Roma, 25 gennaio 2019 – “L’accordo raggiunto ieri da Parlamento e Consiglio europeo sulla proposta della Commissione UE per una Direttiva per la Conciliazione Vita-lavoro contiene numerose previsioni estremamente positive a sostegno delle famiglie con carichi di cura verso bambini e persone non auto-sufficienti”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Andrea Cuccello. “Siamo molto soddisfatti di questo primo risultato concreto dell’attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali che come sindacati (sostenuti a livello europeo dalla Ces) stiamo fortemente sostenendo. La previsione di 10 giorni di congedo di paternità pagati al pari delle assenze per malattia, 2 mesi di congedo parentale per entrambi i genitori non trasferibili, il diritto a chiedere soluzioni lavorative flessibili, sono elementi che possono davvero contribuire ad un miglior equilibrio nella vita delle lavoratrici e dei lavoratori che sono anche padri e madri. Siamo convinti che interventi di questa natura possano aiutare a far crescere la fiducia nel futuro delle giovani famiglie e conseguentemente anche una maggiore propensione alla genitorialità, oggi a livelli drammatici nel nostro paese”. “Ci auguriamo che questa possa essere l’occasione per aprire un dialogo con il governo anche su forme di sostegno alla contrattazione collettiva che introduca innovazioni nella conciliazione vita-lavoro, oggi non più incentivata” conclude Cuccello.