“Le persone, a partire dai giovani, e il territorio al centro dell’azione sindacale” resta l’intento dell’organizzazione come ha detto William Ballotta ricordando che”il benessere della persona non dipende esclusivamente dal suo lavoro, ma anche dalla sua famiglia, dalla sua comunità, dal territorio in cui vive. Per questo – ha ricordato Ballotta – intendiamo rilanciare un’intensa attività di contrattazione aziendale, territoriale e sociale non solo nelle imprese, ma anche con Comuni e Unioni di Comuni, Province e aziende sanitarie, congiuntamente alla tutela individuale tramite la rete dei nostri servizi”.
Quanto all’organizzazione interna punto fermo resta la volontà della Cisl ad “nsistere sulla strada della trasparenza, della gestione corretta e responsabile delle risorse che decine di migliaia di lavoratori e pensionati modenesi e reggiani decidono volontariamente di versare ogni anno alla Cisl per confermare un’adesione anche valoriale”. Da qui “l’adozione di un codice etico che comprende regolamenti sulle retribuzioni vincolanti per tutte le strutture Cisl, oltre all’obbligo di pubblicazione delle indennità dei dirigenti e dei bilanci”.
A completare la segreteria Margherita Salvioli Mariani (segretaria aggiunta), Rosamaria Papaleo (41 anni, per la prima volta in segreteria), Domenico Chiatto e Andrea Sirianni.
Per un resoconto completo dei lavori congressuali visita il sito dell’Emilia Centrale