"Sui lavori gravosi abbiamo ottenuto persino più di quel che chiedemmo poco più di un anno fa tutti insieme: noi, Cgil e Uil. Il mio mestiere è quello di fare sindacato e un sindacato ha il dovere di portare a casa risultati. Quando i risultati sono a portata di mano,...
Categoria: Attualità
“800mila ragazzi senza cittadinanza” Intervista di Annamaria Furlan al sito web Patria Indipendente del 26 ottobre 2017
26 ottobre 2017. Il riconoscimento della cittadinanza ai giovani figli di immigrati nati e cresciuti in Italia è un fatto di civiltà per il nostro Paese. Un altro rinvio non avrebbe senso. Abbiamo bisogno di un sussulto di responsabilità da parte di tutte le forze politiche per approvare la legge sullo Ius Soli.
“Più partecipazione per rimettere al centro il lavoro”, intervista ad Annamaria Furlan su agensir.it
26 ottobre 2017. “La partecipazione, come ha detto Papa Francesco, è la strada per rimettere al centro il lavoro dell’uomo, attraverso una contrattazione moderna, innovativa, con una politica coraggiosa che sappia costruire un contesto istituzionale, sociale e fiscale funzionale agli investimenti e ad una economia basata sulla collaborazione e non sulla speculazione, sulla qualità e non sullo sfruttamento”.
“Una grande alleanza contro la violenza sulle donne”, lettera di Annamaria Furlan, “La Repubblica” del 23 Ottobre 2017
Le storie condivise sui social conl'haschtag #quellavoltache, fanno davvero riflettere sul dolore e la rabbia di tante donne molestate, aggredite, umiliate. Sono testimonianze terribili, un flusso ininterrotto davanti al quale è impossibile restare indifferenti e non...
“Credito D’imposta e sgravi fiscali. Così cresce il sud” Da “L’economia” del 16 ottobre 2017
"La legge di bilancio sarà una cartina tornasole sulla reale volontà del governo di favorire gli investimenti di qualità soprattutto nelle infrastrutture , nella ricerca e nell'innovazione (..). Sono convinta che non usciremo dalla crisi senza una crescita...
“E’ vero, siamo in crisi ma vanno peggio ai partiti. Di Maio? Passi una giornata con noi” da “il Corriere” del 4 Ottobre 2017
"Non c'e' dubbio, nel sentimento generale la fiducia verso i sindacati e' in calo. Ma questo riguarda tutte le grandi organizzazioni, le istituzioni e soprattutto i partiti. Dieci anni di crisi hanno lasciato il segno: tra gli italiani c'e' un profondo senso di...
“Che parole inutili, dica piuttosto come creare lavoro”
2 Ottobre 2014 - "Fa specie che chi vorrebbe candidarsi alla guida del paese continui a pronunciare frasi ormai trite e ritrite, invece di esprimersi sui problemi seri, accettando un confronto. Vorrei sapere quali sono le vere proposte e le priorita' del M5s. La sfida...
“Dialogo per costruire il futuro del lavoro”, di Annamaria Furlan, “Avvenire” del 29 settembre 2017
"La sfida di tutti i governi industrializzati deve essere quella di legare l'innovazione tecnologica alla formazione 4.0 e a una migliore qualita' di cio' che si produce, creando un sistema in cui il lavoratore sia indispensabile per l'utilizzo della macchina. Ma per...
Crisi di Roma: “Sì al tavolo di Calenda. E adesso serve l’impegno di tutti”, intervento di Annamaria Furlan, “Il Messaggero” 27 Settembre 2017
La crisi di Roma deve far riflettere quanti hanno responsabilità istituzionali e politiche, ma anche il mondo delle imprese e tutte le espressioni della società civile. Nessuno può dire di non avere colpe nello stato di degrado civile, sociale ed economico in cui...
G7 del lavoro: “Priorità ai giovani”, da “Avvenire” del 20 Settembre 2017
"Abbiamo deciso di riunire tutto il nostro gruppo dirigente a Torino per parlare di lavoro e sviluppo, alla vigilia del G7 del lavoro, industria e scienza. Quello di Venaria Reale è un appuntamento importante dal quale speriamo possa scaturire un'indicazione chiara...
“Rafforzare gli incentivi per il Sud e per chi offre formazione”, intervista ad Annamaria Furlan, “Il Corriere della Sera” del 17 Settembre 2017
"È positiva l’intenzione del governo di rendere stabile lo sconto sui contributi per le assunzioni dei giovani. Ma l’incentivo deve essere rafforzato per le imprese del Mezzogiorno dove la situazione è più difficile e per quelle che offrono al nuovo assunto anche un...
“Ha ragione il sindaco. La guerra contro chi sfrutta si può vincere solo così” – Intervista ad Annamaria Furlan, “Il Corriere Fiorentino” del 16 Settembre 2017
16 Settembre 2017 - "Spero che questa decisione del sindaco Nardella sia portata avanti da tutti i Comuni italiani. Non ci puo' essere la liberta' sessuale di andare con le prostitute. E' una 'liberta'' esercitata nei confronti di chi non e' libera e non ha scelta....
“Il lavoro è partecipazione”, di Annamaria Furlan su “Avvenire” del 7 settembre 2017
La partecipazione è per il nostro sindacato, laico ma ancorato alla dottrina sociale cristiana, soprattutto educazione alla solidarietà. Quando lottiamo per salvare le imprese in crisi, per difendere l'occupazione, per difendere il potere di acquisto di salari e...
“Non siamo i difensori degli anziani. No a scontro padri-figli” – Intervista di Annamaria Furlan “La Repubblica” del 19 Agosto 2017
“Non si tratta di contrapporre le ragioni degli anziani a quelle dei giovani. Rivedere l’automatismo che lega l’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita è un’iniziativa che invece va proprio a favore dei giovani. (…) Un meccanismo così draconiano andrebbe rivisitato anche in considerazione dei lavori usuranti. In prospettiva, lavorare fino a 70 anni per tutti è inimmaginabile. Credo che questa situazione vada analizzata meglio, e infatti c’è un tavolo aperto con il governo. Ci rivedremo tra fine agosto e i primi di settembre”.
“Pensioni, il tema non è chiuso. Va rilanciato il patto sociale” – Intervista a Annamaria Furlan, “Avvenire”del 18 Agosto 2017
"Portare avanti a settembre il tavolo sulle pensioni, senza alcuno stop, e insistere anzi su «un patto sociale allargato su investimenti, fisco e salari". L'intervista integrale su www.avvenire.it
“La Pa non ha bisogno del jobs act, la sfida è il modello Industria 4.0” – Intervista a Annamaria Furlan, ‘Il Mattino’, 13 Agosto 2017
"Il Presidente Boccia sa bene che le norme del Jobs act non possono essere applicate tout court al pubblico impiego dove abitualmente si accede per concorso. Altra cosa è estendere la decontribuzione per i giovani assunti anche al settore pubblico ma con un piano...
“Così si tradisce lo spirito dell’Europa”. Lettera di Annamaria Furlan a “Il Corriere della Sera” del 1° agosto 2017
La Segretaria generale della Cisl interviene in merito alla questione della nazionalizzazione, da parte della Francia, dei cantieri di Saint Nazare la cui maggioranza era stata aggiudicata all’asta da Fincantieri.
“Rinnoviamo la proposta: serve un patto sociale”. Interventi di Annamaria Furlan su “Avvenire” e “La Sicilia” del 29 luglio 2017
"Il rapporto Svimez registra indubbiamente dei segnali di ripresa per il Mezzogiorno anche se il divario economico, sociale ed infrastrutturale con il resto del paese rimane ancora forte (...) La crisi sociale è solo leggermente attenuata e permane l'elevata...
“Uniti per il Venezuela”, di Annamaria Furlan su “Il Foglio” 14 luglio 2017
"Il movimento sindacale internazionale non può più rimanere in silenzio di fronte al clima di violenza, alla repressione e alla sofferenza dei lavoratori del Venezuela per il comportamento davvero inaccettabile messo in atto negli utlimi mesi dal governo del...
” Norme da rivedere basta veti” Intervista di Annamaria Furlan su “Il Messaggero” del 7 luglio 2017
"E' evidente che si deve rivedere la legge che regola gli scioperi nei servizi pubblici locali" spiega Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl. Un altro sciopero proclamato dalle piccole sigle ha bloccato il trasporto pubblico. Del Rio, Ministro delle...