Roma, 15 gennaio 2016. Il testo della Legge di Stabilità varato dal Parlamento, rispetto a quello presentato dal Governo, pur contenendo alcune novità in tema di politiche di welfare, ne conferma la filosofia e l’impianto generale. Si inverte il trend regressivo della...
Categoria: Notizie > Società > Sociale e sanità
La Cisl scrive al neo Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni
Lettera del Segretario Maurizio Bernava al neo Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni di felicitazioni per l'elezione e di sollecitazione al confronto sui temi del welfare e della riforma della Pubblica Amministrazione
Siglato accordo su fruizione flessibile del congedo parentale nel settore bancario: un passo importante per la contrattazione
Roma, 15 dicembre 2015. First-Cisl, unitamente alle altre sigle sindacali, hanno siglato con Abi l'accordo di primo livello sulla fruizione flessibile del congedo parentale nel settore bancario. Per la Cisl è un passo importante che giunge nel...
3 Dicembre 2015: Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Un appello per rimettere al centro l’inclusione sociale. A partire dal contrasto alla poverta’ e dal ruolo dei patronati.Il tema scelto dall’ONU per la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” di oggi, 3 dicembre 2015, è “Questione di inclusione: accesso e empowerment per le persone con tutte le abilità“.
Rapporto Istat su reddito e condizioni di vita per il 2014
Il 23 novembre 2015 è stato pubblicato dall’Istat il Report su Reddito e condizioni di vita per il 2014 che conferma le preoccupazioni della Cisl riguardo alla diffusione della povertà nel nostro paese. La percentuale di persone a rischio di povertà ed esclusione...
D.d.l. Stabilità 2016. Misure relative alle politiche sociali e sanitarie
Il D.d.l. Stabilità 2016 proposto dal Governo contiene alcuni interventi che vanno nella giusta direzione, ma risente la mancanza di una visione strategica orientata verso riforme indispensabili a dare risposte a bisogni sociali e di salute che, anche a causa della...
Piano nidi scompare dal Ddl Stabilità 2016
Cgil Cisl Uil hanno inviato unitariamente una lettera alla Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza per denunciare il mancato finanziamento del piano straordinario nidi ddl Stabilità per il 2016
Un Piano Contro la povertà. Adesso!
Il 14 ottobre 2015 la Cisl ha partecipato all'incontro “Un Piano Contro la povertà. Adesso!”, organizzato dall’Alleanza contro la povertà in Italia presso la sede di Confcooperative a Roma. Il nuovo volto della povertàLa povertà ha ormai raggiunto nel nostro paese...
Welfare Day 2015
Sono ormai diversi anni che si dibatte sul tema dei Fondi sanitari integrativi. Nonostante ciò, la sanità integrativa, continua ad essere un “tabù” per molti e non si riesce ad avviare un percorso di reale fattibilità, all’interno del quadro normativo predisposto....
Breve storia dei Fondi Sanitari
A. FONDI SANITARII primi Fondi sanitari privati in Italia risalgono all’ottocento. Sono le Società di Mutuo Soccorso (SMS) costituite da artigiani e operai, organizzati per affrontare i disagi dovutia malattie, invalidità, guerre, povertà e vecchiaia.Durante gli...
Povertà: rapporto Caritas 2015 e valutazione degli interventi in atto
Nonostante l'aumento dei bisogni legato alla crisi la spesa sociale ha segnato il passo e la spesa per la povertà resta inadeguata. La Cisl, per la quale il dramma della povertà non è stato affrontato in modo sufficiente dai Governi degli ultimi anni,...
Collocamento mirato e cessione di riposi e ferie a colleghi con figli minori in particolari condizioni di salute. Schede di analisi
Il Jobs Act era già intervenuto, accogliendo alcune richieste specifiche della Cisl e dell'associazionismo delle persone con disabilità, per estendere nel D. lgs. 81/2015 il diritto al part-time a tutti i lavoratori affetti da gravi patologie cronico-degenerative...
Maternità e paternità: conciliazione vita e lavoro.
Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 80 “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro” attuativo della delega del Jobs Act. Le principali novità riguardano il Congedo parentale, che ora può essere utilizzato...
Introduzione al lavoro dei disabili: cosa cambia con il Jobs Act?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act che ridefiniscono l’accesso al lavoro delle persone con disabilità.Un traguardo importante visto che si è intevrenuti per fare chiarezza su alcuni istituti previsti dalla legge...
Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
Il Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza. Elaborato ogni due anni dall'Osservatorio nazionale per...
Fondo Nazionale per le Politiche Sociali ripartizione 2015
Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), istituito dall’articolo 59, comma 44 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica) e ridefinito dalla Legge 320/2000, è la fonte nazionale di finanziamento specifico...
Povertà in Italia: cosa sta facendo il Governo?
Il Ministero del Lavoro ha avviato lo scorso luglio un percorso di confronto sulle Linee guida del Piano nazionale di contrasto alla Povertà con il partenariato economico e sociale. Tale esigenza, nata dall’aumento in maniera esponenziale del numero delle persone in...
Manovra sanitaria 2015/2017: cosa pensa la Cisl
Stabiliti, dal Governo e dalle Regioni, ulteriori tagli alla spesa sanitaria quale contributo per il risanamento della finanza pubblica. "Nonostante i tagli al finanziamento del Fondo sanitario siano meno lineari del passato e mirati ad alcuni obiettivi precisi, il...
Assemblea dei contrattualisti Cisl
È la contrattazione sociale la “nuova stagione dell’impegno sindacale per affrontare e dare risposte alle drammatiche questioni sociali ed economiche emerse e acuite dall’esplodere della profonda crisi”. Perché un Assemblea dei sindacalisti impegnati nel sociale sui...
Osservatorio della contrattazione sociale territoriale: analisi
La Cisl dal 2011 si è dotato di un Osservatorio Sociale della contrattazione sociale che raccoglie, archivia e classifica gli accordi sottoscritti dalle strutture regionali e territoriali della Cisl in tema di politiche di welfare (politiche socio familiari, socio...