Roma, 30 novembre 2017. La Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil, sindacati di settore, hanno sottoscritto a Roma, insieme ai rappresentanti di Unionchimica Confapi, un importante accordo sull’articolo 78 del CCNL, relativa alla verifica salariale dovuta agli scostamenti inflativi.
Nell’intesa la decisione dei Sindacati e dei rappresentanti dell’associazione datoriale di corrispondere, ai lavoratori di tutti i settori coinvolti nel CCNL (chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro), la tranche di aumento salariale prevista per gennaio 2018, così come da rinnovo del CCNL, e di rinviare il confronto alla verifica successiva prevista per giugno 2018, al fine di valutare l’andamento complessivo degli scostamenti inflativi dei vari settori.
Una decisione questa figlia della responsabilità, della consapevolezza e dell’autorevolezza di un sistema di relazioni industriali in grado di governare un complesso sistema di settori e capace di comprenderlo fino in fondo e di valorizzarlo. Una importante presa di responsabilità di tutti gli attori coinvolti per salvaguardare al meglio il futuro di imprese e lavoratori.
“Questo accordo ha il merito di aver mantenuto i minimi salariali dei cinque settori del ccnl – ha espresso soddisfatta la Segretaria generale Femca Cisl Nora Garofalo – così da proseguire sulla strada delle positive relazioni sindacali grazie alle quali è possibile raggiungere obiettivi comuni e soluzioni condivise, cosa che si auspica possa accadere anche sul tavolo del gomma plastica”.
Roma, 29 novembre 2017
Sul sito il verbale di accordo: http://www.femcacisl.it/blog/ccnl-unionchimica-confapi-sottoscritto-accordo-sugli-scostamenti-inflattivi/