Roma, 10 novembre 2020. Scarpe&Scarpe chiude i battenti di 14 dei 154 negozi distribuiti sul territorio nazionale, mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro. I sindacati di categoria Filmcas Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, stigmatizzano le chiusure dei...
Categoria: Notizie
Ccnl Alimentare. Rinnovo sottoscritto anche da Anicav, Assobibe e Assolatte
Roma, 10 novembre 2020 - È stato sottoscritto nella mattinata di oggi l’accordo tra Anicav, Assobibe, Assolatte e Fai, Flai, Uila che rinnova il Ccnl industria alimentare del 5 febbraio 2016, integrando l’accordo di rinnovo già sottoscritto il 31 luglio 2020 con...
Istruzione.Gissi (Cisl Scuola): “Sulla didattica a distanza un buon contratto che rilancia le relazioni sindacali”
Roma, 10 novembre 2020 - "Col massimo rispetto per chi ha fatto scelte diverse, parlare di un contratto poco chiaro, tanto da aver bisogno di una nota illustrativa del Ministero, è una forzatura polemica tanto gratuita quanto priva di alcun fondamento. È sempre...
Trasporto aereo. Fit Cisl: “Necessaria riforma complessiva e condivisa”
Roma, 10 novembre 2020 – “Prendiamo atto con soddisfazione che il PD sia convinto che il sistema del trasporto aereo italiano abbia bisogno di una riforma complessiva che includa tutti i suoi settori, dai vettori al sistema aeroportuale. Un primo passo è stato...
Sanac. Sindacati: “Il Governo risolva la vendita ad Arcelor Mittal”
Roma, 10 novembre 2020 - Le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno scritto ai ministri Gualtieri (MEF) e Patuanelli (MiSE) per chiedere un intervento risolutivo sulla vertenza SANAC. Come è noto l’azienda, con i suoi 4 stabilimenti (Massa,...
Scarpe&Scarpe. Chiude 14 negozi, a rischio centinaia di posti di lavoro. I sindacati sollecitano un incontro al Mise. Pronti alla mobilitazione
Roma, 10 novembre 2020 – Scarpe&Scarpe chiude i battenti di 14 dei 154 negozi distribuiti sul territorio nazionale, mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro. I sindacati di categoria Filmcas Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, stigmatizzano le chiusure dei punti...
Emilia Romagna. Unione Comuni Modenesi Area Nord: firmato accordo contratto decentrato
Modena, 10 novembre 2020 - Dopo oltre un anno e mezzo di trattative, è stata firmata nei giorni scorsi l’ipotesi di rinnovo del contratto decentrato dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord per gli anni 2019-2021. Lo comunicano i sindacati Cisl Funzione pubblica...
SiderAlloys. D’Alò (Fim Cisl): “Non sia la burocrazia regionale a rallentare il rilancio. Investire nella formazione dei dipendenti exAlcoa”
Roma, 10 novembre 2020 - Si è svolto oggi in videoconferenza, alla presenza del Sottosegretario Todde, del dottor Rizzato di Invitalia e del Ministero del Lavoro, l’incontro sull’avanzamento del piano industriale SiderAlloys tra le Organizzazioni Sindacali Nazionali e...
Emergenza coronavirus. Decreto Ristori bis: il Volantone della Cisl con le misure attivate per tutelare lavoratori, imprese e cittadini
Il Volantone della Cisl sul D.L. 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. Decreto Ristori bis) pubblicato in Gazzetta Ufficiale, recante "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza...
Lavoro. Cgil Cisl Uil incontrano la Ministra Catalfo. Furlan: “Occorre rafforzare Naspi, contratti di solidarietà, ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori”
10 novembre 2020 – “È importante che la Ministra del lavoro Catalfo abbia aperto oggi un tavolo di confronto su ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro, tavolo che la Cisl ha chiesto di rendere permanente e strutturale”.
Puglia. Trasporti, Cisl: “settore in cui la Regione deve avere un ruolo determinante con la concertazione”
Bari, 10 novembre 2020 - In questi mesi il Coronavirus ha corso per tutto il Paese mietendo vittime e provocando una crisi generale senza precedenti mentre, talvolta, i trasporti sono andati un po’ a rilento per mancanza di programmazione, di mezzi, di infrastrutture....
Lombardia. Smart Working? Si, ma contrattato per renderlo davvero intelligente. Tavola rotonda online della Cisl di Milano
Milano, 10 novembre 2020 - “La pandemia di Covid 19 ha solo accelerato un processo già in atto da qualche tempo: lo smart working è destinato a diventare una modalità di lavoro sempre più diffusa, nell’interesse sia dei lavoratori che delle imprese”. Con queste...
“Kamala. Un segnale importante per tutte le donne”. Lettera di Annamaria Furlan a ‘Il Messaggero’ del 10 novembre 2020
“E’ sicuramente un fatto positivo e incoraggiante che, nel suo primo discorso pubblico, il neo eletto presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, abbia subito annunciato una task force contro il Covid e poi misure efficaci per contrastare la recessioni ed i danni del cambiamento climatico, favorire la creazione di nuovi posti di lavoro sostenibili, più innovazione, nuove infrastrutture. (…) Ma altrettanto significative sono state le parole di Kamala Harris. “Sono la prima donna vicepresidente ma non sarò l’ultima. Questo è un Paese delle opportunità”. E’ un segnale importante di cambiamento, un ulteriore motivo di speranza, di fiducia per tutte le donne del mondo. L’ingresso, nelle prossime settimane, di questa donna dalle origini indiane e giamaicane alla Casa Bianca nella vesta di vice presidente rappresenta, indubbiamente, un fatto storico, emblematico, che speriamo possa aprire una nuova stagione non solo per gli Stati Uniti, ma per tutta l’umanità”.
Esselunga. Dell’Orefice (Fisascat Cisl): “Attenzione ai bisogni dei lavoratori agevola la coesione e la competitività aziendale”
Roma, 9 novembre 2020 – Si amplia il concetto di welfare in casa Esselunga. Un accordo tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e la direzione aziendale ha introdotto l’istituto della cessione dei riposi e delle ferie solidali previso dalla...
Ambiente. Rota (Fai Cisl): “Contro il dissesto abbandonare la logica dell’emergenza”
Roma, 9 novembre 2020. Il Segretario Generale Onofrio Rota al seminario della CEI per la ricorrenza della Giornata del Ringraziamento, dedicata quest’anno all’acqua: “Investire di più sul lavoro agroalimentare e ambientale per fare prevenzione” “La Giornata del...
Lazio. Masucci (Fit-Cisl): “Riders. Fondamentale sensibilizzazione della clientela sul comportamento delle piattaforme”
Roma, 9 novembre 2020. “A fronte della seconda ondata della pandemia, e del ritorno dei rider in prima linea, stiamo cercando di dare il massimo per tutelarli, per dialogare con loro, per far si' che si uniscano acquisendo forza, per muoverci sotto il versante...
Puglia. Arcadio (Cisl): “Centri commerciali. Emiliano apre un tavolo di monitoraggio regionale”
Brindisi, 9 novembre 2020. La chiusura di alcuni solamente nei weekend non è la risposta giusta“Serve da subito un tavolo istituzionale di monitoraggio regionale sulle chiusure/aperture dei Centri commerciali con le Prefetture (organo adibito al controllo), con i...
Sicilia. Cappuccio (Cisl): “Nadefr. Serve uno sforzo corale? Lo avevamo detto”
Palermo, 9 novembre 2020. “Non vorremmo ripetere: lo avevamo detto. Ma è da settimane che lanciamo, inascoltati, lo stesso appello che oggi chiude la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza regionale, presentata dall’assessore Armao”. Così Sebastiano...
Emilia Romagna. Sindacati: “Industria alimentare. Riprende lotta in imprese che non applicano ccnl del 31 luglio”
Modena, 9 novembre 2020. Blocco delle flessibilità, straordinari e prestazioni aggiuntive a partire da dopodomani - mercoledì 11 novembre; sciopero nazionale di otto ore per lunedì prossimo 16 novembre. Succede in tutte le aziende che non applicano il contratto...
Lavoro. Sbarra: “Programma Sure, storico passo politico da confermare e consolidare anche dopo la crisi”
9 novembre 2020 – “Il Piano Sure può offrire esiti strategici se porterà a una progettualità profonda e partecipata dal Sindacato su programmi di riduzione di orario capaci di salvaguardare l’occupazione ed elevare e riallineare le competenze dei lavoratori”.