Roma, 25 gennaio 2021- La Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, venerdì 29 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 17.00... continua
25 gennaio 2021 - “Oggi ricordiamo il giovane Giulio Regeni a cinque anni dalla sua barbara uccisione. La sua famiglia... continua
24 gennaio 2021 - “Congratulazioni e buon lavoro ad Antonio Di Matteo eletto ieri nuovo Presidente del Mcl. Una storica... continua
22 gennaio 2021 - “‘Un fatto importante e positivo il rinnovo del contratto per i lavoratori del settore grafico editoriale... continua
Roma, 21 gennaio 2021 - “Dalla fotografia Inps sul mercato del lavoro arriva oggi la prevedibile e drammatica conferma di... continua
21 gennaio 2021 - “Una bella notizia la firma del contratto davvero molto innovativo dell’industria conciaria che riguarda oltre 20... continua
26 gennaio 2021 - “La gravità della situazione economica, l’emergenza sanitaria, i problemi sociali ed occupazionali del Paese provocati dal perdurare della pandemia, reclamano risposte urgenti e senso di responsabilità da parte delle istituzioni e da tutte le forze politiche.
21 gennaio 2021 - Le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi, in applicazione degli impegni presi nell’Accordo Interconfederale del 2018. "Uno strumento per risolvere crisi aziendali, favorire passaggi generazionali, garantire la conservazione del patrimonio aziendale e del know-how tecnico e produttivo"
Il Volantino elaborato dalla Cisl contenente le misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica previste dal DPCM del 14 gennaio 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le misure saranno valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
16 gennaio 2021 - "Uniamoci per salvare l’Italia”, l'appello costruito dalla Cisl insieme all'Anpi e 29, tra associazioni, partiti e sindacati. L’alleanza nasce dall’esperienza di “Mai più fascismi, mai più nazismi” ed è andata ampliandosi nel corso del tempo. Al centro della sua azione in questa occasione 'la persona, il lavoro e la socialità, la solidarietà e la prossimità, promuovendo la cultura dell’ascolto e dell’incontro'.
Roma, 15 gennaio 2021- "Un incontro positivo anche se ancora interlocutorio e che proseguira’ nei prossimi giorni , in cui la Cisl ha ribadito l’esigenza di intervenire subito sull’agenda-lavoro, inserendo già nel Decreto Ristori 5 la proroga non selettiva del blocco dei licenziamenti, come pure delle indennità e della Cassa Covid.
"E' il Papa a richiamare le priorità della persona, del lavoro e soprattutto della fraternità, concetto fondamentale in questo momento. La fratellanza è impegnativa: significa essere responsabili del bene comune e vivere le differenze anche come arricchimento. Esattamente il contrario di quanto sta avvenendo in diverse parti del mondo. Si tratta di un appello forte, anche per chi si occupa di politica e sindacato, a lavorare per il bene comune. (...) Papa Francesco definisce le parti sociali “costruttori di pace sociale” e “artigiani di pace sociale”. Ritengo che il nostro ruolo si debba incardinare in queste importanti parole. L’enciclica ci indica obiettivi sul lavoro, sul rispetto della persona e dell’ambiente: dovremmo leggerla attentamente, nella consapevolezza di tradurre nella pratica quotidiana gli indirizzi del Pontefice. (...) Mi hanno colpito alcuni passaggi dell’enciclica decisamente attuali rispetto a quel che stiamo vivendo, ad esempio la caduta del senso di responsabilità. Da qui avverto l’urgenza della fratellanza, che ci vuole responsabili degli altri nel nostro agire: un valore sia come testimonianza sia come operosità. (...) Da sempre proponiamo un patto sociale, un'alleanza forte che coinvolga Governo, Regioni, attori sociali e la crisi lo rende ancora più impellente. Il Recovery fund è una possibilità straordinaria per cambiare l'Italia e dare un futuro alle giovani generazioni: queste risorse vanno spese bene fino all'ultimo euro.
3 gennaio 2021 - La parola “crisi" ha dominato il 2020. I pesanti effetti sociali ed economici della pandemia hanno prodotto una netta discontinuità, chiamando le istituzioni a un inedito sforzo di integrazione. Sono saltati temporaneamente i vincoli di bilancio nazionali e degli aiuti alle imprese, la politica della BCE fornisce un sostegno senza limiti ai debiti pubblici ed al sistema bancario, i parametri storici della tecnocrazia europea sono stati sospesi, a favore di un ritorno alla politica di sviluppo e coesione.
Sindacato, contrattazione, tutela e rappresentanza. La persona, il luogo di lavoro, il territorio al centro dell'azione della CISL. Azione di prossimità. Siamo presenti su tutto il territorio con le Unioni sindacali territoriali e con la rete di servizi di assistenza, informazione e orientamento. | Dettagli Iscriviti |
Error: No articles to display
Error: No articles to display