CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Alitalia. Furlan e Pellecchia...

Alitalia. Furlan e Pellecchia (Fit Cisl): “Ipotesi ‘spezzatino’ sarebbe una sciagura per la compagnia e per il paese”    

Pubblicato il 27 Nov, 2019
27 novembre 2019 –  “Non venga in mente al Governo che la soluzione per Alitalia sia lo “spezzatino” in più aree operative con la conseguente svendita dei singoli pezzi, come qualcuno ipotizza. Questa sarebbe una strada assolutamente sbagliata, inaccettabile ed insostenibile. Una sciagura per la compagnia aerea e per il paese. Alitalia è un patrimonio nazionale. Per questo va trovata una soluzione che rilanci l’azienda, salvaguardando la sua unitarietà attraverso un vero piano industriale ed una politica di investimenti”. Lo dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan ed il segretario Generale della Fit-Cisl Salvatore Pellecchia. “Non ci stancheremo di ripetere che Alitalia, con i suoi 11mila dipendenti più l’indotto, è il pezzo più pregiato dell’industria del trasporto aereo italiano. Un paese come il nostro, che è una potenza economica e che punta molto sul turismo, deve avere una compagnia di bandiera.
Dal 2013 al 2017 il mercato italiano del trasporto aereo è cresciuto significativamente (30% in 4 anni), mentre nel 2018 i passeggeri sono stati oltre 184 milioni pari a +5,8% rispetto al 2017. Il mercato del trasporto aereo quindi non è in crisi mentre Alitalia è in crisi grave, per ragioni aziendali, di sistema ma non di mercato. Adesso che non c’è più l’alibi dell’eccessivo costo del personale, che è addirittura inferiore a quello delle compagnie concorrenti, si vorrebbe optare per uno smembramento che la ridurrebbe, nella migliore delle ipotesi, a una compagnia regionale. Il Paese deve credere nel proprio trasporto aereo e nella propria compagnia di bandiera. Le sciagurate scelte politiche e imprenditoriali degli anni passati hanno causato minore ricchezza nazionale e minori posti di lavoro (stimabili in almeno 30/40mila occupati compreso l’indotto).Gli errori del passato non vanno ripetuti. Il Governo faccia chiarezza e dica da che parte sta”.
 

Condividi