CISL
CISL

Bilancio di missione 2023-2024

Pubblicato il 18 Lug, 2025

“Uno degli obiettivi del bilancio di missione è quello di consentire a tutti di partecipare alla produzione di una informazione condivisa. Questo aumenta la responsabilizzazione, ciascuno è posizionato all’interno della organizzazione capendo bene quale è il suo apporto”.  E’ quanto ha affermato oggi, nella presentazione del Bilancio di missione della Cisl elaborato dalla Fondazione Pastore, il  Prof. Aldo Carera.
“È difficile “spiegare” una confederazione come la Cisl. Come quantificare l’attività svolta? Guardando le agende di chi lavora in via Po. 21.364 info che abbiamo cominciato ad aggregare. C’è un’area di coordinamento, di formazione e ricerca, relazione esterne, area sindacale. Il totale delle attività è salito con un incremento del 23.7%.
35.367 persone è il patrimonio di persone che consente alla Cisl di vivere la propria esperienza. Le persone che operano in Via Po sono 149, 10 anni fa erano 171. Un significativo ridimensionamento. C’è personale a tempo indeterminato (60 donne – 46 uomini) e poi  legge 300, collaboratori, distacchi.
Significativa la crescita degli iscritti, il maggiore radicamento sul territorio e nei luoghi di lavoro, l’efficacia dell’azione sindacale messa in campo dalla Cisl a tutti i livelli.
Grandi iniziative nel biennio 2023-2024: prevalente l’impegno riservato a quella che è diventata poi la Legge sulla partecipazione.
Impegno notevole quello riservato dalla Confederazione ai corsi di formazione. Massiccio anche il lavoro dell’area di coordinamento cui fanno parte le attività amministrative, organizzative, contabili, software e gestione e poi gli incontri, le riunioni e i gruppi di lavoro per un totale di 14.000.
Leggero calo nelle relazioni esterne ma “fisiologico” perché fa parte di una congiuntura di breve periodo. Altrettanto imponente l’impegno nell’area della Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro, settore che identifica proprio la Cisl. Grandi i numeri della comunicazione e informazione derivanti dalle attività su X,  Facebook, etc. per un totale di 1900 info dai social e 450 comunicati stampa complessivi.

Cronache dal congresso

a cura di CISL TV

Immagini dal congresso

NOTIZIE

Via D’Amelio. Fumarola dal palco del XX Congresso Cisl: “Mai abbassare la guardia. Ricordare oggi Borsellino, la sua scorta e tutte le vite spezzate dalla violenza mafiosa significa ribadire chi siamo, da che parte stiamo”

"Il 19 Luglio di 33 anni fa in Via D'Amelio a Palermo, venivano barbaramente assassinati il giudice Paolo Borsellino e 5 agenti della sua scorta. Quel sacrificio, come quello di Giovanni Falcone poche settimane prima ha scosso la coscienza di tutti noi e ci richiama...

Condividi