Il casellario dell’assistenza, istituito presso l’INPS dall’articolo 13 del decreto legge 78/2010, è una banca dati che raccoglie le informazioni sui beneficiari delle prestazioni sociali erogate da INPS, Comuni e Regioni, nonché quelle erogate attraverso il canale...
Tag: Lazio
Agroalimentare. RInnovo Rsu Campari nel segno della Fai Cisl
Roma, 12 maggio 2015 - "La Fai Cisl realizza un ottimo risultato - dichiara Luigi Sbarra, Commissario della Fai Cisl nazionale - alle elezioni per il rinnovo delle Rsu Finale dell'Azienda Campari spa relative al sito di Canale di Cuneo. Su 85 aventi diritto e 79...
Calabria. “Rete a Sud”. il modello Sicilia per l’integrazione dei cittadini immigrati nel mezzogiorno d’Italia
Lamezia Terme, 13/05/2015 - Si terrà martedì 19 Maggio, alle ore 10.30, presso il Salone "Federica Monteleone" del Consiglio Regionale della Calabria, a Reggio Calabria, l'evento di apertura e presentazione del Progetto "Rete a Sud", organizzato dall'ANOLF...
“Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente”, una elaborazione della Cisl sull’andamento dell’occupazione nel Paese prima e dopo la crisi
Roma, 29 Aprile 2015 - "Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente”, una elaborazione dell’Osservatorio sul Mercato del lavoro progettata e realizzata dal Dipartimento 'Mercato del Lavoro' e dall'Ufficio Studi della Cisl che offre un quadro completo, aggiornato e...
“La scuola che cambia il Paese”: l’appello di sindacati e Associazioni al Parlamento per cambiare il ddl presentato dal Governo
9 Arile 2015 - "La scuola che cambia il Paese", l'appello al Parlamento Italiano promosso da diverse Associazioni ed Organizzazioni sociali e del lavoro per chiedere di cambiare il disegno di legge 'La Buona Scuola' presentato dal Governo. Le associazioni firmatarie...
Jobs act. La NASPI, la nuova indennità di disoccupazione è operativa. Quali i requisiti e la durata
La Naspi, la nuova indennità di disoccupazione introdotta del D.Lgs. 4 marzo 2015, n.22 in attuazione di una delle deleghe del Jobs Act, è stata resa operativa. Rispetto al testo di legge è possibile avere alcuni chiarimenti ed interpretazioni, di cui sintetizziamo...
D.d.l. Prestito Vitalizio Ipotecario
Il Governo ha approvato in via definitiva il d.d.l. “Prestito vitalizio ipotecario”. Con questo provvedimento la casa può trasformarsi in un vitalizio. La nuova legge modifica l’articolo 11-quaterdecies, comma 12 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203...
Attuazione dell’articolo 46 della Costituzione in materia di partecipazione dei lavoratori
A fronte della grave situazione economica e sociale che il Paese sta vivendo e dell’esigenza di rilanciare la crescita della produttività complessiva dei fattori del sistema delle imprese nello scenario competitivo globale, il tema della partecipazione,...
Jobs Act. Contratto a tutele crescenti e naspi, primi decreti attuativi. Schede di lettura e commento della Cisl
2 Marzo 2015 - Schede di lettura e commento a cura del Dipartimento Politiche del Mercato del lavoro, dei due decreti relativi al contratto indeterminato a tutele crescenti e alla Naspi approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri. Cosa cambia? Il decreto...
Campagna Cisl “Per un Fisco più equo e più giusto”
Il 23 febbraio u.s. la Cisl ha depositato presso la Corte di Cassazione di Roma il Progetto di legge di iniziativa popolare: “Per un fisco più equo e giusto” che persegue l’obiettivo della riduzione della pressione fiscale sui contribuenti soggetti al pagamento...
Ricerca Nomisma su “I passaggi intergenerazionali di proprietà in Italia e le potenzialità del Prestito Vitalizio Ipotecario”
Nella giornata odierna – 24 febbraio 2015 – è stata presentata l’indagine “I passaggi intergenerazionali di proprietà in Italia e le potenzialità del Prestito Vitalizio Ipotecario”, realizzata dalla Cisl insieme alla Fnp, al Sicet e alla Società di studi economici...
ISEE. Sentenze TAR del Lazio Richiesta di incontro Ministro del Lavoro
l Tar del Lazio ha annullato alcune previsioni del Dpcm che regola il nuovo Isee, entrato in vigore ad inizio anno, intervenendo sul calcolo del reddito dei nuclei familiari con disabili. Si è creata così una situazione di incertezza e confusione che richiede un...
Un’imposta sulle grandi ricchezze per favorire l’incontro fra equità, crescita e risanamento
Negli ultimi mesi l’economia europea ha avuto un'evoluzione nuova e positiva ma insufficiente a riassorbire gli effetti negativi prodotti da 7 anni di crisi. I margini di flessibilità del Fiscal Compact sono aumentati e la Banca Centrale Europea ha accentuato la...
Sergio Mattarella eletto Presidente della Repubblica
Furlan: "Auguri della Cisl a Mattarella, personalita' di alto profilo istituzionale e uomo del dialogo""Siamo certi che Sergio Mattarella sara' il Presidente di tutti gli italiani che lascera' la sua impronta assicurando il rispetto delle garanzie costituzionali,...
Comitato Esecutivo 27 gennaio 2015
Il Comitato Esecutivo confederale, riunito a Roma il 27 gennaio 2015, ascoltata la relazione del Segretario generale Annamaria Furlan, dopo ampio ad approfondito dibattito, ne approva i contenuti e le conclusioni. Negli ultimi mesi lo scenario europeo ha avuto...
Legge di Stabilità 2015: le Misure nel Terziario e nei Servizi
Una sintesi analitica a cura del Dipartimento Servizi e Terziario, sulla legge di Stabilità 2015 riguardante il settore Agricolo, Edile, l'Energia, le Poste, la pulizia nelle scuole (ex Lsu), il Turismo. le Telecomunicazioni, le Partecipate e Italia lavoro....
Legge europea 2013-bis, le modifiche introdotte in materia di immigrazione e rimpatri.
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (S.O. n. 83/L alla G. U. n. 261 del 10.11.2014) la Legge 30 ottobre 2014 n. 161, Legge europea 2013-bis. La legge contiene alcune modifiche anche in materia di immigrazione e rimpatri.Oltre ad alcuni cambiamenti ed...
ISEE Decreto Ministeriale relativo alla nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica
Lo scorso 17 novembre è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Ministeriale che definisce la modulistica relativa al nuovo Isee (testo allegato), completando così l’insieme dei provvedimenti necessari alla sua entrata in vigore all’inizio del 2015 (per una...
Rapporto Unicef-Italia “25 anni di progressi per l’infanzia e l’adolescenza”
"Sono passati 25 anni da quando, il 20 novembre del 1989, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato nella storia, con 194 Stati parte”...
Proposte Cisl su contrasto all’evasione fiscale
Il tema dell’evasione fiscale viene drammaticamente riportato alla luce dall’urgenza dei problemi che il nostro Paese si trova ad affrontare, di fronte ad un quadro politico ed economico fragile e sballottato dai vincoli europei sul debito e l’esigenza, da tutti...