CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Energia. Adiconsum: “Avviata la...

Energia. Adiconsum: “Avviata la collaborazione tra Adiconsum e La Sapienza su sostenibilità energetica”

Pubblicato il 22 Dic, 2017

Roma, 22 dicembre 2017. Gli obiettivi per la riduzione degli inquinanti clima-alteranti previsti dal nuovo pacchetto clima-energia al 2030, impongono un deciso cambiamento di rotta non più rinviabile. Sarà la transizione energetica, dunque, il tema che caratterizzerà nei prossimi anni il nostro futuro. Questo non è soltanto il passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche tradizionali a fonti rinnovabili – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – È un cambio culturale che dovrà portare ad un rinnovamento nei vari Paesi, andando verso un’economia circolare e sostenibile. Ciò implica una profonda rimodulazione nell’utilizzo dell’energia da parte dei consumatori-cittadini, sempre più orientato ad un minore spreco, ad una maggiore efficienza energetica e ad un trasporto non inquinante, possibile grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, in grado di combattere anche la povertà energetica che affligge migliaia di famiglie nel nostro Paese, privandole dell’accesso ad un bene essenziale come l’energia.Ecco perché Adiconsum, da sempre sensibile al tema dell’energia e dello sviluppo sostenibile, tanto da aver contribuito, in termini di osservazioni e proposte, all’approvazione della SEN e della Roadmap per la mobilità sostenibile – prosegue De Masi – ha sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sui seguenti temi di ricerca: · attuazione delle metodologie di trasferimento tecnologico, come indicato nella normativa europea in materia di Energy Union · redazione di proposte progettuali per la partecipazione a bandi di finanziamento regionali, nazionali e /o europei per lo sviluppo dell’efficienza energetica, l’integrazione delle rinnovabili e lo sviluppo della mobilità sostenibile ed elettrica · realizzazione di attività formative ad alto contenuto scientifico e di ricerca in materia di Energy Union, con particolare attenzione alla fuel poverty.In particolare Adiconsum promuoverà, in accordo col Dipartimento, conferenze illustrative sulle attività svolte, tirocini formativi e/o professionali, attività di informazione e comunicazione a mezzo stampa e social per accompagnare la transizione energetica e per creare una vera cultura della sostenibilità.

Condividi