CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Legalità: la Cisl aderisce...

Legalità: la Cisl aderisce e partecipa alla Marcia nazionale degli “Amministratori sotto tiro”

Pubblicato il 23 Giu, 2016

Roma, 23 giugno 2016: la Cisl aderisce e partecipa alla Marcia nazionale degli “Amministratori sotto tiro” che si terrà domani a Polistena, Reggio Calabria, organizzata da Avviso Pubblico, l’associazione tra enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie. “Come Cisl consideriamo opportuna e valida la Marcia Nazionale per non far sentire soli i tanti amministratori di fronte a realtà criminali che non intendono arretrare nelle loro volontà di condizionare, gestire ed occupare spazi e risorse che appartengono ai cittadini ed alle comunità locali e riteniamo la lotta alle mafie ed ad ogni forma di criminalità un fronte comune di impegno per il riscatto civile e sociale del paese”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Maurizio Bernava, che con una delegazione Cisl parteciperà alla Marcia. “Da sempre, infatti, la Cisl condivide e segue con attenzione l’azione degli amministratori locali che per effetto della pesante crisi recessiva, dei vincoli posti alla finanza locale e delle conseguenti trasformazioni sulla gestione contabile e dei bilanci, si trovano molte volte ad operare in una situazione diventata sempre più difficile e complessa. Infatti le politiche di riordino della spesa, le nuove forme di aggregazione amministrativa per rendere più efficienti e sostenibili i servizi, le politiche di sviluppo locale, la difesa ed implementazione delle politiche di cure e protezione sociali, il contrasto ad ogni forma di violenza e condizionamento della criminalità mafiosa, sono ormai diventati aspetti su cui la Cisl ha realizzato un buon sistema di relazioni e spesso di vera alleanza per consolidare un presidio sociale di partecipazione e di cambiamento con le persone e le comunità. Ecco perchè comprendiamo il valore etico sociale degli amministratori e sosteniamo la loro azione in molte realtà territoriali del Paese”.

Condividi