CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Metalmeccanici. Apetino (Fim Cisl):...

Metalmeccanici. Apetino (Fim Cisl): “L’impresa 4.0 deve avere come base di partenza il benessere dei lavoratori”

Pubblicato il 6 Dic, 2017

Roma, 6 dicembre 2017. Si è svolto nella sede dell’Unione Industriale di Torino alla presenza dell’AD di Oerlikon, e dell’assessore alle attività produttive di Torino De Santis e delle organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm, il Convegno organizzato dalla Oerlikon Graziano è stata l’occasione per discutere di “benessere aziendale” quale come motore del “benessere della Comunità Sociale”. Alla vigilia della quarta rivoluzione industriale è fondamentale saper coniugare dentro una nuova e rinnovata idea di centralità della manifattura, umanizzazione del lavoro, inteso anche come ricerca e attenzione del benessere. L’iniziativa di Oerlikon è importante perché promuove un modello che accanto alla competitività ed efficienza, pone al centro l’uomo è la sostenibile soprattutto sui temi della sicurezza sul lavoro, in una prospettiva industriale e di attenzione e coinvolgimento dei lavoratori. Non basta solo l’investimento tecnologico, fondamentale la formazione che è la vera chiave di volta per rendere efficienti le imprese e garantire i lavoratori rispetto al loro futuro. Per farlo bisogna superare gli enunciati e fare una salto culturale anche nelle relazioni industriali se vogliamo guardare al futuro senza gli occhiali del passato. Il progetto presentati oggi da Oerlikon FIT4LiFe e “Più valore per Te” va nella giusta direzione, un esempio virtuoso da seguire se vogliamo veramente dare continuità al tessuto industriale del nostro paese e intendere il luogo di lavoro non più come un capannone industriale ma invece come una vera comunità sociale. Come Fim siamo aperti e pronto a raccogliere questa sfida perché crediamo che abbiamo sempre sostenuto che attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali su questi temi è l’unica strada se vogliamo davvero dare attenzione alle persone e prospettiva industriale e occupazionale per il futuro.

Condividi