CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Fca. I sindacati incontrano...

Fca. I sindacati incontrano Marchionne, focus su Pomigliano, Mirafiori e Maserati Modena . Bentivogli (Fim Cisl): “Chiederemo la conferma degli investimenti”

Pubblicato il 16 Mar, 2016

16 Marzo 2016 – Oggi il Segretario Generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli incontrerà, insieme alle altre organizzazioni sindacali alle 17.00 al Lingotto l’AD Sergio Marchionne. “Siamo a Torino – ha dichiarato Bentivogli – per chiedere a Marchionne conferme degli obiettivi del piano 2014-2018 dal punto finanziario ed economico e l’andamento previsto nei primi mesi dell’anno di FCA in Emea (Italia e Europa) sono un aspetto positivo e di prospettiva per il futuro degli stabilimenti. Non dimentichiamo gli anni in cui i bilanci erano caratterizzati da forti perdite tanto da mettere in discussione il futuro del gruppo e degli stabilimenti italiani. Questo grazie all’azione contrattuale della FIM-CISL che ha vincolato il Gruppo ad investire negli stabilimenti italiani, è una situazione che ci siamo lasciamo alle spalle. Era una sfida che noi abbiamo colto, impegnando l’azienda ad effettuare importanti investimenti che in particolare nel 2015 hanno portato ad un forte incremento produttivo e occupazionale e ad una condizione di profitto nei bilanci altri sindacati opporsi in maniera miope, non solo quando si è trattato di firmare gli accordi sindacali, ma durante tutta la fase di salita produttiva che accoglie con scioperi che non arrivano mai all’1%. Senza i nostri accordi oggi non si parlerebbe ne di occupazione, ne di investimenti e neanche di “mensa a fine turno”, ma di disperazione e disoccupazione, drammi non risolvibili indicando responsabili sempre lontani da se. Nell’incontro di oggi chiederemo la conferma e i tempi degli impegni di sviluppo dei nuovi modelli illustrati a Detroit nel 2014 destinati agli stabilimenti italiani. Un vero sindacato che fa sindacato, e non altro, ben sa che dietro allo sviluppo di un nuovo modello c’è una crescita produttiva e occupazionale e questo serve per azzerare la Cassa integrazione entro il 2018, che per noi rimane l’obiettivo. Importante è stata la partenza in questi giorni delle produzioni di Giulia e del Suv Levante a Mirafiori. Con la conferma a fine anno della produzione del prossimo Suv Alfa Romeo Stelvio è molto probabile che a Cassino si assorbirà totalmente la CIG. Sicuramente al centro del confronto chiederemo delle prospettive degli stabilimenti che “rischiano di soffrire per un eventuale slittamento dei tempi” sono in particolare Pomigliano e Mirafiori. Ambedue in attesa certamente di un secondo modello per poter soddisfare l’obiettivo della piena occupazione. Sullo stabilimento di Pomigliano ci aspettiamo da Marchionne la decisione di un nuovo modello da affiancare a Panda o su due nuovi modelli se la nuova Panda sarà destinata altrove. A queste priorità chiederemo gli sviluppi e il completamento della gamma della gamma Alfa Romeo, alle future produzioni Maserati in particolare quelle collegate allo stabilimento di Modena dove da alcuni giorni si è iniziato ad effettuare alcuni giorni di Cassa Integrazione”.Ufficio Stampa Fim Cisl

Condividi