"Sono passati 17 anni dal barbaro assassinio di Marco Biagi, l'uomo che con il suo "Libro bianco" si era impegnato a cambiare le condizioni di lavoro e che la Cisl stimava, pur nella nostra autonomia di opinioni, come si deve stimare chi si misura sul serio per...
Categoria: Attualità
Intervento di Annamaria Furlan da “Avvenire” del 13 marzo 2019
Sono passati venti anni da quando, in seguito ad un ricco dibattito parlamentare e ad un convinto impulso sindacale, vedeva la luce nel nostro Paese la legge n. 68/99 dedicata al "diritto al lavoro dei disabili". Nei lavori preparatori troviamo la motivazione per cui...
Intervento di Annamaria Furlan da ‘Il Sole 24Ore’ e intervista da ‘Il Dubbio’ sulla Giornata internazionale della donna
Anche quest'anno l'8 Marzo sarà una giornata di mobilitazione contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne, ma soprattutto di denuncia contro i ritardi sociali, economici e culturali che ostacolano una vera parità tra uomo e donna. Femminicidi, molestie nei...
“Parità, strada ancora in salita”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Avvenire” del 7 marzo 2019
"Ci sono stati certo tanti progressi, ma la strada per una vera parità è lunga, le donne sono tuttora vittime di troppe violenze, ricatti e sottili discriminazioni, di fatto non sono ancora pienamente libere. Bisogna fare molto di più sul piano culturale e su quello...
“La Cisl è pronta, ma il lavoro non si crea per magia”. Intervista ad Annamaria Furlan “Il corriere della sera” del 6 marzo 2019
"Finalmente doopo anni in cui ci hanno detto che i corpi intermedi sono inutili è stato riconosciuto il fatto che siamo indispensabili, lo Stato da solo non poteva farcela, e questo è un bel segnale per il Paese" commenta Annamaria Furlan, leader della Cisl che ha...
“Lavoratori e correntisti non paghino le colpe altrui”. Intervento di Annamaria Furlan, Il secolo XIX 1 marzo 2019
"Nella vertenza Carige la Cisl ha sempre sostenuto l'esigenza di trovare una soluzione che rilanciasse il ruolo centrale della banca. Abbiamo provato a dare un contributo di generosità suggerendo una via nuova per recuperare, almeno in parte, le risorse per sostenere...
Articolo di Annamaria Furlan su diseguaglianze sociali “Il Dubbio” e intervista su Manifestazione 9 febbraio “Avvenire” 8 febbraio 2019
""Domani saremo in piazza per dare una scossa, questa manovra blocca il paese. E' tutto molto chiaro ciò che sta accadendo, calano la produzione industriale e gli investimenti, le cose vanno male e questa legge di bilancio non riesce a rilanciare l'economia del paese...
“Infrastrutture vitali, Bergamo dà l’esempio”, intervista ad Annamaria Furlan, “L’Eco di Bergamo” del 5 febbraio 2019
La Segretaria generale della Cisl boccia l'operato del governo e denuncia la ricaduta del nostro Paese nella recessione. Ma non vede tutto nero. A Bergamo c'è speranza, con il documento sottoscritto venerdì scorso per promuovere le grandi infrastrutture (dalla...
“Il Governo deve cambiare marcia. Più investimenti e meno sussidi”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Messaggero’ del 3 Febbraio 2019
Dopo la crisi, negli ultimi due anni, finalmente si vedeva l’inizio di un’inversione di tendenza: erano cresciuti gli investimenti privati e davanti al Pil e alla produzione industriale erano tornati i segni più. La Finanziaria avrebbe dovuto cavalcare quest’onda,...
“Quell’appello sulle lenzuola, la lezione di una comunità”
'Fateli sbarcare', quell'appello così esplicito sulle lenzuola esposte sui balconi di Siracusa è stato un segnale di speranza, in una Europa egoista, chiusa nelle sue paure, nell'indifferenza, nel suo ostracismo ideologico. E' il simbolo di un Paese che non vuole...
“La nuova leadership è una svolta, così una spinta all’unità dei sindacati” intervista ad Annamaria Furlan ‘La Repubblica’ del 25 gennaio 2019
"La rappresentanza va ricostruita dal basso". La Segretaria generale della Cisl e il neo eletto Segretario della Cgil, Landini, hanno una comunione di vedute su come proseguire in un cammino unitario. Furlan plaude all'elezione di Landini e -alla domanda del...
Intervento di Annamaria Furlan da ‘Conquiste del lavoro’ e ‘Il Dubbio’ del 22 Gennaio 2019: “Sicurezza sul lavoro primaria emergenza”
"L'operaio che è mancato ieri all' Ansaldo Energia di Genova aveva poco più di quarant'anni e lascia orfane due ragazze in tenera età. E' una tragedia terribile, e una sconfitta per il nostro paese. Ogni giorno in media tre persone perdono la vita sul lavoro, e questo...
“Furlan ci spiega perché il governo fa il contrario di quello che serve”, Il Foglio del 18 gennaio 2019
"E' il governo alla rovescia. Bloccano quello che dovrebbero rilanciare e finanziano quello che dovrebbero ridurre. Bloccano le infrastrutture, grandi e piccole, che collegherebbero il sud al nord del paese, e il nord al resto d'Europa, e così facendo congelano 100...
“E’ un Governo senza una visione lunga del Paese. C’è una delusione terribile”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 6 Gennaio 2019
A fine mese confermo che faremo una grande manifestazione nazionale. Per provare a scuotere il governo. Per sperare ancora in uno scatto di responsabilita'. Conte e' ancora in tempo per rivedere le priorita'. Lo faccia, lo deve al Paese. Cambi linea. Il Paese non puo'...
Intervento di Annamaria Furlan da ‘Il Secolo XIX’ e ‘Il Dubbio’ del 3 Gennaio 2019: “La manovra non va, pronti all’anno caldo”
Dobbiamo essere grati al Presidente Mattarella per aver ricordato l'importanza di sentirsi 'comunità' insieme ai veri bisogni del Paese, a partire dal lavoro che resta la prima e grave emergenza sociale. E' stato un appello al necessario confronto con le parti sociali...
Interventi di Annamaria Furlan su ‘Avvenire’, ‘Conquiste del Lavoro’, ‘Corriere’, ‘Il Dubbio’ del 19 Dicembre 2018 : “Puntare sulla crescita”
Abbiamo valutato positivamente che il Governo Conte abbia finalmente sentito il dovere istituzionale, nei giorni scorsi di ricercare un dialogo con i corpi intermedi, mentre si sta discutendo in Parlamento la manovra economica ed è in corso un complesso negoziato con...
“Soprattutto al Sud serve un patto tra generazioni”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Il Corriere del Mezzogiorno’ del 9 Dicembre 2018
L'ultimo Rapporto Censis ha delineato un quadro decisamente preoccupante per il nostro Paese, soprattutto per le regioni del Mezzogiorno. Abbiamo visto sfiorire la ripresa economica, sono cresciute le diseguaglianze sociali e l'emarginazione, i redditi non crescono, i...
“Non basta dire no alla violenza, per la parità di genere serve una mobilitazione sociale”, da ‘Il Secolo XIX’ del 25 Novembre 2018
Perché tante omissioni, tanta ipocrisia ed indifferenza sulla violenza alle donne? La nostra resta ancora una società maschilista dove è molto complicato far rispettare la donna in tutti i contesti: sociali, lavorativi e familiari. L'Italia fa ancora troppo poco per...
“La ricetta per salvare le aziende”, di Annamaria Furlan, ‘Il Sole 24 Ore’ del 22 novembre 2018
(...)La debolezza del nostro sistema industriale è sotto gli occhi di tutti. Sono ormai troppi i casi in cui proprietari stranieri sfruttano marchi italiani e delocalizzano all'estero le produzioni, magari dopo aver incassato pure i contributi di Stato.(...) Oltre ad...
“Più scuola e migliore per liberare il Sud”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ 11 Novembre 2018
Se frena il Sud perde l'Italia, ha ammonito lo Svimez nel Rapporto 2018 presentato in questi giorni, lanciando l'ennesimo allarme sul divario crescente tra Settentrione e Mezzogiorno in termini di occupazione, investimenti pubblici e privati, consumi delle...