Cagliari Medio Campidano Nuoro Ogliastra Olbia Oristano Sassari Sulcis - Iglesiente
Categoria: Senza categoria
Puglia
Bari Foggia Lecce Taranto Brindisi
Piemonte
Alessandria Asti Area Metropolitana Torino Canavese Cuneo Piemonte Orientale
Marche
Marche
Lombardia
Asse Del Po Bergamo Sebino Brescia Valle Camonica Dei Laghi Milano Metropoli Monza Brianza Lecco Pavia-Lodi Sondrio
Liguria
Genova Area Metropolitana Imperia-Savona La Spezia
Lazio
Frosinone Latina Roma Rieti Viterbo
Friuli – Venezia – Giulia
Alto Friuli Pordenone Trieste Gorizia Udine
Emilia-Romagna
Area Metropolitana Bolognese Emilia Centrale Ferrara Parma Piacenza Romagna
Campania
Caserta Irpinia Sannio Napoli Salerno
Calabria
Catanzaro - Crotone - Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria
Basilicata
Basilicata
Abruzzo – Molise
Abruzzo Molise Usi
“Basta parlare solo di migranti. Si apra un confronto su lavoro, crescita, fisco e Sud”. Intervista ad Annamaria Furlan su “Il Dubbio” del 12 luglio 2018
"Non ha senso continuare a parlare di migranti o di come fermare gli sbarchi di migliaia di persone che abbiamo il dovere umanitario di assistere. E' più opportuno occuparsi dei problemi della crescita, del lavoro e della sua sicurezza visto che siamo un paese dove...
Trentino – Alto Adige
TRENTINOTrento ALTO ADIGEBolzano - Bassa AtesinaBressanoneMerano - Val Venosta
Emilia Romagna. La testimonianza di Arhuna, giovane africano aspirante reggiano, nella sede del sindacato Cisl Emilia Centrale di Reggio Emilia dove presta attività come volontario
7 Luglio 2018 - Dall’Africa all’Italia. Dalla Gambia a Reggio Emilia. Un viaggio di oltre 7 mila chilometri pieno di ostacoli e difficoltà. Protagonista di questa storia è Arhuna Bah, un ragazzo africano che a soli 16 anni ha deciso di abbandonare il suo Paese...
Conferenza Nazionale dei servizi. Furlan: “Vogliamo contribuire a creare un clima migliore nel paese”
Roma, 4 Luglio 2018 – “Vogliamo contribuire a creare un clima migliore nel paese, con le nostre proposte ed i nostri valori, per dare risposte ai bisogni delle persone, aiutandole anche con i nostri servizi ad essere meno sole”. E’ con queste parole che la Segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan ha concluso oggi la Conferenza nazionale dei servizi della Cisl.
Conferenza Servizi Cisl. Tavola rotonda “Per la persona per il lavoro, importanza e valore delle reti per il nuovo welfare”
Roma, 4 Luglio 2018 – “Se noi tagliamo il numero di immigrati regolari che arrivano nel nostro paese e cominciano a pagare i contributi e abbiamo il calo delle nascite, incorriamo in seri problemi nel finanziamento del nostro sistema di protezione sociale e del nostro sistema pensionistico. Questa e’ una verita’ incontrovertibile. I dati dicono questo e con questi dati bisogna avere a che fare”. Lo ha detto il Presidente dell’Inps, Tito Boeri, intervenendo alla Tavola rotonda “Per la persona per il lavoro, importanza e valore delle reti per il nuovo welfare” coordinata da Andrea Pancani, nell’ambito della Conferenza dei Servizi in rete, alla quale hanno partecipato anche il Segretario confederale Piero Ragazzini, il Presidente del Patronato Cisl Inas Gigi Petteni, e il Presidente del Caf Cisl Danilo Battista.
Conferenza Servizi Cisl. Assegnate le Borse di Studio “Carla Passalacqua”.
Roma, 4 luglio 2018 – “Congratulazioni a Monica e Laura, e grazie a tutte le partecipanti a nome della Cisl. Avete dimostrato che con l’impegno si raggiungono obiettivi rilevanti, nella vita e nel lavoro”. Le parole del Segretario generale aggiunto, Luigi Sbarra, alle studentesse Monica Mereu e Laura Iaria, che hanno progettato ed elaborato in collaborazione con la Cisl ricerche sui temi del lavoro e della valorizzazione delle differenza di genere.
Conferenza Servizi Cisl. Ventura: “Per le famiglie siamo l’unica possibilità di uscire dal labirinto della burocrazia”
Roma, 3 luglio 2018 – Sono stati oltre 5.000.000 i cittadini che nel 2017 si sono rivolti alle 2.500 sedi territoriali della rete servizi Cisl, di questi 2.500.000 al CAF e 1.800.000 al patronato INAS, per un totale di oltre 9.000.000 di pratiche espletate. Sono i dati illustrati oggi alla Conferenza nazionale dei servizi della Cisl in corso a Roma. Una Cisl in salute con 4.040.823 iscritti nel 2017, di cui il 48,40 per cento donne e il 51,60 per cento uomini (l’eta media degli iscritti attivi è di 47 anni).