"Andrea non voleva più continuare a studiare. Lui voleva lavorare. Ma quel primo lavoro ce lo ha portato via". La leader della Cisl cita le parole di denuncia apparse su Facebook, che suonano come una pesante sconfitta, dell' insegnante di liceo di Andrea, il giovane...
Categoria: Attualità
“La lezione smarrita di Franco Modigliani”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’ del 1° Novembre 2018
Modigliani era uno studioso intelligente e libero, osannato in America e, purtroppo, per molti anni, osteggiato nel nostro Paese, da una parte della politica per le sue idee innovative sul necessario controllo di tutte le dinamiche inflattive (prezzi, salari, tariffe)...
“Grave dire sempre no, così c’è solo il declino”, intervista ad Annamaria Furlan da ‘La Repubblica’ del 31 Ottobre 2018
Dire no alle infrastrutture non è assolutamente la scelta giusta. Questo no nuoce alle imprese e al futuro dei nostri giovani. Per questo serve mandare un richiamo al Governo. Non è più accettabile che le infrastrutture siano costantemente oggetto di blocco e di...
“La vera manovra espansiva è fatta di grandi opere”, articolo di Annamaria Furlan, “Il Secolo XIX” del 30 ottobre 2018
"La tragedia di Genova è stata la cartina di tornasole di un paese che non sa decidere sul proprio futuro, incapace di valutare, per gravi omissioni o pregiudizi ideologici, l'importanza degli investimenti pubblici in infrastrutture, di programmare una puntuale...
“Ora lo sblocco delle altre opere per favorire la crescita”, articolo di Annamaria Furlan, “Il Mattino” del 29 Ottobre 2018
In questa Italia rissosa con le idee confuse, in un clima permanente da campagna elettorale. il via libera ai lavori della Tap è una svolta importante, fortemente auspicata in questi anni dalla Cisl. Dopo tante polemiche e ritardi finalmente si dà spazio ad una...
“Nessuna svolta sulla crescita, non si punta sugli investimenti” intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Sole 24Ore’ del 20 Ottobre 2018
"Il lavoro è il grande assente, la manovra del Governo è debole ed iniqua. La scelta del Governo di sfidare l'Europa portando al 2,4% il rapporto deficit-Pil non è legata a politiche espansive. Non si punta alla crescita e manca quella svolta che auspichiamo da tempo...
“Se l’agenda delle infrastrutture non decolla”, lettera aperta di Annamaria Furlan, ‘Il Messaggero’ 17 Ottobre 2018
Le vicende emblematiche del Terzo Valico ferroviario in Liguria, del Gasdotto Tap in Puglia e della Pedemontana in Veneto sono la cartina da tornasole di un Paese che non sa decidere sul proprio futuro, incapace di valutare, senza pregiudizi ideologici, qualunquismo...
“Senza lavoro da offrire, i centri per l’impiego non servono a nulla” intervista ad Annamaria Furlan, “Corriere della Sera” del 9 ottobre 2018
"Investire sui centri per l'impiego e' molto importante. Ma puo' rivelarsi inutile se poi non ci sono posti di lavoro da offrire. E questo e' il rischio che vogliamo evitare". Lo afferma in un'intervista al Corriere della Sera la leader della Cisl Annamaria Furlan....
“Def debolissimo, subito risposte da Conte” intervista ad Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 7 Settembre 2018
7 Settembre 2018 - "Non c’è il tema infrastrutture. Non c’è il tema crescita. Non c’è il tema lavoro. Vedo tanti titoli avvolti da una nuvola polverosa che ci impedisce di capire come le misure verranno attuate. Vedo una terribile vaghezza che mi preoccupa. Vedo un...
“Per creare occupazione servono investimenti pubblici non sussidi”. Lettera di Annamaria Furlan al “Sole 24 Ore” del 2 ottobre 2018
“Il Governo Conte sarebbe molto più credibile sui mercati finanziari e agli occhi degli investitori internazionali , anche per scongiurare l’aumento dello spread, se aprisse finalmente un confronto vero, puntando a costruire un vero “patto” con le parti sociali su come e dove canalizzare gli investimenti produttivi, coniugare sviluppo e rispetto per l’ambiente come abbiamo saputo fare con l’accordo Ilva dopo ben sette anni di immobilismo”. È quanto sottolinea oggi la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, in una lettera aperta sul ‘Sole 24 ore’. “Solo politiche di crescita possono legittimare una deviazione del sentiero della stabilità dei conti pubblici. La decisione dei partiti che sostengono il Governo di “sforare” nel rapporto deficit- Pil dovrebbe avere un obiettivo alto e condivisibile: far ripartire l’economia con un grande piano di investimenti pubblici, sostenere le imprese che vogliono innovare e creare occupazione, soprattutto nel Mezzogiorno, finalizzare la riduzione delle aliquote fiscali alla crescita di tutto il paese. In fondo questo e’ stato il richiamo “costituzionale” del Presidente Mattarella : conciliare crescita, investimenti e stabilita’ economica per non avere ricadute negative sulla condizione delle famiglie, dei lavoratori, dei pensionati e sul futuro dei giovani” aggiunge la leader Cisl.
“Genova: caro governo basta con il gioco degli annunci”. Articolo di Annamaria Furlan, “Il Dubbio” del 27 settembre 2018
"Il Governo deve sciogliere in maniera chiara e trasparente tutti i nodi del decreto per Genova a cominciare da quello delle risorse per la ricostruzione del ponte collassato il 14 agosto scorso. Le assicurazioni verbali dei Ministri nelle trasmissioni televisive non...
“Eccellenza fondamentale per lo sviluppo del Paese”. Articolo di Annamaria Furlan, “Avvenire” del 27 settembre 2018
"C'è un motore potente e silenzioso che in questi anni di dura crisi ha sostenuto i livelli economici, sociali e occupazionali del nostro Paese. Parliamo dell'industria agroalimentare, quella fitta ed eterogenea costellazione di realtà aziendali che, con le proprie...
“Conte ci ascolti, meno tasse sul lavoro e le pensioni”. Intervista ad Annamaria Furlan, “Il Giornale” del 21 settembre 2018
21 settembre 2018. "Lavoratori dipendenti e pensionati, insieme, rappresentano oltre il 75% del nostro erario. Da tanto tempo che, come Cisl, chiediamo una riforma fiscale amica del lavoro che agevoli le imprese che investono in occupazione e in ricerca. Allo stesso...
“Condivisibile l’ipotesi di quota 100 ma è allarme per le donne del Sud”, Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Mattino’ del 19 Settembre 2018 ,
Quota cento con 62 anni di età o il canale dei 41 anni di contributi è una buona ipotesi di discussione. Ma sulle pensioni non bisogna fare lo stesso errore del Governo Monti. Bisogna aprire un confronto serio, altrimenti si fanno solo pasticci. Penso per esempio alle...
“Il Governo trascura occupazione e crescita”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘La Stampa’, 16 Settembre 2018
In vista della Finanziaria il primo problema che il Governo dovrebbe porsi è come sostenere la crescita: più investimenti in ricerca, innovazione, ma anche infrastrutture. Il terzo valico, la Tav, il gasdotto sono indispensabili per il sistema Paese. Grandi e medie...
“Giusto limitare le aperture domenicali, spazio alla contrattazione”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’, 11 Settembre 2018
“Si puo’ trovare una soluzione alternativa e condivisa da tutti alla liberalizzazione selvaggia dell’apertura di negozi e centri commericiali che non ha sortito l’effetto sperato, ne’ sugli aumenti di fatturato delle imprese, ne’ sull’aumento dei posti di lavoro. La strada migliore per noi e’ quella di riaffidare questa competenza alla contrattazione territoriale tra comuni, aziende e sindacati in modo da garantire la giusta flessibilita’ negli orari, turnazioni regolari, una maggiore retribuzione per i lavoratori e, soprattutto, la volontarieta’ della prestazione domenicale e festiva, distinguendo anche tra zone turistiche e luoghi fuori dal contesto urbano. In molte realta’ aziendali il lavoro domenicale si svolge gia’ da tempo con accordi sindacali che tutelano i diritti fondamentali come il rispetto della maternita’, la cura dei figli, la volontarieta’ di una prestazione che deve essere giustamente sempre retribuita in maniera dignitosa. Ma questo non avviene in tutte le aziende. E’ positivo che finalmente il Governo ed alcune forze politiche abbiano compreso il senso della battaglia del sindacato, e della Cisl in particolare, contro la ‘deregulation’ nelle aperture dei negozi e dei centri commerciali la domenica o nelle giornate di festa. Ecco perche’ sarebbe importante che il Ministro Di Maio avviasse subito un tavolo di confronto con i sindacati di categoria maggiormente rappresentativi per valutare una soluzione condivisa, in raccordo con le amministrazioni locali”.
Interventi di Annamaria Furlan sulla firma dell’Accordo su Ilva, da “IL Dubbio”, Il Corriere del Mezzogiorno”, “Il Secolo XIX” del 7 settembre 2018
"E' davvero importante la firma dell'Accordo sull'Ilva, che tutela l'occupazione dei lavoratori in tutti i siti produttivi, il diritto dei cittadini di Taranto al risanamento ambientale e la produzione di acciaio, sempre più strategica per tutto i Paese. (...) Questa...
“Il Governo non si isoli e apra la vera agenda”, intervento di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ 28 Agosto 2018
"E' stato un nuovo e concreto gesto di solidarietà della Chiesa italiana la scelta di offrire accoglienza ad un centinaio dei profughi della nave 'Diciotti'. Va dato atto alla Cei ed alle associazioni cattoliche di essersi battute per trovare una soluzione umanitaria...
“Servono manutenzione e grandi opere, un gran rischio la revoca ad Autostrade”, intervista ad Annamaria Furlan , Il Messaggero” del 20 Agosto 2018
"Nell'attesa che la magistratura accerti le responsabilità, bisognerebbe consentire ad Autostrade di fare subito i lavori, a partire dalla realizzazione di un nuovo ponte. Sono stati giorni tragici per tutti" dice Furlan tenendo a ringraziare i Vigili del fuoco, le...
Editoriali di Annamaria Furlan sulla tragedia di Genova, da ‘Avvenire’ e ‘Il Secolo XIX’ del 19 Agosto 2018
Dobbiamo fare tesoro dell'accorato appello del cardinale Bagnasco che nel corso della sua omelia a Genova ha detto che dobbiamo "sapere costruire ponti nuovi e camminare insieme".(...) Una esigenza che il Presidente Mattarella ha giustamente sollecitato in questo...