Roma, 11 giugno 2018. “Abbiamo molto apprezzato il taglio del neo presidente di Consob Nava che ha messo al centro l’azione dell’autorithy di vigilanza della borsa, in un contesto che non può che essere quello europeo e concordiamo sul fatto che bisogna stare all’interno dei processi per determinarli e per non subirli”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Andrea Cuccello. “Anche per quanto riguarda l’informazione ai risparmiatori riteniamo opportuno agire su 2 livelli : il primo sicuramente riguarda una grande azione di formazione per i più giovani, nell’ambito della scuola e soprattutto per i più anziani per i quali la Cisl chiede che siano direttamente responsabilizzate le banche e nella quale la stessa CISL è disponibile ad impegnarsi insieme alla propria categoria di riferimento; il secondo è garantire che la qualità e la rischiosità dei prodotti finanziari siano garantite dalla CONSOB: il conflitto di interessi che si genera fisiologicamente nella collocazione dei prodotti finanziari con il modello di banca universale non deve andare a scapito dei risparmiatori ignari. Anche per questo motivo proponiamo che venga adottato un unico MIFID valido per tutte le banche, elaborato e costantemente vigilato attraverso una segnalazione centralizzata dalla stessa CONSOB”. “Le criticità del questionario MIFID erano già state segnalate, appunto, dalla Consob nel 2012- conclude Cuccello- quando era stato rilevato che ben 20 questionari presentati da diversi istituti bancari mostravano carenze significative: avanti dunque con il questionario unico”.