Categoria: Senza categoria
Mozione finale
Relazione della Segretaria generale Cisl, Annamaria Furlan
Villaggio. Furlan: “Ha interpretato le frustrazioni e la voglia di emancipazione di tanti italiani”
Roma- 3 luglio 2017- "Addio a Paolo Villaggio un grande attore che ha saputo interpretare le frustrazioni e la voglia di emancipazione di tanti italiani. Mancherà a tutti". Così la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, su twitter ricorda Paolo Villaggio...
Ammortizzatori sociali in aree di crisi complesse: utilizzo risorse residue
L'articolo 53-ter del Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96, (la cosiddetta “manovrina”), ha previsto che le risorse finanziarie di cui all’articolo 44, comma 11-bis, del Decreto legislativo 14 settembre...
Il profilo dei due nuovi segretari confederali della Cisl, Colombini e Cuccello
Roma, 1 luglio 2017- Ecco il profilo dei due nuovi segretari confederali della Cisl eletti oggi dal Consiglio Generale della Cisl al termine del XVIII Congresso Confederale:
XVIII Congresso Confederale. Eletta la nuova segreteria Cisl: le deleghe
Roma, 6 luglio 2017. Assegnate le nuove deleghe ai Segretari confederali. La prima Segreteria Confederale della Cisl dopo il XVIII Congresso Nazionale, conclusosi lo scorso 1 luglio, si è riunita il 5 luglio per l’assegnazione delle deleghe alla dirigenza in parte rinnovata della Confederazione di Via Po.
Sindacato. Furlan: “Ripartire dagli ultimi per cambiare noi, modello contrattuale e di welfare”
Roma, 1 luglio 2017. “Questi anni sono stati caratterizzati da un disordine sociale, politico economico, ambientale che noi siamo chiamati a fare ordine riallacciando legami, recuperando quello che è stato scartato e trovando nuove strade che rispondano ai nuovi bisogni che sono l’unico modo per creare un modello sociale in antitesi con il modello nazionalista e populista che abbiamo davanti” . Così Annamaria Furlan davanti alla platea del quarto ed ultimo giorno di lavori congressuali.
La galleria fotografica 1° luglio 2017
Quarto ed ultimo giorno del XVIII Congresso Confederale Cisl
Lavoro. La Cisl lancia al Congresso nuovo portale per i servizi agli iscritti ed alle loro famiglie
http://www.youtube.com/watch?v=dwJYk5FeGXwRoma, 1 luglio 2017- Rinnovato, arricchito ed ancora più a portata di mano. È online il nuovo sito WWW.NOICISL.IT la piattaforma che, in modo chiaro e diretto, intende offrire agli iscritti ed alle loro famiglie la gamma dei servizi e convenzioni offerti dalla CISL su tutto il territorio nazionale.
Industria4.0. Furlan a Calenda e Poletti: “Italia in ritardo sulla politica industriale. Urgente un cambiamento, noi ci siamo”
“Sul tema impresa 4.0, partiamo un po’ in svantaggio rispetto ad altri paesi ma abbiamo anche capacità e qualità per recuperare il tempo perso, il nostro paese manca di una politica industriale da troppo, troppo tempo”. Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervenendo al confronto “QuattroPuntoZero. Prospettive e sviluppo del lavoro e della società nel corso dei lavori congressuali, moderato da Andrea Pancani, cui hanno preso parte anche il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda e il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.
La galleria fotografica 30 giugno 2017
Alcuni momenti del terzo giorno di lavori del XVIII Congresso Confederale
Violenza sulle donne: presentata la Piattaforma della Cisl per la prevenzione
Roma, 30 giugno 2017. “La piattaforma Cisl mira a elaborare proposte concrete e articolate per prevenire e perseguire le violenze esercitate nei diversi contesti nei confronti delle donne ed è stata pensata tenendo in considerazione i quasi 7 milioni di donne, solo in Italia, che hanno subito violenza fisica e sessuale”.
Fca. Fim Cisl primo sindacato come delegati e voti
30 Giungo 2017 - Dopo il voto di Cassino e Mirafiori completato il voto sulle rappresentanze. Con gli ultimi rinnovi effettuati nel mese di giugno a Cassino e Mirafiori, si è completato in tutti gli stabilimenti del Gruppo il rinnovo delle rappresentanze...
Tavola Rotonda “Modelli innovativi di welfare”
29 giugno 2019 – “Modelli innovativi di welfare” la Tavola rotonda svoltasi nell’ambito dei lavori della seconda giornata del XVIII Congresso Cisl in corso al Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma.
Tajani: “L’immigrazione, un problema di tutta l’Europa che richiede un intervento serio di tutti gli stati”
Roma, 29 giugno 2017. “Quello che parte dall’Italia e’ un grido di dolore e non una richiesta di aiuti economici. E’ la richiesta di un intervento serio da parte di tutti gli stati dell’Unione europea che sono chiamati farsi carico di una responsabilita’ per risolvere il problema dell’immigrazione, un problema che va risolto alla radice. I muri non servono”.
Furlan: “Con Cgil e Uil uniti sulla piattaforma fiscale”
Roma, 29 giugno 2017. “Sulla riforma fiscale sono contenta che sia Camusso che Barbagallo abbiano colto quello che abbiamo lanciato ieri nella relazione, cioe’ l’esigenza di una piattaforma comune per adeguare il sistema in modo piu’ favorevole al mondo del lavoro, ai pensionati e alle imprese”.
Prodi: “Senza il sindacato la centralità del mondo del lavoro non esiste”
Roma, 29 giugno 2017. Un lungo applauso quello che la platea del Congresso dedica a Romano Prodi. E Annamaria Furlan, ringraziandolo per la partecipazione si rivolge a lui sottolineando come sia per la Cisl “grande amico”. “Abbiamo sempre ammirato –ha detto Furlan- la sua capacita’ di tenere insieme i sindacati, il Paese e l’Europa e la sua capacita’ di fotografare la situazione economica e sociale”.
Visentini, CES: “Un progetto comune per una Europa sociale”
Roma, 29 giugno 2017. Il Segretario generale della Ces (Confederazione Europea dei Sindacati) interviene al Congresso ponendo l’accento sul lavoro che la sua organizzazione sta facendo per fare “coesione” tra tutti i sindacati europei.
Barbagallo, Uil: “Uniti dobbiamo riprendere il nostro cammino in chiave moderna”
Roma, 29 giugno 2017 . Per essere uniti “non c’è bisogno di cambiare le nostre radici”. Così il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, nel suo intervento durante i lavaori congressuali, ha tenuto a ribadire l’importanza dell’unità sindacale, che “ha bisogno di regole, nel rispetto reciproco, per favorire la realizzazione di risultati concreti”.