Nella relazione introduttiva, tra i tanti spunti dell’intervento, Castellucci ha sottolineato l’importanza per il territorio di rimettere al centro “la concertazione sociale per favorire una visione condivisa, partecipata, responsabile sulle cose da fare, sostenendo così la cultura dello sviluppo anche nella pubblica amministrazione”.
Anche “il riscatto del Mezzogiorno – ha aggiunto – deve essere assunto come frontiera di tutte le forze istituzionali, politiche, sociali, imprenditoriali, professionali, culturali, associative, con Patti sociali ai livelli territoriali, con una visione di sistema per l’occupazione e lo sviluppo aggiuntivo”. Tra gli interventi della due giorni congressuale, quello di Daniela Fumarola, Segretario generale Cisl Puglia Basilicata, che ha ricordato “come la crisi, oltre ai noti problemi economici, lascia una eredità di incertezze, di dubbi, di rancori. Il sindacato è fattore di speranza che può contribuire a cambiare lo stato delle cose. Noi non siamo il Sud piagnone ma quello cosciente delle proprie potenzialità che come Cisl intendiamo attualizzare agendo corresponsabilità, protagonismo, consapevolezza, orgoglio”. I lavori, prima delle votazioni, sono stati chiusi dall’intervento della Segretaria confederale, Giovanna Ventura, che ha ribadito che “viviamo in un contesto storico che cambia continuamente e questo genera incertezza, paura, ansia. Ma questa incertezza non deve mai farci perdere la fiducia né l’obiettivo della nostra azione. La Cisl ha proposte concrete e vuole partecipare alle grandi decisioni per il futuro del Paese e dell’Europa. C’è bisogno di più Europa anche per rilanciare lo sviluppo del nostro Mezzogiorno”.
Infine, nel corso dei lavori, Angelo Caputo, giornalista, ha coordinato un breve dibattito fra il giovane Matteo Conte che ha collaborato ad una recente inchiesta sulla percezione del mondo giovanile nei confronti del sindacato – commissionata dalla Cisl Puglia Basilicata – e il Segretario nazionale Giovanna Ventura.
Il resoconto completo della due giorni congressuale sul sito: www.cislpugliabasilicata.it