CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Fisascat Cisl. Al via...

Fisascat Cisl. Al via il XIX congresso della federazione del commercio, turismo e servizi

Pubblicato il 8 Mag, 2017

Roma, 8 maggio 2017. “Nuova economia, nuovi lavori, il sindacato, l’era digitale e la società che cambia” è il leitmotiv del XIX Congresso nazionale della Fisascat, la federazione dei sindacati del commercio, turismo e servizi aderente alla Cisl, in programma dal 24 al 27 maggio 2017 a Santa Margerita di Pula, Cagliari, presso il Forte Village. Oltre 650 i delegati provenienti da tutta Italia che prenderanno parte all’assise ed alla quattro giorni di confronto e dibattito sui nuovi scenari economici e sociali e sull’evoluzione del lavoro nei diversi comparti del terziario privato. Ad aprire la kermesse, nel pomeriggio del 24 maggio, la relazione introduttiva del segretario generale della categoria Pierangelo Raineri. Il 25 maggio è in programma l’intervento del segretario generale della Cisl Annamaria Furlan. Nelle giornate del 25 e 26 maggio sono inoltre previsti due focus – ai quali prenderanno parte docenti universitari di economia, esponenti del mondo imprenditoriale, delle istituzioni regionali e del sindacato internazionale – dedicati al ruolo del sindacato e della contrattazione di settore di fronte alla sfida dell’innovazione tecnologica e nella società che cambia, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione ed alle ripercussioni sociali dell’invecchiamento demografico. «Il sindacato e la contrattazione dovranno avere sempre più la capacità di favorire un mercato del lavoro inclusivo ed all’altezza delle sfide del terzo millennio, sostanzialmente riconducibili all’avvento della tecnologia, che ha già modificato gli assetti del lavoro tradizionale, e l’invecchiamento crescente della popolazione, che necessariamente richiede una nuova formulazione del welfare, anche quello derivante dalla contrattazione di settore, da proiettare sempre più al benessere sociale» ha dichiarato Raineri. «Questa sessione congressuale – ha concluso il sindacalista – rappresenta dunque un momento storico per il sindacato del commercio, turismo e servizi che si interroga sulle strategie contrattuali da attuare nei settori labour intensive del terziario, settore altamente frammentato ma prevalente dell’economia italiana e che dovrà essere necessariamente supportato per affermare un’occupazione di qualità nelle fasi di cambiamento e in un mercato del lavoro in evoluzione». Il XIX Congresso nazionale Fisascat Cisl si concluderà il 27 maggio con la proclamazione degli eletti, del nuovo consiglio generale, del comitato esecutivo e della segreteria nazionale che guiderà la categoria cislina per i prossimi quattro anni.

Condividi