Il Rapporto 2024 dell' Osservatorio sociale della contrattazione territoriale, frutto di un lavoro condiviso tra Cisl ed Fnp ed una equipe di ricerca interuniversitaria, "ci consegna un quadro molto articolato di come si è sviluppata la nostra attività contrattuale...
Categoria: Osservatorio Sociale
Presentazione Osservatorio sociale 2025: le slides
Ottavo Report Osservatorio Sociale 2020. ‘Ritorno al Futuro: resilienza e lotta’
Settimo Report Osservatorio Sociale 2019: “Per una Cisl di prossimità. Il contributo della contrattazione sociale”
Sesto Report Osservatorio Sociale 2018: La contrattazione sociale di Prossimità
Maggio 2019 - I Coordinamenti Politiche Sociali Cisl ed Fnp hanno presentato il Rapporto intermedio 2018 dell’Osservatorio Sociale della contrattazione territoriale. Lo studio, curato con il Centro Wwell dell’Università Cattolica di Milano, rappresenta una...
Quinto Report Osservatorio Sociale 2017: Promuovere il Welfare per uno sviluppo inclusivo
Manuale Osservatorio sociale sulla concertazione territoriale, vers. 5.0
Quarto Report Osservatorio sociale 2016: Ripartire dalla contrattazione sociale di prossimità per qualificare l’azione negoziale nei territori
Report 2016 dell'Osservatorio Sociale Cisl sulla contrattazione territoriale, curato in collaborazione con l'Università Cattolica e presentato da Cisl e Fnp.I Report 2016 dell'Osservatorio sociale sulla contrattazione territoriale relativi alle regioni. La numerosità...
Simulazione del Navigatore Sociale dell’Osservatorio Sociale CISL
Una simulazione del Navigatore Sociale dell’Osservatorio Sociale CISL.Il caso della “zona Grossetana” (Regione Toscana) presentato nella Commissione Contrattazione e Concertazione sociale al XVII Congresso Cisl.
Materiali a supporto della concertazione sociale territoriale
Tutti i materiali di supporto sono allegati a questa pagina.
Osservatorio Sociale
La realizzazione dell’Osservatorio sociale sulla concertazione territoriale, porta a compimento quanto approvato dagli organismi a seguito della Conferenza nazionale sulla contrattazione del luglio 2010, quando furono varate le linee guida della concertazione sociale.Infatti in questi anni è cresciuta la consapevolezza che la domanda di promozione e di tutela dei lavoratori dei pensionati e delle loro famiglie richiede sempre più un ampliamento dell’orizzonte sindacale, valorizzando e qualificando il sistema di relazioni che si sviluppano nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e delle altre parti ed attori sociali attraverso una “governance” partecipata.
Secondo Report Osservatorio sociale 2014
Sintesi del secondo Report dell’Osservatorio sociale, curato dalla società Aretes, che offre una analisi dettagliata a partire dagli oltre 2500 accordi archiviati e classificati nel triennio 2011/2013
Primo Report Osservatorio Sociale 2013: La concertazione territoriale, l’equità in un nuovo welfare
Pubblicato il 1° Report dell'Osservatorio Sociale. In allegato, oltre al Rapporto, lo speciale di Conquiste del Lavoro sui dati del rapporto e la scheda di prenotazione libraria del volume "La Concertazione Territoriale: l'equità in un nuovo welfare"