Categoria: Senza categoria
Banche. Colombani (First Cisl): “Bper. Accordo positivo con 645 assunzioni”
Roma, 30 ottobre 2019. Al Sud e in Sardegna il numero più alto di assunzioni Soddisfazione da parte di First Cisl per l’accordo firmato con il gruppo Bper sul piano industriale 2019 – 2021. L’intesa, che apre la strada alla fusione con Unipol Banca, prevede l’uscita,...
Agricoltura. Def, Rota (Fai Cisl): “Bene lotta caporalato, ma serviranno risorse concrete”
Baveno (VB), 1 ottobre 2019 - “Troviamo positivo che nella nota di aggiornamento al Def ci sia un esplicito riferimento alla piena applicazione della norma di contrasto al caporalato, però bisogna essere coerenti e stanziare risorse concrete con la legge di bilancio...
Emilia Romagna. Pieri (Cisl): “E45. Convocare subito un tavolo delle regioni interessate per risolvere le questioni ancora aperte”
Bologna, 30 settembre 2019. “L’E45 ha ancora diversi problemi alcune questioni che vanno risolte in tempi celeri, in particolare l’avvio dei lavori per ripristinare la circolazione sulla vecchia statale, un’adeguata manutenzione alla viabilità alternativa, messa...
Accordo per la misurazione della rappresentanza sindacale: il testo della Convenzione stipulata tra Inps, Inail, Confapi, Cgil, Cisl, Uil
27 Settembre 2019 - Il testo della Convenzione stipulata tra INPS, Ispettorato Nazionale del lavoro (INL) e Confapi, Cgil, Cisl, Uil: “Per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta del dato...
Trasporto aereo. Fit Cisl, Anpac e Anpav hanno incontrato oggi Ryanair
Roma, 7 agosto 2019 - Si è svolto oggi il previsto incontro fra Ryanair, la Fit Cisl Nazionale e le Presidenze Nazionali dell’Associazioni professionali dei piloti ed assistenti di volo, firmatari dei contratti collettivi aziendali Italiani.All’ordine del giorno le...
La relazione della Segretaria generale Annamaria Furlan
Intervento finale. Furlan: “Il valore sociale del lavoro è un richiamo forte all’umanità”
Roma, 11 luglio 2019 – “Stamattina Don Aldo ha fatto dono alla Cisl del Crocifisso fatto con il legno e i chiodi di un barcone affondato. E con quel legno e quei chiodi sono affondate tante persone. Credo che non potesse farci regalo più bello. Lo ha regalato ai tanti militanti, alle tante militanti della nostra Organizzazione che ogni giorno con la loro azione sindacale, ma molto spesso accompagnando l’azione sindacale con la azione di volontariato, fanno in modo che le persone che stanno male lo stiano un po’ meno”. Apre còsì il suo intervento conclusivo dei lavori della Conferenza nazionale orgnaizzativa, la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan.
I documenti finali delle Commissioni
Documento finale Prima Commissione: “Accountability e comunicazione”Documento finale Seconda Commissione: “Prime linee, giovani, formazione”Documento finale Terza Commissione: “Periferie, contrattazione e welfare”
Lavoro: Cisl al via la prima edizione del Premio ‘Ezio Tarantelli’
Roma, 11 luglio 2019 – ‘L’utopia dei deboli è la paura dei forti’: è questo il titolo del Premio dedicato alla memoria di Ezio Tarantelli, l’ economista vicino alla Cisl, ucciso dalla brigate rosse trantaquattro anni fa. Il riconoscimento, lanciato a Roma dalla Cisl nel corso della sua Conferenza Organizzativa Generale, è stato istituito dalla Fondazione Ezio Tarantelli, Centro Studi Ricerche e Formazione.
Visentini. “Le periferie esistenziali economiche e sociali un problema non solo italiano ma di tutta l’Europa”
Roma, 11 luglio 2019 – “Il problema delle periferie sociali non è un problema soltanto Italiano. Non possiamo esimerci dall’affrontare il tema dell’esclusione sociale. Le persone sono arrabbiate, sfiduciate, tristi e depresse, violentemente arrabbiate semplicemente perché escluse o perché temono di essere escluse”. E’ quanto sottolinea nella sua relazione il Segretario generale della CES, Luca Visentini che ha parlato oggi alla platea della Conferenza cislina ricordando come “le periferie esistenziali economiche e sociali di cui la Cisl ha discusso in questa conferenza siano il vero problema dell’Europa ma non solo dell’’Europa”.
Campagna Iscos ‘l’Amazzonia è il nostro futuro’: “La Cisl, unico sindacato al mondo in prima linea”
“La Cisl è l’unico sindacato al mondo in prima linea in Amazzonia”. La testimonianza di una cooperante dell’Iscos in Amazzonia, Silvia Ayon, circa l’esperienza in Brasile delll’Istituto sindacale per la cooperazione promosso dalla Cisl, che ha lanciato la “Campagna ‘l’Amazzonia è il nostro futuro’.
Incidenti sul Lavoro. La Cisl osserva un minuto di silenzio per gli operai morti ieri sul lavoro
11 Luglio 2019 - Un minuto di silenzio è stato osservato oggi in apertura dei lavori della giornata conclusiva della Conferenza Organizzativa della Cisl per le vittime del lavoro dei tre incidenti accaduti ieri in Italia. L’ennesimo incidente nel sito industriale di...
Video “Che mondo sarebbe senza…
Sbarra: “Un errore legiferare sul salario minimo”
Roma 11 luglio 2019 – “C’è una questione salariale che vogliamo affrontare e risolvere per migliorare le condizioni di vita e le retribuzioni delle persone che lavorano. In Italia abbiamo un sistema contrattuale largo, strutturato, radicato, diffuso. Non esiste attività economica e non esiste lavoratore dipendente e subordinato che non abbia un contratto collettivo nazionale di riferimento. Il tema vero è come facciamo applicare e rispettare i CCNL sottoscritti dai sindacati maggiormente rappresentativi, per contrastare ed eliminare il fenomeno della contrattazione pirata che produce dumping salariale e contrattuale si lavoratori e concorrenza sleale tra le stesse imprese”. E’ quanto ha dichiarato oggi, ai microfoni di Rai News 24, il Segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Sbarra.
Furlan riceve in dono il Crocifisso costruito con i legno dei barconi dei migranti
Roma, 11 luglio 2019 - La Segretaria generale della Cisl riceve in dono da Don Aldo il Corcifisso costruito con i legno dei barconi dei migranti
Furlan: “Ci vuole più attenzione nella gestione delle crisi industriali”
Roma, 11 luglio 2019 – “Ci vuole più attenzione nella gestione delle crisi industriali”. Così Annamaria Furlan, Segretaria generale della Cisl, in merito alle tante vertenze aperte nel nostro Paese – e nello specifico dell’Ex Ilva ed Alitalia – sollecita, intervistata da Unomattina, un “piano industriale serio” per Alitalia, che significa “investimenti in azienda, allargamento delle rotte, che è la vera missione, e tutela di qualità del servizio per i cittadini e sul lavoro”. Per la leader della Cisl “è necessario sciogliere questo nodo”, ma “il Governo ha continuato a posticipare la decisione”.
Gallery
Le immagini della Conferenza
Cardinal Bassetti: “C’e’ la assoluta necessita’ di ricostruire, ricucire e pacificare l’Italia e ridare dignita’ al lavoro e al lavoratore”
10 Luglio 2019 – “Siamo in una fase delicata: le precarie contingenze politiche ed economiche unite ai processi di innovazione non ci mostrano un futuro semplice da affrontare, tutt’altro”. Così il Presidente della CEI, Cardinal Gualtiero Bassetti ospite della seconda giornata della Conferenza Organizzativa della Cisl. “Siamo tutti nella stessa barca- continua- che sta affrontando una crisi economica devastante che ha lasciato ferite profonde. C’e’ la assoluta necessita’ di ricostruire, ricucire e pacificare l’Italia e ridare dignita’ al lavoro e al lavoratore”.
Giorgetti: “Le soluzioni globalizzanti hanno fallito e il disastro lo vediamo sul territorio”
Roma, 10 luglio 2019 – “Mi sembra che il tema di questa conferenza sia qualcosa di più profondo e l’approfondimento della situazione delle periferie e dei giovani dove la crisi della società è più profonda è un tema non facile. Mettere la persona al centro dell’innovazione è un proposito non da poco, mettere il tema cristiano della persona al centro della tavola rotonda a cui partecipano amministratori delegati, responsabili di imprese e cariche pubbliche va riconosciuto”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento alla Conferenza nazionale organizzativa della Cisl.