CISL
CISL

“Consideriamo molto positiva l’approvazione di oggi, da parte del Parlamento europeo, del pacchetto che prevede per l’Italia 378,8 milioni di euro in sostegno all’Emilia-Romagna per i danni causati dalle inondazioni del maggio 2023 e altri 67,8 milioni per la Toscana a causa delle inondazioni di ottobre e novembre 2023, ma la priorità ora è fare arrivare presto le risorse ai coltivatori colpiti, in modo ben proporzionato rispetto ai danni subiti, perché gli indennizzi ottenuti finora sono stati scarsi o in alcuni casi addirittura nulli”.

Lo afferma in una nota Claudio Risso, Presidente Terra Viva, commentando il pacchetto Ue approvato con 632 voti a favore, 7 voti contrari e 3 astensioni che prevede l’impiego del Fondo di solidarietà dell’Ue (Fsue).

“All’Italia – ricorda Risso – andranno in totale quasi 450 milioni di euro. È un gesto significativo, di forte presenza, da parte dell’Europa, che dimostra così attenzione nei confronti dei propri territori sempre più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici. È fondamentale che le aziende agricole italiane e i nostri associati abbiano al fianco un’Europa solidale, attenta a chi ogni giorno garantisce la sicurezza alimentare e il presidio del territorio con grandi sacrifici spesso vanificati da alluvioni o siccità”.

“Auspichiamo che a questa approvazione faccia presto seguito, anche da parte delle Regioni e dal fondo Agricat, un intervento immediato per il pagamento dei ristori dovuti, perché le sfide climatiche e ambientali che coinvolgono il mondo produttivo agricolo e minacciano le nostre comunità, vanno affrontate con coerenza ed efficacia”, conclude Risso.

Condividi