La Fondazione Tarantelli Centro Studi Cisl Ricerca e Formazione Cisl è lo strumento per la formazione e la ricerca che la Cisl ha varato, integrando il Centro Studi di Firenze, l’Ufficio Studi e il Dipartimento Formazione Confederale. Con la costituzione della Fondazione Tarantelli – Centro Studi Ricerca e Formazione, la Cisl si impegna a realizzare un importante polo culturale, della ricerca e della formazione sindacale. Ma non è l’unico strumento. Infatti, l’intento della Cisl è rafforzare l’impegno dei centri di analisi e ricerca sostenendo un rapporto più stretto, oltre che con l’Ufficio Studi della Cisl, anche con la Fondazione Pastore, l’Archivio Storico Documentale, Edizioni Lavoro e il settimanale cultura Via Po di Conquiste del Lavoro.
Obiettivo è costruire un Network della cultura e della ricerca confederale e mettere a fattor comune, il ruolo sinergico della ricerca come supporto all’elaborazione strategica e il compito della formazione come presidio identitario. L’integrazione tra ricerca e formazione consente di poter operare, ex ante attraverso il dibattito e l’elaborazione di strategie condivise, ed ex post nell’ideazione e nell’attuazione di progetti formativi mirati che traducano l’impostazione teorica in obiettivi, didattica e percorsi di crescita professionale e personale. La scelta politica della Segreteria Generale in questa direzione apre una fase di ulteriore impegno e responsabilità.
L’innovativa metodologia di lavoro comune si pone come traguardo la disseminazione, capillare e trasversale, nell’Organizzazione delle funzioni specialistiche di ricerca e formazione, stimolando un processo dinamico, collettivo e integrato che crei le condizioni ottimali per un confronto proficuo, attraverso il dibattito interno, su snodi importanti relativi ai temi formativi. Questo circolo virtuoso passa necessariamente attraverso la promozione dell’attuale impostazione metodologica che valorizza la consolidata unitarietà cultural – valoriale e al tempo stesso l’autonomia conoscitiva e strategica.
Le risposte concrete di questo lavoro si trovano negli assi di insegnamento fondamentali del piano formativo e negli obiettivi dell’attività formativa. In ultimo, ma solo in termini di citazione, si ritiene che da una buona e strutturata formazione sindacale ne consegua, inesorabilmente, un’analisi indiretta dei fabbisogni formativi espressi dall’Organizzazione. Questo tema risulta rilevante e di grande interesse in una organizzazione che si interroghi costantemente sull’analisi sistematica delle conoscenze e delle competenze al suo interno e sulla conseguente distribuzione delle risorse (non ripetitiva o sovrapposta), orientata al potenziamento e all’utilizzo ottimale delle individualità per lo sviluppo dell’organizzazione stessa.