“Di fronte alle trasformazioni in atto dobbiamo aprire una nuova fase costituente e completare il cammino verso un'Europa nuova, unita, partecipata, dei popoli e del lavoro. Occorre uno scatto in avanti, un grande processo di riforma che promuova il modello sociale, i...
Categoria: Primo Piano
Lavoro. Sbarra ai Consigli generali di Fisascat e Felsa Cisl: “Su salute e sicurezza dobbiamo dare continuità alla nostra mobilitazione”
“Su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro dobbiamo dare continuità alla nostra mobilitazione, animando assemblee e iniziative per costruire le condizioni di una nuova strategia nazionale che renda concreto il principio secondo cui si lavora per vivere, non per...
32 anni fa la strage di Capaci. Sbarra: “La Cisl a Palermo insieme alla Fondazione Falcone per ribadire che non esiste lavoro, sviluppo, investimenti senza legalita’
"Anche quest’anno, il 23 maggio, la Cisl sarà a Palermo, insieme alla Fondazione Falcone, a tanti giovani ed associazioni, per ribadire che non esiste lavoro, sviluppo, investimenti senza legalità". Così il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra nel suo...
Partecipazione. Sbarra alla Camera dei Deputati: “Ora lavorare affinché la proposta della Cisl venga esaminata e approvata rapidamente in un clima bipartisan”
“Grazie a tutti i gruppi parlamentari della commissione Lavoro e Finanze della Camera per il ritiro delle loro proposte di legge a favore della proposta di iniziativa popolare della Cisl. Un atto di grande responsabilità e sensibilità sociale, che promuove il metodo...
D’Antona. Sbarra: “Intellettuale libero, riformista come Ezio Tarantelli e Marco Biagi, presi di mira dal terrorismo perché volevano innovare il mercato del lavoro e tutelare i più deboli”
“25 anni fa il barbaro assassinio di Massimo D’Antona. Un intellettuale libero, riformista come Ezio Tarantelli e Marco Biagi, presi di mira dal terrorismo perché volevano innovare il mercato del lavoro e tutelare i più deboli attraverso il dialogo e la concertazione...
Occupazione. Sbarra ai giovani di Formpol: “Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo del lavoro. Partecipazione chiave per produrre fraternità”
“Oggi abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo del lavoro che riaffermi la centralità della persona, del diritto a un’occupazione e a un reddito dignitoso per tutti, della famiglia, di una terza età attiva e generativa, nella consapevolezza che lavoro e reddito non...
Intelligenza Artificiale. Sbarra al Festival del Lavoro: “Serve atteggiamento non ideologico. Mettere al centro persona, contrattazione, partecipazione”
“Quando si parla di Intelligenza Artificiale dobbiamo fuggire dalla polarizzazione di due narrazioni contrapposte: quella ottimistica per cui saremmo sulla soglia del migliore dei mondi possibili e quella apocalittica, con le macchine che soppianteranno il lavoro...
Eni. Sbarra: “Gli asset strategici si difendono, non si svendono. Giorgetti convochi le parti sociali e metta in chiaro cosa ha in mente. Non è dando via i gioielli di famiglia che si fanno quadrare i conti”
“Sulla vicenda legata alla vendita di ulteriori quote di capitale sociale dell’ Eni, la Cisl ribadisce quanto sostenuto anche su Poste: gli asset strategici si difendono, non si svendono”. E’ quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. “Ogni...
Bilancio. Sbarra al Consiglio Generale della Cisl Magna Grecia: “Ridurre sprechi, incentivi a pioggia alle imprese ed introdurre un contributo solidarietà per multinazionali di logistica , farmaceutica, economia digitale”
“Speriamo che in questa campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo si parli di come costruire una vera politica comune in Europa su crescita, tutela del lavoro, fisco, sicurezza, difesa. Bisogna dare valore “costituente” alla prossima legislatura. Va...
Lavoro. Sbarra al Cnel all’iniziativa della Fondazione “Fratelli Tutti”: “La partecipazione è la vera riforma istituzionale per coinvolgere la società nei processi economici”
“Per la Cisl e’ fondamentale il tema della partecipazione, l’accesso dei lavoratori là dove si decidono politiche, investimenti e strategie aziendali e che auspichiamo possa presto trovare sostegno attraverso l’approvazione della nostra proposta di legge sui cui sta...
Terrorismo. Sbarra: “Mai dimenticare il sacrificio di chi e’ stato trucidato per difendere le istituzioni democratiche”
“Oggi ricordiamo tutte le vittime del terrorismo e della mafia, come Aldo Moro, Peppino Impastato, Rosario Livatino insieme a tanti altri eroici martiri e servitori dello Stato che si sono battuti per la difesa delle istituzioni democratiche, la libertà, la giustizia...
Lavoro. Sbarra su Assemblea nazionale Confcooperative: “Bisogna rafforzare le relazioni sindacali tra il sindacato ed il sistema della cooperazione”
“Una relazione completa, efficace, innovativa. E’ molto apprezzabile che il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini abbia valorizzato oggi il ruolo centrale dei lavoratori nel mondo della cooperazione, un settore fondamentale per la crescita del Paese, per uno...
Incidenti sul lavoro. Sbarra al Convegno della Usr Cisl Piemonte: “Occorre un patto tra Governo, imprese e sindacati per applicare subito le nuove norme”
“La tragedia di ieri a Casteldaccia in Sicilia dove sono morti cinque lavoratori si poteva evitare. Come si potevano e dovevano evitare le stragi a Brandizzo, a Bologna, a Firenze, in tutti quei luoghi dove sono morte migliaia e migliaia di persone in questi anni. Una...
Incidenti sul lavoro. Sbarra al Tg1: “Domani in provincia di Palermo faremo un grande sciopero. Andremo avanti nella mobilitazione”
“Domani in provincia di Palermo faremo un grande sciopero, una grande mobilitazione. Chiediamo più verifiche, più controlli, più ispezioni. Assunzione di ispettori e tecnici della prevenzione. E poi serve maggiore formazione sia per i lavoratori che per il sistema...
Sicurezza. Sbarra al Consiglio generale della Cisl Sardegna: “Dobbiamo azzerare questa lunga scia di sangue quotidiana nei luoghi di lavoro. La nostra mobilitazione non si fermerà”
“Dobbiamo azzerare questa lunga scia di sangue quotidiana nei luoghi di lavoro. La nostra mobilitazione non si fermerà. Non possiamo rassegnarci al fatto che ogni giorno ci siano in media tre morti negli ambienti lavorativi. Si lavora per vivere e non per morire”. Lo...
Primo Maggio a Monfalcone. Sbarra: “Il lavoro e’ il fondamento della nostra Repubblica. Sicurezza, battaglia di civiltà”
"Grazie di essere qui. Grazie di essere arrivati in tanti per questo Primo Maggio. La Festa della dignità e della forza del lavoro. Anche oggi, soprattutto oggi, vogliamo affermare il “senso” profondo del lavoro. Vogliamo ritrovarci nel suo valore unificante. E...
Sindacato. Sbarra: “Oggi la Cisl compie 74 anni. Continuiamo sulla scia tracciata da Giulio Pastore per unire il paese, per la centralità del lavoro e della persona, per la tutela dei più deboli”
“Oggi la Cisl compie 74 anni. Un sindacato contrattualista, riformista, partecipativo, autonomo dalla politica che ha sempre guidato i cambiamenti lontano da pregiudizi e ideologie. Continuiamo sulla scia tracciata da Giulio Pastore per unire il paese, per la...
Confronto tra Governo e sindacati sui provvedimenti per il mondo del lavoro. Sbarra: “Alcune misure vanno in direzione di sostenere i redditi bassi e incentivare l’occupazione. Aspettiamo di leggere i testi”
“Il governo ha presentato alcune misure che saranno contenute nel decreto coesione di prossima approvazione in Cdm. Si annuncia un provvedimento molto articolato e complesso che tiene insieme tre temi: il rilancio e l’integrazione delle politiche di coesione, alcune...
Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro. Sbarra: “Di lavoro si deve vivere, non morire. Istituzioni e società civile devono unirsi in una battaglia comune per porre fine alla strage quotidiana”
“Di lavoro si deve vivere, non morire. Istituzioni e società civile devono unirsi in una battaglia comune per porre fine alla strage quotidiana nei luoghi di lavoro che non è degna di un Paese civile e che offende i valori della nostra Costituzione. Bisogna rafforzare...
25 Aprile. Sbarra: “Un giorno di festa che deve unire tutti. Antifascismo, democrazia, lavoro, pluralismo delle idee sono valori irrinunciabili”
“Il 25 aprile è un giorno di festa che deve unire tutti. L’antifascismo, la democrazia, il lavoro partecipe e dignitoso, il pluralismo delle idee, la partecipazione sono valori irrinunciabili, alla base della nostra Carta Costituzionale e della Repubblica. Occorre...