"C'è molta preoccupazione per l'attuale situazione politica ed economica, purtroppo a settembre molti nodi irrisolti rischiano di esplodere in tutta la loro gravità. L'economia non può aspettare i tempi della politica. Questo stato di cose sospeso rischia di diventare...
Categoria: Attualità
“Genova si è rialzata, ora non lasciamola sola”, articolo di Annamaria Furlan, ‘Il Secolo XIX’, 13 Agosto 2019
'La ricostruzione del Ponte Morandi entro marzo 2020 è l'impegno che deve essere rispettato dalle istituzioni, dalle aziende, da quanti sono impegnati a vari livelli nella realizzazione della nuova opera progettata da Renzo Piano. La crisi di Governo non deve...
“Non dimenticare Marcinelle: è il dramma di ogni immigrato”, articolo di Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’, 9 Agosto 2019
"E' giusto ricordare, come ha fatto il Presidente Mattarella, la tragedia di Marcinelle dove morirono 262 lavoratori,di cui 136 italiani, sfruttati in maniera inumana ed in totale assenza di sicurezza, in una mimiera di carbone. E come ha ammonito il Capo dello Stato,...
“Per settembre ci vuole una proposta chiara. Stop alle diatribe, non bastano i navigator”
Finora il Governo si è limitato ad ascoltare le proposte delle parti sociali. E' un fatto sempre positivo confrontarsi. Ma al di là dei titoli e degli obiettivi, non ci sono ancora indicazioni precise su come si intende costruire la prossima manovra. Speriamo che a...
“Basta litigare o il Paese affonda”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Quotidiano Nazionale’, 5 Agosto 2019
La Cisl andrà ad entrambi gli incontri. Incontreremo sia Salvini, sia Conte vogliamo restare fuori dalle beghe di partito. Il Governo faccia chiarezza sulla manovra, la situazione del Paese è grave. Finora l'Esecutivo si è limitato ad ascoltare le nostre proposte ma...
“Noi ci saremo sempre. Poi però aspettiamo le proposte”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Corriere della Sera’, 2 Agosto 2019
“Basta promesse o sarà davvero troppo tardi”, articolo di Annamaria Furlan sulla Gazzetta del Mezzogiorno’ e Intervista a ‘Il Corriere della Sera’, 2 Agosto 2019
E' un quadro davvero preoccupante quello che la Svimez ha delineato ieri per le regioni del Sud: un'emorragia di abitanti, in particolare giovani, con il rischio di spopolamento dei centri più piccoli; un'economia che torna a vedere lo specchio della recessione, con...
“Quei soldi devono andare nelle tasche dei dipendenti. Bisogna investire sul lavoro” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘La Stampa’ del 26 Luglio 2019
Non commentiamo le proposte del Governo perché devono arrivare. Ma possiamo esporre le nostre priorità. E' stato un incontro di ascolto, da parte del Governo. Il Presidente del Consiglio ci ha detto che non è ancora pronta una loro proposta di riforma fiscale e ha...
“La realtà è che il lavoro non c’è” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Quotidiano Nazionale’ , 23 Luglio 2019
Non ci si può adagiare su qualche segnale incoraggiante sui dati occupazionali e sul saldo positivo tra assunzioni e cessazioni. Il saldo è, infatti, significativamente inferiore a quello dello stesso periodo del 2018. E la cassa integrazione conferma il preoccupante...
“Dopo Capaci il sindacato scese in piazza. Ma oggi le mafie sono ancora forti”. Lettera di Annamaria Furlan al direttore de “Il Dubbio”, 19 luglio 2019
"... come era già accaduto negli anni tragici del terrorismo, fu il mondo del lavoro a scendere in campo per sollecitare una risposta unitaria ed attiva di tutto il paese, senza distinzioni, di fronte all'attacco portato al cuore delle istituzioni democratiche dalla...
“Da irresponsabili disertare quell’incontro”, Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Avvenire’, 17 Luglio 2019
Non sono assolutamente pentita di aver partecipato alla riunione di lunedì, anzi, sono convinta che avremmo fatto un grave errore a non andare a quel tavolo quando si trattano questioni decisive per il futuro del Paese. Non presentarsi sarebbe stato un comportamento...
“Il Governo deve investire sulla sicurezza” articolo di Annamaria Furlan – ‘Il Corriere del Mezzogiorno’ del 13 Luglio 2019
Ha commosso davvero tuttti il dramma di Cosimo Massaro, l'operaio di 36 anni scomparso in mare a Taranto all'ex stabilimento Ilva per la caduta di una gru, nello stesso posto dove erano morti due operai di appena 28 anni, Francesco Zaccaria nel 2012 e Angelo...
“Il Governo cambi passo”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Avvenire” del 7 luglio 2019
“Serve un cambio di passo e di direzione della politica economica, perché così non andiamo da nessuna parte”. Così la Segretaria generale della Cisl dalle pagine di ‘Avvenire’. “Al Presidente del Consiglio abbiamo prospettato ancora una volta quelle che per noi sono le priorità riguardo a crescita, sviluppo e lavoro. Confortati, oltretutto, dalla grandissima partecipazione registrata nelle iniziative confederali e negli scioperi di categoria. Il premier anche questa volta ha dato la disponibilità ad aprire tavoli tematici su infrastrutture, previdenza, scuola, crisi industriali e riforma del fisco. Speriamo seguano fatti concreti e il confronto sia reale e non di facciata(…)”Il ministro dell’Interno Salvini le ha definite “Giornate di ascolto e di proposta”: bene, purché sia vero ascolto e si possa impostare un cambio di passo e di direzione della politica economica”. “Abbiamo la crescita economica a zero e, nonostante gli ultimi dati indichino un lieve incremento dell’occupazione generale, quello che registriamo ogni giorno è l’impoverimento della struttura produttiva del Paese. Ogni settimana si annuncia una nuova crisi e addirittura si riaprono quelle faticosamente risolte in precedenza. Penso alla vicenda Ilva, in cui per le minacce del governo e le scelte unilaterali dell’azienda, si rischia non solo il lavoro e il futuro di 11mila dipendenti, ma di dare un colpo mortale per la capacità imprenditoriale dell’Italia. Per non parlare di Alitalia, per la quale siamo in attesa da mesi di un progetto e di una soluzione credibili”.
“Senza le imprese non si crea lavoro. Svolta o ci mobilitiamo”. Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Sole 24 Ore’ del 2 luglio 2019
"Nell'Esecutivo ormai c'è un atteggiamento di irresponsabilità, il mancato rispetto degli accordi mette a rischio migliaia di posti di lavoro, c'è un disimpegno per quanto riguarda l'economia reale, la produzione e l'industria nel nostro Paese. Penso all'Ilva, alla...
“Ex Ilva, Alitalia e la gestione ‘notarile’ del MInistero dello Sviluppo”- Lettera aperta di Annamaria Furlan, ‘Il Messaggero’ del 29 Giugno 2019
Invece di affrontare le 160 gravi crisi aziendali, tuttora ferme al Ministero dello Sviluppo, si rimettono in discussione persino gli accordi siglati con Arcelor Mittal e si dicono parole in libertà su imprese come Atlantia, senza valutare le conseguenze che tutto...
“Un bimbo non si prenota, si ama” – Lettera aperta di Annamaria Furlan al quotidiano “Avvenire” del 25 Giugno 2019
"L’ utero in affitto è una cosa umanamente inaccettabile sia per le donne che non sono incubatrici ma madri, sia per i bambini. È solo il denaro che determina questo processo.(...) Un bambino non può essere regalato come un oggetto, né scelto, né acquistato, né è un...
“Crescita e lavoro, se non si cambia sciopero generale più vicino”. Intervista di Annamaria Furlan ‘Il Corriere della Sera’, 22 giugno 2019
“E’ l’ultimo di una serie di appuntamenti che abbiamo programmato insieme per far cambiare la linea economica al governo”. E’ quanto spiega la Segretaria generale della Cisl in merito alla grande Manifestazione per il Sud a oggi a Reggio Calabria. “Abbiamo cominciato con la manifestazione del 9 febbraio, poi con lo sciopero degli edili, abbiamo proseguito con i pensionati, poi con i dipendenti pubblici e dopo ancora con i metalmeccanici. Adesso tocca al mezzogiorno”. (…). Per Furlan non sarà necessario ricorrere ad uno sciopero se il Governo “cambia la linea economica e mette al centro crescita e lavoro, invece di una flat tax che premia le famiglie più ricche” al contrario “se invece continua a parlare d’altro i sindacati utilizzeranno tutti gli strumenti a loro diposizione per far cambiare questa traiettoria” .
“Sud, il sindacato c’è ma dov’è il Governo?”. Lettera di Annamaria Furlan al direttore di “Avvenire”, 21 giugno 2019
“Sono tante le motivazioni che porteranno domani, sabato, in piazza a Reggio Calabria migliaia di lavoratori, pensionati, giovani sotto le bandiere di Cgil Cisl Uil. Sarà una grande manifestazione di protesta, ma soprattutto di proposta, sul tema del Mezzogiorno che nelle politiche del Governo è finora il grande assente, praticamente un fantasma”. E’ quanto scrive la Segretaria generale della Cisl al direttore di Avvenire di oggi. (…) “Lo diremo con forza a Reggio Calabria: senza un’idea di sviluppo per le regioni del Sud non ci sarà nemmeno una crescita per il Paese e quindi nemmeno un ruolo dell’Italia all’interno dell’Europa” (…) Per questo il sindacato è in campo. Se il Governo non darà risposte e non aprirà un confronto vero in vista della prossima Legge di Bilancio, la mobilitazione continuerà. Il tema del riequilibrio territoriale deve essere affrontato strutturalmente come una ‘questione nazionale’, come più volte ci ha ricordato il Presidente Mattarella. Per questo occorre lo sforzo di tutti i soggetti istituzionali, politici e sociali per un grande patto, una stagione di innovazione e di cambiamento soprattutto a livello formativo e culturale. Questa è la sfida che la Cisl insieme a Cgil e Uil lancerà sabato. Siamo tutti consapevoli di una ritrovata stagione di unità sindacale, frutto di proposte e piattaforme comuni e di un rinnovato rapporto con milioni di lavoratori, pensionati, giovani”
“Non basta invocare l’orgoglio, manca un piano strategico” , intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Mattino’ 19 Giugno 2019
Non basta fare leva sull'orgoglio del Sud, come ha fatto ieri il premier a Napoli. Conte dovrebbe innanzitutto dire cosa sta facendo il suo Governo sul Mezzogiorno perché finora abbiamo visto poco o nulla. Manca una svolta programmatica, una visione strategica capace...
“Le ragioni dei sindacati contro il governo”. Lettera di Annamaria Furlan al direttore de ‘Il Foglio’, 14 giugno 2019
"(...) saremo anche oggi nelle piazze insieme ai lavoratori metalmeccanici. Non per motivazioni politiche o per una logica antagonistica. Noi chiediamo una svolta, un cambiamento vero nella linea economica e sociale di questo governo. E continueremo a sostenerlo con...