Giovanna Ventura
Segretario Confederale
Giovanna Ventura ha iniziato il suo impegno sindacale nel 1984 come responsabile della Sas aziendale del Comune di Torino. Dal 1991 al 1998 ha ricoperto l’incarico di Segretario della Cisl di Torino. Eletta nel 1998 nella segreteria regionale della Cisl del Piemonte, è stata anche responsabile del coordinamento donne della Funzione Pubblica nazionale e componente del coordinamento donne della Cisl confederale. Nel 2008 è stata eletta Segretario Generale della Cisl del Piemonte. Dal 31 ottobre 2014 ricopre l’incarico di Segretario Confederale della Cisl con delega alle Politiche Organizzative.
Le attività del dipartimento
Benvenuti nell’area web del Dipartimento delle politiche organizzative della Confederazione. Si tratta di un complesso di funzioni e competenze che devono essere assolte con l’attuazione e la preoccupazione di assicurare all’Organizzazione il necessario supporto affinché ogni decisione politica venga applicata e attuata con il massimo risultato conseguibile.
La componente politiche organizzative ha come primo compito di:
- assicurare il buon funzionamento degli organi politici a tutti i livelli;
- far osservare il corretto rispetto dello Statuto;
- monitorare costantemente il funzionamento complessivo dell’Organizzazione;
- promuovere e sostenere campagne per lo sviluppo del proselitismo;
- sollecitare e promuovere progetti per nuova sindacalizzazione;
- organizzare tutte le iniziative di mobilitazione e di lotta e relative manifestazioni di massa;
- assicurare supporto organizzativo alle attività delle Federazioni di categoria e alle attività delle Unioni Sindacali Regionali e Territoriali.
Deleghe
- a) Politiche organizzative;
- b) Tesseramento e piani di proselitismo in coordinamento con dipartimento Amministrativo; c) Statuto e Regolamento;
- d) Libertà sindacali;
- e) Coordinamento degli enti e delle associazioni promosse con i dipartimenti confederali;
- f) Indirizzo e coordinamento dei servizi Inas ‐ Caf ‐ Ufficio Vertenze ‐ Ufficio Legale, studio e pareri legislativi;
- g) Politica dei Quadri sindacali e progetto giovani (in coordinamento con il Dipartimento per le politiche giovanili), servizi agli iscritti e convenzioni;
- h) Sede confederale: gestione risorse umane e servizi interni alla sede confederale;
- i) Politiche sanitarie e socio – assistenziali;
- l) Politiche dell’assistenza sociale e dell’area dell’handicap psicofisico, dello svantaggio sociale e dell’emarginazione;
- m) Politiche della famiglia e dell’infanzia;
- n) Volontariato sociale.