CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. ALCOA. Bentivogli (Fim): corsa...

ALCOA. Bentivogli (Fim): corsa contro il tempo per salvare occupazione e riavviare impianto

Pubblicato il 24 Nov, 2015

Roma, 24 novembre 2015. Si è tenuto oggi presso il Ministero dello Sviluppo alla presenza del Ministro Federica Guidi e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, alla presenza di un’ampia delegazione sindacale, l’incontro sulle questioni relative al costo dell’energia che hanno ricadute sul destino delle industrie sarde, con particolare riferimento allo stabilimento ex-Alcoa. Il Ministro ha annunciato che, come è noto, il potenziale acquirente dello stabilimento di Portovesme ha richiesto di arrivare una procedura di notifica europea sulla questione costo energia, presupposto indispensabile per l’eventuale acquisizione. Ciò ha avviato un confronto da tempo, per ottenere dalla Commissione Ue una misura di superinterrompibilità per gli impianti industriali per le due Isole (Sardegna e Sicilia), per ridurre il costo energia portandola ad un valore che si collochi al livello più basso fra quelli praticati in Europa. In questi termini la Commissione Europea sarebbe disposta a non più considerare “aiuto di Stato” questi interventi di riduzione del costo dell’energia. La misura e i tempi di durata sono ancora distanti e oggetto di negoziazione con la Commissione Europea e, secondo il Ministro, si lavora per giungere ad un parere positivo entro il 15 dicembre prima della scadenza dell’accordo in vigore sulla superinterrompibilità. Il problema del 31 dicembre non riguarda solo la superinterrompibilità, ma anche Alcoa che da quella data inizierà a smantellare lo smelter. Serve quindi capire se Alcoa è disposta ad attendere, e soprattutto se il soggetto che acquista, Glencore, conferma ancora il suo interesse. Per questa ragione bisogna garantire più tempo da parte di Alcoa per concludere positivamente il negoziati con Glencore e affrontare il problema della progressiva fine della copertura degli ammortizzatori sociali per gli ex dipendenti Alcoa e degli appalti. Vanno riprese le iniziative industriali previste dal “Piano Sulcis” dopo 3 anni ancora in fase di stallo.

Ufficio Stampa FIM

Condividi