A distanza di un mese, dall’entrata in vigore del Decreto in merito all’appropriatezza prescrittiva, si riapre il confronto tra le Categorie dei Medici, le Regioni ed il Ministro della salute. Tale decisione si è resa necessaria al fine di rivedere alcune parti –...
Categoria: Notizie > Società
Ricetta elettronica. Cosa cambia
E' in vigore, dal 1° gennaio 2016, il decreto che normalizza il passaggio dalla ricetta cartacea (che resterà comunque valida) a quella elettronica. Sarà utilizzabile per tutti i farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) con poche eccezioni. Il...
Sanità: pubblicato in G.U. il decreto sull’appropriatezza prescrittiva.
Sulla G.U. del 20 gennaio 2016, è stato pubblicato il Decreto sulle “Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale”. Tale questione, nei mesi...
Programma della presentazione del IV Rapporto OISE sulla innovazione e sostenibilità in edilizia in programma a Roma il 28 gennaio 2016
Legge Stabilità 2016. Misure relative alle politiche sociali e sanitarie
Roma, 15 gennaio 2016. Il testo della Legge di Stabilità varato dal Parlamento, rispetto a quello presentato dal Governo, pur contenendo alcune novità in tema di politiche di welfare, ne conferma la filosofia e l’impianto generale. Si inverte il trend regressivo della...
Legge di stabilità 2016: provvedimenti per la casa
La Legge di Stabilità 2016 è stata definitivamente approvata e per quanto riguarda le misure sulla casa, sono notevoli le novità introdotte. Abolizione TasiA partire dal 2016 viene abolita la Tasi, ovvero la tassa comunale relativa ai c.d. servizi indivisibili, per le...
Approvata la Legge di Stabilità 2016: analisi e valutazioni Cisl su Fisco e Previdenza
Il 22 dicembre 2015 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Stabilità 2016. E’ un testo che contiene alcune novità rispetto a quello presentato in Consiglio dei Ministri e al testo approvato in prima lettura dal Senato stesso. Le modifiche apportate dal...
La Cisl scrive al neo Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni
Lettera del Segretario Maurizio Bernava al neo Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni di felicitazioni per l'elezione e di sollecitazione al confronto sui temi del welfare e della riforma della Pubblica Amministrazione
Siglato accordo su fruizione flessibile del congedo parentale nel settore bancario: un passo importante per la contrattazione
Roma, 15 dicembre 2015. First-Cisl, unitamente alle altre sigle sindacali, hanno siglato con Abi l'accordo di primo livello sulla fruizione flessibile del congedo parentale nel settore bancario. Per la Cisl è un passo importante che giunge nel...
Un fisco per la crescita, ma con poca equità: dati ricerca Caf-Cisl sulle dichiarazioni dei redditi
Il Dipartimento di Democrazia economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Riforme istituzionali della Cisl e il Caf nazionale hanno elaborato ed analizzato le informazioni delle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che si sono...
3 Dicembre 2015: Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Un appello per rimettere al centro l’inclusione sociale. A partire dal contrasto alla poverta’ e dal ruolo dei patronati.Il tema scelto dall’ONU per la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” di oggi, 3 dicembre 2015, è “Questione di inclusione: accesso e empowerment per le persone con tutte le abilità“.
Mobilitazione previdenza: il documento Cgil Cisl Uil
Le Segreterie Nazionali di CGIL CISL UIL hanno convocato, per il 17 dicembre 2015, tre Attivi unitari interregionali a sostegno della piattaforma unitaria sui temi della previdenza. A tal proposito hanno elaborato un documento, “Cambiare le pensioni, dare lavoro ai...
Rapporto Istat su reddito e condizioni di vita per il 2014
Il 23 novembre 2015 è stato pubblicato dall’Istat il Report su Reddito e condizioni di vita per il 2014 che conferma le preoccupazioni della Cisl riguardo alla diffusione della povertà nel nostro paese. La percentuale di persone a rischio di povertà ed esclusione...
D.d.l. Stabilità 2016. Misure relative alle politiche sociali e sanitarie
Il D.d.l. Stabilità 2016 proposto dal Governo contiene alcuni interventi che vanno nella giusta direzione, ma risente la mancanza di una visione strategica orientata verso riforme indispensabili a dare risposte a bisogni sociali e di salute che, anche a causa della...
Legge Stabilità 2016: valutazioni della Cisl in merito a Fisco, Previdenza,Riforme Istituzionali
Con il disegno di legge sulla stabilità per il 2016, il Governo utilizza i margini di flessibilità concessi dalla disciplina europea del fiscal compact e rinvia al 2018 il raggiungimento del pareggio di bilancio in termini strutturali, per sostenere una politica...
Piano nidi scompare dal Ddl Stabilità 2016
Cgil Cisl Uil hanno inviato unitariamente una lettera alla Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza per denunciare il mancato finanziamento del piano straordinario nidi ddl Stabilità per il 2016
Legge di stabilità 2016: valutazioni CISL in merito alle politiche abitative
Il Governo lo scorso 15 ottobre ha approvato nel CdM la Legge di Stabilità 2016. Tra i provvedimenti presenti, uno riguarda l’esenzione della Tasi e dell’Imu sulle case considerate come “abitazione principale” (Art.4 – Esenzione per l’abitazione principale, i...
Un Piano Contro la povertà. Adesso!
Il 14 ottobre 2015 la Cisl ha partecipato all'incontro “Un Piano Contro la povertà. Adesso!”, organizzato dall’Alleanza contro la povertà in Italia presso la sede di Confcooperative a Roma. Il nuovo volto della povertàLa povertà ha ormai raggiunto nel nostro paese...
Welfare Day 2015
Sono ormai diversi anni che si dibatte sul tema dei Fondi sanitari integrativi. Nonostante ciò, la sanità integrativa, continua ad essere un “tabù” per molti e non si riesce ad avviare un percorso di reale fattibilità, all’interno del quadro normativo predisposto....
Breve storia dei Fondi Sanitari
A. FONDI SANITARII primi Fondi sanitari privati in Italia risalgono all’ottocento. Sono le Società di Mutuo Soccorso (SMS) costituite da artigiani e operai, organizzati per affrontare i disagi dovutia malattie, invalidità, guerre, povertà e vecchiaia.Durante gli...