La Segretaria generale della Cisl, in un intervento sul Mattino e sulla Stampa di oggi, esprime soddisfazione per i risultati riportati da Fca. “Da questa esperienza positiva e concreta -scrive- bisognerebbe partire quando si parla di innovazione e rilancio della politica industriale”
Categoria: Attualità
“Caro Marchionne, ora reinvesti gli utili nelle fabbriche italiane”, “Il Dubbio” 17 gennaio 2018
"E' una buona notizia l'annuncio di Sergio Marchionne sul futuro della Fca e degli stabilimenti italiani, ora ci aspettiamo scelte coerenti. Non ci possono essere equivoci : bisogna rispettare il patto sulla piena occupazione. Per questo chiediamo a Fca di anticipare...
“Come in Germania ripartire da lavoro, fisco e famiglia” Intervento di Annamaria Furlan. “Avvenire” 14 gennaio 2018
"L'accordo di governo per una grande coalizione in Germania che punta a rilanciare il ruolo dello stato sociale, è un segnale molto positivo per l'Europa. Aumenteranno gli aiuti alle famiglie più deboli, si garantirà l'accogliena ai migrantie si investirà in...
“Lavoro più stabile e fisco più leggero” Intervista di Annamaria Furlan “Avvenire” 5 gennaio 2018
"A due mesi dal voto il Presidente Mattarella, nel messaggio di fine anno, ha chiesto ai partiti programmi realistici. I cittadini sono stanchi di promesse elettorali, chiedono sempre di più e con maggior forza delle proposte concrete, ed il dibattito si è...
“La Pubblica amministrazione cambia, ora si parla di innovazione e formazione” Intervista di Annamaria Furlan “La Stampa”, 24 dicembre 2017
"Dopo aver chiuso un accordo innovativo e importantissimo , dobbiamo proseguire sulla strada della contrattazione e del confronto. Siamo fiduciosi che il prossimo governo possa continuare il lavoro che in un anno ci ha permesso di portare a casa molitssimi buoni...
“Dopo le pensioni si guardi alle tasse, serve una riforma” intervento di Annamaria Furlan, “Il secolo XIX, 19 Dicembre 2017
"Non si è mai approfondito troppo il tema degli aspetti sociali e dei provvedimenti a favore del lavoro contenuti nella legge di bilancio. Il ruolo delle parti sociali in una società complessa è quello di contrattare con tutti i governi in autonomia dalla politica,...
“No al lavoro nelle feste” la lettera di Annamaria Furlan “Repubblica” 19 Dicembre 2017
"E' importante che alcune forze politiche abbiano capito il senzo della battaglia della Cisl e di tutto il sindacato contro la "deregulation" nelle aperture dei negozi e dei centri commerciali nelle gionate di festa. La liberalizzazione selvaggia degli orari di...
“Diritti dei migranti, cittadinanza ai minori” articolo di Annamaria Furlan, “Avvenire”, 17 Dicembre 2017
“La Giornata internazionale del Migrante che si celebra il 18 Dicembre sia l’occasione per riflettere sul dramma di migliaia di persone, uomini donne e bambini che cercano un riscatto sociale ed una speranza di vita migliore lontano dalla guerra, dalle persecuzioni,...
“Bando alla mentalità del NO. Danneggia capitale e lavoro” intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Foglio’ del 9 Dicembre 2017
"L'atteggiamento di Emiliano e' sintomatico di una generale volonta' di opporsi allo sviluppo industriale, quello di dire 'No' purchessia senza valutare le conseguenze. Il caso Ilva e' emblematico di come si vivono i processi industriali e le questioni attinenti al...
“Crescita e lavoro. Ecco le priorità del Paese” intervista ad Annamaria Furlan su ‘La voce ed il tempo’
“Sulle pensioni un patto tra giovani e vecchi”. Intervento di Annamaria Furlan “Giornale Di Sicilia” 29 novembre 2017
"Il ruolo del sindacato nelle società complesse è quello di trattare in assoluta autonomia con tutti i governi, a prescindere dalla loro composizione o colore politico, per cercare di portare a casa il miglior risultato possibile per i lavoratori ed i pensionati che...
“Non c’è la volontà politica per combattere la violenza sulle donne”, lettera di Annamaria Furlan al Direttore di Famiglia Cristiana, 25 Novembre 2017
"Non basta dire che non ci sono fondi, servono azioni concrete da parte di tutti: parrocchie, istituzioni, sindacati, media e società civile. Anche il mondo del lavoro deve fare la sua parte nella lotta al caporalato e per tutelare i diritti delle lavoratrici. Di...
“Adesso basta, aiutiamo tutte le donne”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Avvenire” 25 novembre 2017
25 novembre 2017. "Il cambiamento passa anche attraverso il linguaggio. Credo sia una questione di tempo, più avremo donne che svolgono ruoli un tempo ritenuti maschili, più anche il linguaggio si adeguerà. È importante, perché questo sforza i cervelli di tutti, anche...
“Sindacati, il richiamo del Papa a costruire la giustizia insieme”. Di Annamaria Furlan, Il Mattino, 25 novembre 2017
25 novembre 2017. Il messaggio di Papa Francesco ai leader del sindacato mondiale è uno stimolo per quanti si battono contro la disoccupazione, la povertà, le diseguaglianze sociali, lo sfruttamento del lavoro. C'è un urgente bisogno di sindacato in questa fase della...
“Un milione di ricatti sessuali sul lavoro. Rompiamo l’omertà”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Il Dubbio” 25 novembre 2017
25 novembre 2017. "La strada verso la libertà da ogni sopruso e violenza resta l'atto primario della denuncia. Attraverso il caso Weinstein molte donne hanno visto spaccarsi il guscio della vergogna, quello in cui si sono rinchiuse e continuano a richiudersi per...
“La violenza sulle donne si combatte anche con migliori condizioni di lavoro”. Articolo di Annamaria Furlan, Il Secolo XIX, 23 novembre 2017
Femminicidi, molestie sessuali, discriminazioni, dominano il nostro presente e fanno regredire la nostra democrazia. Ecco perchè speriamo che la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne sia davvero un momento di riflessione collettiva, con l'auspicio di...
“Ottenuto un risultato importante e chi si oppone rischia l’irrilevanza”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Messaggero’, 22 Novembre 2017
“Dire no ad un risultato importante vuol dire non fare il sindacato e rischiare l’irrilevanza. L’intesa è coerente con il lavoro fatto in questo anno. Nel 2016 erano arrivati l’Ape sociale, il cumulo gratuito e la quattordicesima per i pensionati. Andando avanti nel confronto abbiamo ottenuto per 15 categorie l’esenzione dallo scatto di cinque mesi sia ai fini della vecchiaia che della pensione anticipata, la commissione che dovrà valutare il tema della speranza di vita in riferimento ai singoli mestieri, e quindi poi allargare l’area di esenzione, l’adesione dei lavoratori della Pubblica amministrazione alla previdenza integrativa attraverso il silenzio-assenso e l’equiparazione fiscale, il nuovo meccanismo di calcolo della speranza di vita e il Fondo per prolungare l’Ape sociale al 2019.
“La Cisl rinnova il suo impegno contro la violenza sulle donne”. Intervista ad Annamaria Furlan, ‘La 27esima ora corriere.it’ del 21 novembre 2017
"Femminicidi, molestie, discriminazioni e atti di odio nei confronti delle donne, dominano il nostro presente e fanno sì che la nostra democrazia regredisca. Più di 7 milioni sono le donne italiane che nel corso della propria vita hanno subito una forma di violenza".
“Risultati importanti, ora firmiamo”, intervista di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 19 Novembre 2017
"Questa legge di bilancio è l'ultima prima delle elezioni ed il futuro è incerto. E' l'ultima occasione per mettere in sicurezza i risultati importanti ottenuti per i lavoratori, rinviare ancora sarebbe un grave errore. Pensiamo di avere avuto il massimo già da oggi....
“Risultati positivi, pronti a firmare”, intervista di Annamaria Furlan, ‘La Nazione’ del 19 Novembre 2017
"Quando si fa sindacato al 100% e dalla trattativa emergono risultati positivi, il sindacato firma e porta a casa. Si lavora a testa bassa per avere chiarimenti e miglioramenti. Spero che la sintesi finale aggiunga ancora qualcosa in più sul piano delle garanzie e...