CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Consumatori. Adiconsum: “Serve riappacificazione...

Consumatori. Adiconsum: “Serve riappacificazione tra aziende telefoniche e associazioni consumatori per costruire clima proficuo in cui operare”

Pubblicato il 27 Mar, 2017

27 marzo 2017.  Pieno apprezzamento all’operato dell’Agcom che ha abolito le modifiche fatte al calendario gregoriano dalle compagnie telefoniche nella fatturazione. È il mese il periodo temporale minimo da utilizzare da parte delle compagnie telefoniche nella fatturazione delle bollette. Il consumatore ha bisogno di 1 mese per avere una corretta e trasparente informazione sui consumi fatturati così come deve essere di 1 mese il periodo in cui l’azienda di telefonia deve assicurare la non variazione del prezzo offerto. Così ha stabilito l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni nella Delibera n. 252/16/CONS. Adiconsum esprime il proprio apprezzamento e il proprio sostegno all’operato dell’Agcom – dichiara Walter Meazza, presidente di Adiconsum nazionale – che nella delibera 252/16/CONS ha inflitto una battuta d’arresto allo stravolgimento del calendario gregoriano operato in questi ultimi mesi dalle aziende telefoniche con il cambio della fatturazione da 30 a 28 giorni con grave nocumento per le famiglie. Uno stravolgimento – afferma Mauro Vergari, responsabile del settore Comunicazioni e Nuove tecnologie di Adiconsum – che le compagnie telefoniche hanno giustificato richiamando l’art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche che consente al consumatore di recedere dal contratto in caso di modifiche unilaterali proposte dall’azienda e non condivise dal consumatore. In realtà le aziende hanno realizzato un cartello operativo allineandosi tutte quante sulla fatturazione a 4 settimane, rendendo quindi di fatto vano il diritto di recesso del consumatore e il conseguente cambio di compagnia, perché anche tutte le altre hanno adottato la stessa misura temporale dei 28 giorni. Per questo – prosegue Meazza – ci appelliamo al legislatore perché vari una norma primaria che regolamenti in modo definitivo i tempi della fatturazione affinché si attenga al calendario gregoriano, evitandone in tal modo lo stravolgimento da parte delle aziende di qualsiasi settore. Senza questa norma, la delibera dell’Agcom sarà priva della necessaria efficacia. In merito poi all’annuncio delle aziende di telefonia di voler ricorrere al TAR avverso tale delibera ci auguriamo che le compagnie tornino sui propri passi. Una dichiarazione di guerra non gioverebbe né ai consumatori né tanto meno a loro. Occorre invece ristabilire un corretto dialogo con le Associazioni Consumatori rimettendo al centro il consumatore e la sua tutela per un mercato corretto e trasparente. Se ciò non dovesse avvenire, ci opporremo affinché i diritti dei consumatori vengano rispettati. Esprimiamo ancora il nostro apprezzamento all’Agcom – conclude Meazza – per aver recepito nella delibera anche la nostra richiesta sulla possibilità di conoscere in maniera del tutto GRATUITA l’ammontare del credito residuo eliminando così la discriminazione tra consumatori che utilizzano internet e non.

Condividi