Roma, 22 settembre 2017 – “Con l’accordo Lamborghini per sostegno a impegno sociale lavoratori, si apre una nuova dimensione di welfare comunitario”. Commenta così Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl la sigla del protocollo d’intesa su responsabilità e partecipazione tra la Direzione Aziendale di Automobili Lamborghini S.p.A., la Ong Emergency Onlus rappresentate da Gino Strada e le organizzazioni sindacali territoriali di Fim e Fiom e la R.S.U. di Automobili Lamborghini.
“L’accordo – siglatoto alla presenza del Segretario Generale della Fim Cisl Marco Bentivogli e della Segretaria generale Fiom Cgil Francesca Re David, primo accordo che i due segretari generali firmano insieme, presso la sede di Automobili Lamborghini S.p.A. in Sant’Agata Bolognese – prevede la condivisione dell’opportunità di diffondere una cultura della responsabilità e della partecipazione, individuando fattive modalità di dialogo e cooperazione tra il mondo delle imprese e quello del terzo settore, nella comune convinzione che si possa dare, in tal modo, un senso e un significato nuovo all’agire economico, arricchendone gli obiettivi e valorizzando la dimensione dell’impegno sociale e della sostenibilità sociale dell’impresa. L’obiettivo comune delle parti è quello che tale cooperazione possa valorizzare il riconoscimento delle esperienze del percorso di formazione lavorativa delle persone come strumento in grado di realizzare due importanti obiettivi di responsabilità sociale: intervenire nella comunità per rispondere ai bisogni delle persone e della società nel suo complesso e rendere i propri dipendenti protagonisti di un’esperienza che coinvolge, motiva e fa crescere, contribuendo a sviluppare anche competenze sociali, elemento imprescindibile nelle dinamiche aziendali.
Per il Segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli, l’intesa raggiunta oggi è molto importante e molto positiva, espressione della cultura partecipativa e responsabile che sosteniamo e promuoviamo come Fim Cisl da sempre. Il collegamento tra il mondo delle imprese e quello del sociale è una bellissima esperienza che dà valore, umanità e senso all’economia e questo è un aspetto che diventerà sempre più strategico in termini di sostenibilità. Infine pensiamo che questa sia una esperienza che rende più ricchi e completi i lavoratori, in quanto persone, a beneficio loro e anche del lavoro inteso come espressione personale di dignità”.
Le Parti hanno condiviso l’impegno a pianificare, progettare e realizzare, in via sperimentale per l’anno 2018 e secondo modalità che saranno dettagliate da specifiche intese, esperienze di “volontariato di impresa” che potranno coinvolgere le lavoratrici e i lavoratori di Automobili Lamborghini presso strutture e/o all’interno di progetti gestiti dalla ONG Emergency Onlus. Questo accordo apre una nuova dimensione di welfare comunitario dando protagonismo alle imprese che riconoscono la loro responsabilità sociale, insieme al lavoro organizzato nel sindacato, sostenendo i lavoratori consapevoli del valore della solidarietà praticata e dell’impegno non delegabile di ciascuno.