per il destino di milioni di famiglie. E dunque bisogna in primo luogo prolungare la Naspi e le altre indennità di disoccupazione con...
“Kamala. Un segnale importante per tutte le donne”. Lettera di Annamaria Furlan a ‘Il Messaggero’ del 10 novembre 2020
“E’ sicuramente un fatto positivo e incoraggiante che, nel suo primo discorso pubblico, il neo eletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, abbia subito annunciato una task force contro il Covid e poi misure efficaci per contrastare la recessioni ed i danni del cambiamento climatico, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili, più innovazione, nuove infrastrutture. (…) Ma altrettanto significative sono state le parole di Kamala Harris. “Sono la prima donna vicepresidente ma non sarò l’ultima. Questo è un Paese delle opportunità”. E’ un segnale importante di cambiamento, un ulteriore motivo di speranza, di fiducia per tutte le donne del mondo. L’ingresso, nelle prossime settimane, di questa donna dalle origini indiane e giamaicane alla Casa Bianca nella vesta di vice presidente rappresenta, indubbiamente, un fatto storico, emblematico, che speriamo possa aprire una nuova stagione non solo per gli Stati Uniti, ma per tutta l’umanità”.
“E ora un vero Patto sociale per superare la crisi” – Interventi di Annamaria Furlan su ‘Avvenire’ e ‘La Nazione’, 1° Novembre 2020
La decisione assunta dal governo consente di dare sicuramente un minimo di serenità alle lavoratrici e ai lavoratori. Va dato atto al Presidente del Consiglio Conte di avere compreso le ragioni e le preoccupazioni che in queste giornate sono state espresse...
“Preoccupano le tensioni sociali. Adesso sostegno ai più colpiti” intervista ad Annamaria Furlan, ‘La Stampa’ del 27 ottobre 2020
"La settimana scorsa abbiamo incontrato i ministri Catalfo e Guarnieri senza raggiungere un accordo, domani vedremo il presidente del Consiglio ed io conto moltissimo sulla capacità che Conte ha dimostrato nel tenere insieme le esigenze del mondo del lavoro. (...)...
“Un patto sociale per ripartire dal Sud” – Intervento di Annamaria Furlan, ‘Il Corriere della Sera’, 21 Ottobre 2020
Il Mezzogiorno può diventare una 'zona economica speciale'. Doppiamo ripartire dal Sud per far crescere tutto il Paese, rimettendo al centro lavoro e persona, binomio inscindibile per superare la grave emergenza che stiamo vivendo. Fa bene il Corriere della Sera a...
“La Whirpool non chiuda, Conte si faccia rispettare” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Mattino’ del 19 Ottobre 2020
Bisogna fare ogni sforzo per scongiurare la chiusura, il Governo, a partire dal premier Conte, deve scendere in campo la prossima settimana con un ruolo attivo e decisivo. Questo è il nostro appello: bisogna richiamare la multinazionale americana e rispettare gli...
“Per tutti noi e per gli 830 morti. Ci riguardano e interpellano”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ 11 Ottobre 2020
“Da gennaio ad agosto di quest’anno 830 tra uomini e donne hanno perso la vita uccisi sul lavoro. Una persona ogni otto ore. Centotrentotto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche a causa delle infezioni da Covid in ambito lavorativo, soprattutto...
“Fraternità: il grimaldello di Bergoglio che scardina i ‘muri’. Sindacato pronto alla sfida”. Articolo di Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’ del 6 ottobre 2020
"Il gesto emblematico del Papa di firmare la sua terza Enciclica "Fratelli tutti" ad Assisi, ha sicuramente un altissimo valore politico, una valenza simbolica non solo morale e spirituale. È uno straordinario messaggio di speranza non solo per i cattolici ma per...