CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Crisi Industriali: Cgil Cisl...

Crisi Industriali: Cgil Cisl Uil commentano incontro con gruppo Forza Italia

Pubblicato il 19 Lug, 2019

Roma, 19 luglio 2019. Una delegazione sindacale guidata dai Segretari confederali della Cgil, Emilio Miceli, della Cisl, Andrea Cuccello, e dal Segretario generale aggiunto della Uil, Pierpaolo Bombardieri ha partecipato oggi a un incontro convocato e organizzato dal coordinatore nazionale di Forza Italia, Mara Carfagna, e dalla responsabile del Dipartimento Lavoro e Politiche Sociali e Sindacali di Forza Italia, Renata Polverini. Al centro del confronto, in particolare, il tema delle vertenze industriali. “Abbiamo ringraziato le due esponenti politiche per la loro disponibilità e attenzione – hanno dichiarato Miceli, Cuccello e Bombardieri – e abbiamo illustrato la preoccupante situazione nella quale versano alcune importanti realtà industriali, in molte parti del nostro Paese, a cominciare da alcune aree del Mezzogiorno. I numeri che a noi risultano rispetto ai tavoli aperti al Mise, al mese di giugno 2019, sono 160 con circa trecento mila lavoratori coinvolti, oltre 20 i gruppi industriali in amministrazione straordinaria, ed alcune crisi che sembravano essere state risolte, sono invece tornate prepotentemente alla ribalta e rischiamo di riaprirsi. Le crisi industriali – hanno sottolineato i tre sindacalisti – devono essere affrontate puntando su politiche di sviluppo e su politiche industriali, strutturate e fondate su un’idea del Paese che sappia effettivamente valorizzare il lavoro. Questo è un progetto di lungo respiro che richiede un approccio condiviso di tutti i soggetti istituzionali e di tutte le parti sociali e che va oltre le contingenze e le dialettiche partitiche. Ma è l’unica strada da seguire per disegnare una prospettiva vera e concreta di ripresa e di crescita, nell’interesse del Paese. Intanto – hanno proseguito Miceli, Cuccello e Bombardieri – per gestire e ridurre le pesanti ricadute sul territorio delle tante crisi industriali, è necessario, nell’immediato, offrire maggiori garanzie sul fronte degli ammortizzatori sociali che, dopo la recente riforma, non danno più le stesse certezze e generano ulteriori tensioni sociali. Su questi aspetti e sulle altre questioni dell’attuale dibattito economico, sociale e sindacale – hanno concluso i tre dirigenti di Cgil, Cisl, Uil – abbiamo, infine, espresso la nostra disponibilità a proseguire nel confronto, mettendo sul tavolo le nostre proposte contenute nella piattaforma unitaria e chiedendo che diventino oggetto anche del dibattito parlamentare”.

Condividi