“È l’ennesimo caso emblematico e grave di un capitalismo a dir poco predatorio, senza un minimo di etica sociale, la chiusura dello stabilimento Magneti Marelli a Crevalcore. Un fatto inaccettabile. Hanno fatto bene i lavoratori a far sentire la loro voce, insieme ai...
Categoria: Prima Pagina
Cisl. Al via le Assemblee organizzative regionali/interregionali e di categoria. Il 5 e 6 dicembre l’assise nazionale a Roma
“È partito in questi giorni in tutta Italia il percorso delle Assemblee organizzative regionali/interregionale e di categoria della Cisl che si concluderà a Roma con l’assise nazionale prevista all’Auditorium Massimo il 5 e 6 dicembre”. Lo ha detto il leader della...
“Per un lavoro a misura di persona”, presentato oggi a Roma il Manifesto Cisl. Sbarra: “Non ci sarà crescita economica, ripresa equa e strutturale se non diamo protagonismo al lavoro”
“Il Manifesto che proponiamo oggi ha l’ambizione di chi vuole avanzare verso la frontiera di un lavoro protagonista, inclusivo, creativo, solido dal punto di vista della remunerazione e della prospettiva di reimpiego”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl...
Inflazione. Sbarra: “Incontro con il Governo importante. Occorre Cabina di regia nazionale partecipata dalle Parti sociali che indirizzi andamento prezzi e tariffe pubbliche”
“ E’ stato un incontro importante, voluto fortemente dalla Cisl, che avrà efficacia se aprirà un cammino strutturato e permanente verso un patto tra governo, sindacati e imprese contro l’inflazione e una Cabina di regia nazionale partecipata dalle Parti sociali che...
“I bonus non bastano, servono riforme vere. Il Jobs Act resta utile” – Qn
"Il confronto, chiesto con determinazione dalla Cisl, deve dar vita a una Cabina di regia che deve diventare funzionale a una complessiva strategia anti-inflazione. Dobbiamo arginare e sanzionare la speculazione scandalosa che c‘è nel carrello della spesa, nel costo...
“Nuovi morti sul lavoro: aprire subito il ‘cantiere sicurezza’” – Avvenire
"Altre tre vite spezzate ieri a Chieti, dopo la strage di Brandizzo, e senza che la strisciante, invisibile scia di sangue nei luoghi di lavoro abbia minimamente rallentato. “Le vittime ci dimostrano che non stiamo facendo abbastanza; lavorare non è morire”: il grido...
Sicurezza sul lavoro. Landini, Sbarra e Bombardieri scrivono al Presidente della Repubblica, Mattarella
Di seguito la lettera inviata oggi dai Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Illustre Presidente,La ringraziamo, innanzitutto, per tutta l'attenzione che ha dedicato negli anni e che continua a dedicare ai temi del...
“Occorre una nuova alleanza per proteggere i lavoratori” – Famiglia Cristiana
"Nei primi sette mesi del 2023 sono già più di 500 i lavoratori che hanno perso la vita nei luoghi di lavoro. E’ una strage quotidiana. “I lavoratori sono sacri”, ha detto Papa Francesco dopo la tragedia sulla linea ferroviaria tra Milano e Torino, dove cinque operai...
“Non c’è più tempo” – Il Riformista
<<Morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza>>. Le parole del Presidente della Repubblica Mattarella sulla tragedia della linea ferroviaria tra Milano e Torino sono il grido di dolore e di sdegno di tutti. Nessuno potrà mai risarcire la...
“Le morti sul lavoro sono inaccettabili. Servono più controlli” – Il Dubbio
Abbiamo proclamato subito un pacchetto di scioperi per denunciare ancora una volta la condizione inaccettabile di insicurezza che persiste in molti luoghi di lavoro. Siamo di fronte all’ennesima assurda tragedia, un fatto inconcepibile in una società tecnologicamente...
“Risorse scarse? Chi ha macinato profitti dia un contributo di solidarietà” – ‘Il Quotidiano del Sud”
Non condividiamo l’approccio rigido e ragionieristico. Anzitutto le pensioni non sono una regalia dello Stato, ma salario differito, un diritto sacrosanto dei lavoratori. Inoltre, se non rendiamo socialmente più sostenibile e flessibile il nostro modello...
“La fuga in avanti di Giorgetti non fa bene al dialogo sociale” – ‘Avvenire’
Le parole del ministro Giorgetti al Meeting di Rimini vanno nella giusta direzione quando richiama la necessità di sostenere, con la prossima manovra, la crescita economica, i redditi dei lavoratori e pensionati , delle famiglie alle prese con il carovita ed...
“Il Governo pensi a sanità e lavoro. Più fondi dagli extraprofitti” – Quotidiano Nazionale
La cautela del ministro Giorgetti è comprensibile, e deve portare a scelte precise orientate dalla bussola della coesione. Vuol dire affrontare i nodi della riduzione delle tasse su lavoratori e pensionati e sulle famiglie, investire per risollevare la sanità pubblica...
Lavoro. Sbarra al Meeting di Rimini: “Il nuovo articolo 18 si chiama diritto soggettivo e universale alla formazione”
“Parlare di amicizia significa trasformare i rapporti sociali facendoli evolvere da un antagonismo novecentesco alla partecipazione. Ed è in questo incontro la chiave di un rapporto positivo, produttivo, tra lavoratore e impresa”. Lo ha detto il segretario generale...
“Serve un’intesa ‘bipartisan’ per rafforzare la contrattazione” – La Stampa
Il confronto avviato tra governo e opposizioni su lavoro povero, precarietà lavorativa e questione salariale potrebbe portare ad una svolta su questioni determinanti, da affrontare senza divisioni strumentali, lontano da demagogie e populismi, con una impostazione...
“Bene il Cnel. Contro il lavoro povero non basta una legge”- ‘Libero’
Il Cnel è un luogo neutro e istituzionalmente adatto ad avviare un dialogo che metta insieme i contributi di maggioranza, opposizione e parti sociali. Però bisogna essere consapevoli che per fronteggiare il problema dei “working poors” e dei salari bassi non è...
“Zero tasse sugli aumenti e intese nazionali estese a chi oggi non è coperto” – Il Messaggero
“Aprire un confronto al Cnel è un modo per valorizzare il ruolo centrale delle parti sociali ed avviare un percorso-istruttorio che deve portare ad una norma quadro “leggera” capace di estendere e rafforzare la contrattazione collettiva, assicurando salari dignitosi e...
Lavoro. Sbarra: “Il nostro mestiere è contrattare e giudicare i risultati del confronto senza sconti. Continueremo a presidiare tutti i tavoli negoziali avviati con l’Esecutivo”
“La Cisl è una grande comunità in movimento, impegnata in questi mesi in una vasta mobilitazione su tutto il territorio nazionale per rilanciare ruolo e protagonismo del mondo del lavoro nel buon governo del cambiamento”. Lo ha detto Luigi Sbarra, segretario generale...
Welfare. Sbarra: “Grazie a Papa Francesco per aver ricordato oggi la funzione centrale degli anziani nella società. Serve una grande alleanza tra le generazioni”
“Grazie a Papa Francesco per aver ricordato oggi la funzione centrale degli anziani che non vanno mai lasciati soli perchè rappresentano una risorsa della società, fonte di energia culturale, formazione per i giovani, un patrimonio da salvaguardare e valorizzare....
“Rilanciare salari e partecipazione” – ‘Il Sole 24 Ore’
“Sono passati trent’anni dall’accordo del 23 luglio 1993: per dirla con Gino Giugni, all'epoca Ministro del Lavoro, una vera “Costituzione delle relazioni industriali” in cui tutte le parti si impegnavano reciprocamente su obiettivi di politica dei redditi,...