FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil: "I numeri continuano ad essere preoccupanti con 1.090 vittime nel 2024 e 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni, che si riconferma tra i settori più a rischio"...
Tag: Edilizia
Edilizia. Sindacati: Rinnovata la parte normativa del contratto Confapi Aniem, interessa 80mila addetti
Semplificazione, regolarità, promozione di ambienti di lavoro sicuri e salubri. I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e l’associazione Confapi Aniem hanno sottoscritto hanno sottoscritto il rinnovo della parte normativa del Contratto collettivo...
Incidente Bologna. Pelle (Filca Cisl): “La categoria si costituirà parte civile nei processi per infortuni mortali nei cantieri”
“L’ennesima tragedia in edilizia, questa volta in un cantiere stradale sulla tangenziale di Bologna, non può lasciare indifferenti. Secondo le prime informazioni l’operaio deceduto era intento a rimuovere la segnaletica stradale, un intervento indicato in modo...
Edilizia. Teresi (Filca Cisl): “Le priorità del settore restano sicurezza, formazione e arte zone al territorio”
“È necessario il lavoro sinergico di tutte le parti sociali per colmare una lacuna che rende il territorio di Trento fanalino di coda in Italia: l’assenza degli Rlst, i rappresentanti per la sicurezza sul territorio, previsi dal Testo Unico e dal Contratto nazionale...
Rinnovata parte salariale del Ccnl Edilizia Confapi Aniem. Al primo livello di 175 euro
Intesa raggiunta sulla parte salariale per gli 80.000 addetti del settore piccola e media industria. Aumento sui minimi di circa il 18%I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e l’associazione datoriale Confapi Aniem hanno rinnovato la parte...
Sicurezza nei cantieri. Pelle (Filca-Cisl): “Il lavoro edile è sicuro solo con la corretta applicazione dei contratti”
“La sicurezza nei cantieri è strettamente legata alla qualità del lavoro. La Patente a crediti è uno strumento che pone al centro la qualificazione cominciando proprio dalla sicurezza della vita umana. Per questo riteniamo sia necessario completare il percorso di...
Incidente Leini. Filca Cisl: Subito interventi per favorire la sicurezza nei cantieri e l’integrazione e l’inclusione degli Edil stranieri
La tragedia di Leinì ci addolora profondamente e ci indigna, siamo vicini alla famiglia della giovane vittima. Questo ennesimo dramma sul lavoro impone una riflessione sulle condizioni di sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione alla tutela dei lavoratori...
Edilizia. Sindacati: Rinnovato Ccnl Ance-Coop. Salario, regolarità e trasparenza con denuncia unica
Aumento salariale, regolarità, trasparenza ed affidabilità dell’intero settore. Si è conclusa questo pomeriggio la partita per il rinnovo del contratto nazionale di...
Audizione Cisl in Senato in materia urbanistica ed edilizia
Audizione Cisl presso l’ VIII Commissione del Senato (Ambiente, Transizione ecologica, Energia, Lavori pubblici, Comunicazioni, Innovazione tecnologica) nell'ambito dell'esame del ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia).
Terzo Valico. De Lellis (Filca-Cisl Piemonte): “Stop alle polemiche, impegno comune per garantire la sicurezza e la dignità dei lavoratori”
“Le dichiarazioni del commissario per la costruzione del Terzo Valico, Calogero Mauceri - che si è sempre dimostrato attento al tema della sicurezza sul lavoro - a proposito dell’incidente in cui ha perso la vita l’operaio Salvatore Cucè, lette nel contesto delle...
Formazione in edilizia. Pelle (Filca Cisl): “La patente a crediti ha bisogno di formazione di qualità. No alle certificazioni fasulle”
“Ogni giorno la cronaca ma anche i nostri operatori sul territorio ci raccontano di false attestazioni e certificazioni sulla frequenza a corsi di formazione obbligatori per la sicurezza in edilizia e nei cantieri mobili. Si tratta di una pratica scorretta e...
Lavoro. De Luca (Filca Cisl): “Adattare le regole ai mutamenti mettendo sempre la persona al centro”
“Una delle priorità della nostra azione sindacale è contrattare i mutamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro e nell’organizzazione dell’attività nelle aziende. Non basta un quadro normativo sempre più esaustivo, basti pensare alla legislazione in materia di...
Bonus edilizia. Pelle (Filca Cisl): “Legge di bilancio occasione per interventi mirati”
“Stando alle prime anticipazioni, il Governo avrebbe importanti novità sulle agevolazioni e sulle detrazioni in edilizia. L’obiettivo, come ripetiamo da anni, deve essere la qualificazione sociale, del lavoro e del mercato di impresa. La legge di Bilancio rappresenta...
Sicurezza sul lavoro. Capobianco (Filca-Cisl Roma): “Con la Patente a crediti più tutele anche per gli edili di Roma”
“Anche per i 45 mila lavoratori edili di Roma e provincia domani inizia un nuovo corso: l'entrata in vigore della Patente a crediti consentirà di avere più legalità e sicurezza nei cantieri, a vantaggio non solo del settore ma dell'intera collettività". Lo dichiara...
Nuovi bonus in edilizia. Enzo Pelle (Filca-Cisl): “Supporto dei Comuni per interventi nelle zone periferiche”
“Accogliamo con favore la notizia che il Governo vuole affrontare importanti riforme relativamente agli ecobonus. In particolare, si sta valutando la rivisitazione di importanti agevolazioni volte all’adeguamento energetico e alla ristrutturazione degli immobili, con...
Gruppo Colacem. Fino a 960 euro di premio di risultato per gli oltre 900 dipendenti. Soddisfatti i sindacati
Gli oltre 900 addetti del Gruppo Colacem riceveranno fino a 960 euro ciascuno di premio di risultato. Lo prevede l’ accordo siglato ieri mattina a Roma dai vertici del Gruppo, dal coordinamento Rsu di Colacem e dai sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl,...
Sicurezza nei cantieri. Pelle (Filca-Cisl): “L’edilizia resta uno dei settori più a rischio, bisogna sfruttare il quadro normativo per garantire la qualità del lavoro”
“I gravissimi incidenti nei cantieri avvenuti negli ultimi anni, insieme al pressing dei sindacati e ad una maggiore attenzione dei mass media sul tema, ha indotto il Governo a varare nuovi provvedimenti sul fronte della sicurezza sul lavoro, come ad esempio il...
Codice appalti. Pelle (Cisl): “La revisione del testo deve essere nell’ottica dell’innovazione e della concretezza, favorendo la semplificazione attraverso la digitalizzazione”
Il 2023 è stato l’anno dell’introduzione del nuovo Codice degli Appalti, in attuazione della legge delega al Governo 78/2022.Un triennio molto importante per le riforme relative ai lavori pubblici, iniziato con il DL 77/2021 che dava concretezza e accelerazione al...
Edilizia. Ottavio De Luca eletto segretario generale aggiunto della Filca-Cisl Nazionale
Ottavio De Luca è stato eletto segretario generale aggiunto della Filca-Cisl nazionale dal Consiglio generale della categoria, che si è riunito questa mattina a Roma alla presenza del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. 51 anni, originario di Sapri...
Codice appalti. Pelle (Filca Cisl): “Aumentare la qualità dei lavori riducendo gli affidamenti con il minor costo”
“Il bilancio del primo anno di applicazione del nuovo Codice degli Appalti è sicuramente positivo, ma è bene pensare a interventi manutentivi di tipo migliorativo a partire da quanto previsto dall’articolo 108 sul criterio di affidamento dei lavori. La norma, infatti,...