"Papa Francesco è stato amato non solo dai cristiani. Ho incontrato in questi giorni laici, atei, agnostici che pure tenevano a dargli l'ultimo saluto, perché è stato un Padre che ha parlato a tutti senza barriere, lo ha fatto con il cuore , attraverso parole e...
Categoria: articoli e interviste
L’editoriale di Daniela Fumarola su ‘QN’, ‘Il Dubbio’, ‘Conquiste del lavoro’ in occasione degli ottanta anni dalla Liberazione
“Il 25 aprile di ottant’anni fa l’Italia riconquistava la libertà perduta, cancellata da una dittatura che dopo mille altre colpe aveva sprofondato il Paese in una guerra tragica e disastrosa. È un giorno da ricordare, quindi. Oggi e sempre. Perché è nella Resistenza,...
Si allarga il divario sugli assegni. Alle donne un terzo in meno degli uomini – La Stampa
Calano le pensioni anticipate, aumenta il divario tra uomini e donne – Libero
In calo il ricorso alle pensioni anticipate – La Gazzetta di Modena – Reggio -Nuova Ferrara

“Bene Meloni da Trump. Schlein e i contratti bloccati? Lo dica a Cgil e Uil” – Il Foglio
“L'apertura di un canale di dialogo con gli Stati Uniti è un fatto importante, mi sembra che il bilancio sia positivo. Bene ha fatto la premier Meloni a ribadire la necessità di un confronto serio con l'Europa. Ma il cuore del vertice è stato quel ribadire pieno...

“Nuove forme di partecipazione” – Fortune Italia
"È innegabile che le donne incontrino ancora difficoltà nel raggiungere ruoli apicali in molti settori della società e delle istituzioni. Anch'io, all'inizio del mio percorso, ho dovuto affrontare pregiudizi e ostacoli di natura culturale. Tuttavia, ho sempre...

“Al Governo chiediamo responsabilità” – Avvenire
(...) "Le grandi trasformazioni in atto, il clima internazionale impazzito determina fibrillazioni che vanno frenate insieme se non vogliamo zavorrare la crescita, aumentare le diseguaglianze. Serve una risposta compatta, una responsabilità analoga a quella che portò...
Gli editoriali di Daniela Fumarola su ‘Il Messaggero’ e ‘Il Giornale’ sulle conseguenze dei dazi nel nostro Paese
"I provvedimenti protezionistici che l'Amministrazione Trump metterà in campo oggi, in particolare la seconda tranche di dazi, dopo quelli del 25% sull'acciaio e l'alluminio introdotti a marzo, sono davvero preoccupanti. La portata di queste nuove scelte sono senza...
“La visione riformista di Enzio Tarantelli ci parla ancora” – Sole 24 Ore
"Sono passati quarant'anni da quel tragico 27 marzo 1985, quando la follia omicida delle Brigate Rosse strappò alla vita Ezio Tarantelli, economista di straordinario talento, intellettuale riformista e protagonista di un'idea di sindacato come motore di trasformazione...
“Politica dei redditi ispirata alla lezione di Ezio Tarantelli” – Il Tempo
"E' sempre importante ricordare, soprattutto ai più giovani, il sacrificio di tanti intellettuali che hanno pagato con la vita il coraggio di difendere le proprie idee. Ezio Tarantelli era uno di questi: un vero riformista, un uomo libero, animato da una grande...
“Sul lavoro Strage infinita, il nostro Primo Maggio in Sicilia” – La Repubblica Palermo
"È una strage che sembra non finire mai, per questo con Cgil e Uil abbiamo deciso di dedicare il nostro Primo Maggio unitario proprio alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, io sarò qui in Sicilia. Quello che è stato realizzato con il decreto del governo è...
“Sicurezza, retribuzioni e partecipazione. I lavoro che vogliamo” – Avvenire
“È un messaggio potente, quello lanciato dalla CEI in occasione del Primo Maggio. Le parole dei Vescovi rilanciano l’urgenza di un’alleanza sociale fondata su buona occupazione, partecipazione e dignità della persona. Sollecitazione che chiama all’ impegno comune di...
“Non si governa con i referendum” – Italia Oggi
"Il mondo del lavoro è cambiato e servono nuove risposte, ma è sbagliato pensare di governare il cambiamento a colpi di referendum. Il riformismo in Italia ha sempre avuto un percorso difficile. È stato colpito dalla violenza delle Brigate Rosse, che hanno assassinato...
“Per una vera triplice” – Il Foglio
”La manifestazione di oggi per l'Europa non cancella le differenze con Cgil e Uil, eppure questa stessa piazza evidenzia una comune consapevolezza: il futuro dell'Europa è in bilico e richiede scelte responsabili. Noi crediamo che l'Unione debba rafforzarsi, superare...
“Il partito del ‘no’ frena lo sviluppo” – La Sicilia
"E' una legge molto importante per le relazioni industriali. Ma non è una legge di "bandiera". Dare attuazione all'articolo 46 della Costituzione riteniamo sia davvero la riforma di cui il Paese ha bisogno" (...) "Oggi non abbiamo un problema di quantità di lavoro ma...
“Lavoro, la piena partecipazione femminile un’arma contro discriminazioni e abusi” – editoriale di Daniela Fumarola su ‘Avvenire’, ‘Il Mattino’, ‘Conquiste del Lavoro’
"La piena partecipazione delle donne nel mercato del lavoro fa crescere il Paese: lo ribadiremo oggi con grande determinazione in tutte le iniziative della Cisl per l'8 marzo. Non sarà una giornata rituale di celebrazione ma un momento di riflessione e di impegno...
“Il soffitto di cristallo è ancora tra noi” – Famiglia Cristiana
"Le donne non hanno una minore preparazione e minori competenze rispetto ai colleghi uomini. Tutt'altro. Ma come già detto la maternità e il lavoro di cura in generale rappresentano l'ostacolo maggiore per lo sviluppo della carriera, visto che in Italia una donna su...
“La proposta di Fumarola: un fondo per sostenere le aziende che innovano” – Messaggero Veneto
"Lavoriamo sulla salvaguardia dell'occupazione e del settore produttivo. Pensiamo a sostegni per le imprese che sfidando la competizione si innovano, tutte però devono sapere che nessun posto di lavoro deve essere sacrificato. Un ulteriore tema è quello delle...