Il Ministero del Lavoro ha recentemente tenuto un tavolo di confronto con le parti sociali finalizzato ad aprire una riflessione ed una serie di proposte sul tema del lavoro che cambia, sotto le spinte della digitalizzazione, della demografia e delle nuove forme di...
Categoria: Notizie > Lavoro > Mercato del Lavoro
Confronto tra voucher e lavoro occasionale: cosa cambia per imprese e lavoratori
E' diventata legge la cosiddetta “manovrina” (d.l. 24 aprile 2017, n. 50), nella quale è contenuta una nuova normativa sul lavoro occasionale che, dopo la abrogazione dei voucher, era stata richiesta da più parti e preannunciata dal Governo. La Cisl, pur essendo...
Lavoro occasionale: una circolare Inps ne definisce le indicazioni operative. On line il servizio per richiederle
La circolare INPS n. 107 del 5 luglio 2017 fornisce indicazioni operative in merito alla disciplina delle prestazioni occasionali, introdotta dall’articolo 54-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito in Legge n. 96 del 21 giugno 2017. La gestione dei...
3° Rapporto Ocsel sulla contrattazione decentrata relativa agli anni 2015-2016
E' stato presentato il 13 giugno il 3° rapporto OCSEL sulla contrattazione decentrata relativa agli anni 2015-2016 alla presenza del prof. Marco Leonardi (consigliere economico del governo), del prof. Tiziano Treu (presidente CNEL) e concluso dall'intervento della...
Voucher e contratto occasionale: il confronto e cosa cambia
L’uso dei voucher e i contratti occasionali. Chi li utilizza e quando possono essere utilizzati. Quali sono i tetti massimi per le imprese e per i lavoratori. Quante volte possono essere utilizzati e qual è la rispettiva durata massima della prestazione. Nella scheda...
Scheda di lettura della legge sul lavoro autonomo e agile
E' stata approvata la legge sulla regolamentazione del lavoro autonomo e agile, dopo un iter parlamentare piuttosto lungo, nel corso del quale la Cisl è stata convocata in audizione sia alla Camera che al Senato. E' molto importante la scelta di un provvedimento...
Lavoro autonomo non imprenditoriale e lavoro agile: la memoria Cisl presentata alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
13 Gennaio 2017 - Dopo il voto in Senato è ripreso l’iter parlamentare del Disegno di legge sul lavoro autonomo ed il lavoro agile. Due i Ddl inizialmente in discussione in Senato, unificati durante l’esame in aula, uno governativo, l’altro parlamentare. Ora il testo...
Legge di bilancio 2017. Ancora in sospeso alcune importanti questioni relative al lavoro
30 Dicembre 2016 - Una scheda di lettura della legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016 n.232), aggiornata sulla base del testo definitivamente approvato lo scorso 7 dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a cura del Dipartimento Mercato del...
Fine del regime di mobilità al 31.12.2016: scheda riepilogativa
La legge n.92/2012 (legge Fornero sul lavoro) ha previsto la fine del regime della mobilità, introdotto a suo tempo dalla legge n.223/91, e la fine degli ammortizzatori in deroga, con una fase transitoria che termina proprio il 31.12.2016. Ciò comporta non soltanto la...
Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio “Nuovo sistema di relazioni sindacali”
Roma 24 novembre 2016. Firmata oggi l’intesa tra Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio per “Un nuovo sistema di relazioni sindacali e modello contrattuale”. Tale accordo riafferma il ruolo e il valore del contratto nazionale, come primaria fonte normativa e salariale,...
Jobs Act. Approvato in via definitiva il Decreto correttivo. Il commento della Cisl
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il 23 settembre 2016 il il Decreto Legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, attuativi della legge 10...
Accordo tra Cgil Cisl Uil e Confindustria: “Proposte per le Politiche del Lavoro”
Il 1° settembre 2016 è stata raggiunta un'intesa con Confindustria in materia di politiche del lavoro. L'accordo è frutto di un confronto avviato da alcune settimane da Cgil Cisl Uil con Confindustria che proseguirà nei prossimi giorni sugli altri temi fissati...
Cigs per cessazione di attività. 50 milioni annui per fase transitoria 2016-2018
E’ stato emanato il Decreto Interministeriale 95075 del 25 marzo 2015 recante i criteri per l’attuazione dell'art.21, co. 4 contenuto nel Dlgs 148/2015 (recante il riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione del Jobs Act) che...
Jobs act. Le posizioni di Cgil, Cisl, Uil sul riordino dei servizi per l’impiego e delle politiche attive delineato dal Dlgs 150/2015
31 marzo 2016 - "Politiche attive: una necessità urgente per il lavoro, per i lavoratori, per il Paese" il documento Cgil, Cisl e Uil distribuito nel corso del seminario che si è tenuto il 30 marzo a Roma sulle politiche attive del lavoro, che riassume le posizioni...
Lavoro autonomo e lavoro agile, approvato dal CdM il Disegno di legge collegato alla legge stabilità. Per la Cisl il testo va nella giusta direzione
4 Marzo 2016 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’annunciato disegno di legge collegato alla legge di stabilità relativo a due importanti questioni: il lavoro autonomo ed il lavoro agile. Per la Cisl il testo va nella giusta direzione ma, nonostante si tratti di...
Lavoro autonomo non imprenditoriale e lavoro agile: la memoria della Cisl presentata alla Commissione Lavoro del Senato
Memoria depositata in occasione dell’Audizione svoltosi l’8 marzo u.s., presso la 11a Commissione Lavoro del Senato della Repubblica relativa ai Disegni di legge 2223 (“Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire...
Legge di stabilità 2016: misure relative a lavoro e contrattazione
In seguito alla definitiva approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015 n. 208), il dipartimento Lavoro Formazione e Contrattazione della Cisl ha elaborato una scheda aggiornata relativa alle misure che...
Circolare Inps n. 194 del 27/11/2015: chiarimenti su Naspi
Segnaliamo alcuni aspetti particolarmente significativi contenuti nel testo della Circolare Inps n. 194 del 27/11/2015 recante ulteriori chiarimenti sulla Naspi, anche alla luce dei Decreti legislativi 148 /2015 e 150/2015 che, oltre...
Assegno Ordinario (art.30 Dlgs 148/2015). Circolare INPS n. 201 del 16/12/2015
Con Circolare n. 201 del 16/12/2015 l’INPS illustra gli aspetti normativi, amministrativi ed operativi legati alla gestione del nuovo assegno ordinario previsto dall’art. 30 del Dlgs n. 148 del 14/9/2015, che contiene la nuova disciplina per la cassa integrazione e...
Trattamenti di Integrazione Salariale Ordinaria: la circolare INPS n. 197/2015 chiarisce alcuni aspetti
L'Inps, con la circolare n. 197 del 02/12/2015 attuativa delle disposizioni contenute nel Titolo I del D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 riguardanti le norme generali per le forme di integrazione salariale ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS) nonché la...