Roma, 29 gennaio 2018 – Si parlerà delle opportunità della liberalizzazione del mercato dell’energia durante gli incontri rivolti alle associazioni di consumatori, che il Manifesto per l’energia del futuro avvierà sul territorio. Associazioni di consumatori e aziende del settore energetico spiegheranno i temi legati al completamento dell’apertura del mercato dell’energia, le opportunità e servizi innovativi del libero mercato che risponderanno alle nuove esigenze dei consumatori, con una particolare attenzione per coloro che ne hanno più bisogno.
Al centro del dibattito, i principi cardine sui quali si fonda il Manifesto per l’energia del futuro nato con lo scopo di favorire e disegnare un mercato energetico che abbia come protagonista il consumatore: risparmio, sostenibilità, innovazione e nessuno escluso.
La roadmap del Manifesto per l’energia del futuro che parte oggi da Bologna si articolerà in un ciclo di incontri che toccherà le principali città italiane. L’iniziativa si pone l’obiettivo concreto di incontrare le sedi delle associazioni di consumatori che gestiscono gli sportelli distribuiti su tutto il territorio nazionale a cui i consumatori si rivolgono per ogni tipo di necessità e informazione in tema di energia.
Nel corso della giornata, le associazioni e le aziende del Manifesto, unite dal desiderio comune di costruire un mercato innovativo e moderno che metta il cliente al centro, parleranno del completamento del processo di liberalizzazione con l’eliminazione del prezzo di tutela prevista per il prossimo luglio 2019, momento in cui milioni di consumatori potranno compiere una scelta consapevole. Si parlerà di come assicurare ai consumatori maggior trasparenza, prezzi più competitivi e servizi digitali più efficienti costruiti attorno alle reali esigenze degli stessi oltre al rafforzamento degli strumenti di tutela in un mercato pienamente competitivo.
“Il Manifesto per l’energia del futuro” nasce nel 2015 dalla volontà di contribuire a valorizzare le potenzialità connesse alla completa liberalizzazione del mercato attraverso un’esperienza innovativa e unica di lavoro condiviso da parte di aziende e associazioni di consumatori. L’iniziativa è rivolta ai consumatori, alle imprese innovative e a tutti coloro che vogliono sostenere il progetto, per portare un contributo concreto alla condivisione di proposte da presentare alle istituzioni. L’obiettivo è anche quello di accompagnare la fase attuativa della norma per rendere il consumatore consapevole del nuovo scenario di mercato e perché sia in grado di coglierne tutte le opportunità.