Roma, 4 Settembre 2015 - "Pienamente condivisibile il progetto del Governo di estendere le responsabilità penali connesse allo sfruttamento del lavoro agricolo e al caporalato, anche prevedendo la confisca dei beni e della ricchezza fondata sulla violazione dei...
Tag: Lazio
Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
Il Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza. Elaborato ogni due anni dall'Osservatorio nazionale per...
Scuola. Sindacati: “Da Anp attacco pretestuoso e infondato”
2 settembre 2015. "Non è proprio accettabile il contenuto del documento con cui l'ANP ci accusa di voler fomentare, con le nostre indicazioni sull'applicazione della 107, "inutili tensioni". Ma quale sabotaggio della legge, ma quale disobbedienza! Legga con più...
Puglia. Filctem-Cgil, Flaei-Cisl Reti, Uiltec: stato d’agitazione del personale Enel
2 settembre 2015. In Puglia, le insistenti e reiterate segnalazioni di criticità sottoposte all'attenzione dei Responsabili Aziendali di ENEL SpA - Divisione Infrastrutture e Reti - DTR- PUB - Puglia, dalle Federazioni regionali di categoria, e che di seguito si...
Agricoltura. Sbarra (Cisl): “Dati Istat confermano valore del lavoro di qualità”
Roma, 2 settembre 2015. "Dall'Istat è arrivata oggi la conferma dell'importanza del lavoro agricolo di qualità e del valore, sociale ed economico, di quelle aziende che puntano su più alti standard di tutela occupazionale". Luigi Sbarra, segretario confederale Cisl e...
Salute e Sicurezza. Accertamento dell’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti
Da tempo la questione relativa ai controlli sul posto di lavoro, in merito all’assunzione di alcol e di sostanze stupefacenti, è motivo di non facile gestione, anche a fronte di un’ampia e disallineata regolazione che, oltre a differenziare i due tipi di controlli,...
Basilicata. Caporalato: pene più severe e misure premiali per le imprese in regola
Potenza, 1 settembre 2015 - La Fai Cisl Basilicata, nel condividere il monito lanciato nei giorni scorsi dal Cardinal Bagnasco che ha definito la piaga del caporalato una nuova forma di schiavismo, rivendica un impegno più incisivo da parte delle istituzioni nazionali...
Quanti sono i contratti nazionali e perché crescono così tanto? Una analisi dell’Osservatorio Mercato del Lavoro della Cisl: ” Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente”
"Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente", una attenta analisi dell'Osservatorio Mercato del Lavoro della Cisl. La ricerca parte da due istantanee scattate in due momenti diversi, una al 2008 e l'altra al 2015 che mostrano una crescita esponenziale del numero dei...
Emilia Romagna. Vertenza Global Carni e Alcar Uno: “Ok tenuta occupazionale nel cambio appalto, ora migliorare le relazioni sindacali”
Modena 24 agosto 2015. Nelle vertenze Global Carni e Alcar Uno il prefetto di Modena e i sindaci di Spilamberto e Castelnuovo Rangone hanno dimostrato sensibilità istituzionale. Lo affermano Filt-Cgil e Fit-Cisl dopo l'incontro avvenuto l'altro giorno in prefettura a...
Immigrati. Cisl: “Superare Regolamento Dublino. Serve governance europea in collaborazione con gli organismi internazionali, a partire dall’ONU”
Roma, 24 agosto 2015-" Continuano ininterrottamente via mare e via terra i tentativi da parte di profughi e migranti di giungere in Europa e ricominciare una vita nuova lontana da conflitti e miserie. L'emergenza sta diventando sempre più tale ed il problema, come...
Flussi d’ingresso lavoro non-stagionale: il 31 dicembre 2015 scade il termine per la presentazione delle istanze
I Ministeri del Lavoro e dell’Interno, in relazione alla “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2014”, ai sensi del DPCM 11 dicembre 2014, considerato il numero...
Abruzzo. Scende la Cassa Integrazione ma la ripresa resta ancora debole e incerta
7 agosto 2015. Crolla la cassa integrazione nel primo semestre di quest'anno e, per la prima volta dopo tanti anni, scende in tutte e tre le sue componenti: ordinaria, straordinaria e deroga.Il dato più interessante è la netta diminuzione delle ore di straordinaria,...
Pubblica amministrazione. Approvata in via definitiva la legge delega di riforma
Roma, 5 agosto 2015 - Nella giornata di ieri il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione atto S. 1577 – B. che conferisce ben 11 deleghe al governo per la riforma complessiva del settore pubblico. Per la...
P.A. Bernava (Cisl): “Si tracciano solo obiettivi senza coinvolgere i lavoratori”
Roma, 4 agosto 2015- "Siamo di fronte all'ennesima riforma del governo Renzi piena di decreti attuativi che di fatto traccia generici obiettivi ed il manuale delle buone intenzioni più che realizzare un vero miglioramento dei servizi da offrire al Paese ed un reale...
Accordo Cgil, Cisl, Uil e Alleanza Cooperative sulla rappresentanza
28 Luglio 2015 – Prosegue la stipula degli accordi sulla rappresentanza. Ripercorrendo i contenuti di fondo degli accordi siglati lo scorso anno con Confindustria e Confservizi, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato l’accordo anche con Alleanza Cooperative.
Calabria. Cisl: “Il Governo dimostri con i fatti l’attenzione per il mezzogiorno e la regione”
Lamezia Terme, 3 Agosto 2015 - "Necessaria l'immediata assegnazione da parte del Ministero del Lavoro dei 41 milioni di euro di risorse PAC finalizzate al pagamento degli ammortizzatori in deroga. Serve una centralità vera del Sud e della Calabria nell'agenda del...
“Sindacati sotto il 5% esclusi dal diritto di indire scioperi”, “La Repubblica”, 3 Agosto 2015
"Sindacati sotto il 5% esclusi dal diritto di indire scioperi""Non credo serva una legge sulla rappresentanza sindacale - afferma la Furlan - perché già esiste un accordo con Confindustria che va solo esteso".Via libera invece a una regolazione degli scioperi....
Multiutility. Firmato accordo con Hera su relazioni industriali
Roma, 30 luglio 2015 - "L'accordo siglato con Hera è importante perché trova l'equilibrio tra le esigenze dell'impresa di avere un moderno ed efficace sistema di relazioni industriali e dei lavoratori di avere tutele e regole certe", così dichiara Pasquale Paniccia,...
Calabria. Tramonti (Cisl regionale): “Prende il via anche nella nostra regione il percorso di riorganizzazione”
30 luglio 2015 - "Sul fronte nazionale la CISL calabrese esprime pieno sostegno e condivisione all'azione messa in atto dalla Confederazione sulle proposte finalizzate a riavviare un percorso di crescita e di sviluppo per il nostro Paese su riforma del modello...
Lazio. Sanità: con i tagli tradito il “Patto per la Salute”
Roma, 29 luglio 2015. “Il decreto legge (78/2015) passato ieri con l’ennesimo voto di fiducia prevede mancati aumenti a valere sul fondo sanitario nazionale a partire per il 2015 e per gli anni a seguire per oltre 2,3 miliardi di euro, cui bisogna aggiungere gli altri...